Ultra elaborato: perché mangiamo il gelato quando siamo tristi

Sei depresso, vai al frigo e tiri fuori una vaschetta XXL di gelato per mangiarlo tutto d'un fiato. Non ci pensi nemmeno, è un'abitudine automatizzata che ti fa inghiottire a cucchiaiate ciò che senti. Tristezza, ansia e senso di colpa, qualsiasi emozione spiacevole, la digerisci con il cibo, ma fai attenzione perché può portare a una cattiva digestione. Non è che il cioccolato o la crema di nocciole abbiano potere ansiolitico, quello che succede è quello gli alimenti ultra-elaborati sono in grado di alterare i nostri ormoni per ingannare il nostro cervello, ma questo effetto è temporaneo e dipende da un altro fattore: la cultura della restrizione.

Tutto inizia con le ghiandole surrenali, due piccole aree del nostro corpo situate sopra i reni. Nonostante le loro piccole dimensioni, queste ghiandole sono responsabili della produzione di cortisolo, chiamato colloquialmente «Gli ormoni che stressi». Ha molte funzioni: aumenta la glicemia, inibisce il sistema immunitario, diminuisce la formazione ossea e stimola la disgregazione delle proteine ​​e dei grassi... In altre parole, quando il nostro corpo rilascia cortisolo, abbiamo maggiori probabilità di avere vertigini da zucchero, che i muscoli si atrofizzano , che le ossa non crescono e che le difese sono deboli.

Gli alimenti ultra-elaborati possono alterare gli ormoni per ingannare il cervello, ma questo è un effetto temporaneo

Perché il corpo, se è così intelligente, secerne una sostanza che praticamente lo distrugge? Per rispondere a questa domanda bisogna immaginare una scena: una gazzella sta passeggiando pacificamente nella savana quando, in lontananza, scopre un ghepardo di vedetta. Il tuo cervello rileverà il pericolo e invierà immediatamente un segnale diffuso al resto del corpo. I tuoi polmoni lavoreranno più velocemente per ottenere più ossigeno nel tuo sangue. Il tuo cuore pomperà più forte per pompare il sangue a tutti i tuoi muscoli. I suoi muscoli si attiveranno in modo che possa scappare. Tutti questi processi non sarebbero possibili senza cortisolo.

Questo ormone è in grado di coordinare la nostra energia prelevandola dove non serve e collocandola dove è indispensabile. In questo momento, la gazzella spaventata non ha bisogno che il suo sistema immunitario funzioni perfettamente o che le sue ossa diventino forti e sane; devi correre. E per questo è necessario aumentare la glicemia, perché è l'essenza del corpo. Cosa succede se non c'è abbastanza glucosio? Che proteine ​​e grassi saranno degradati. E dove sono? Nel tessuto muscolare e adiposo. La domanda precedente assume poi un altro significato: il corpo secerne una sostanza che distrugge il meno per salvare il più.

Gli esseri umani non sono gazzelle, ma siamo esposti a situazioni che provocano ansia. Ad esempio, una rottura, il sentirsi isolati in una società individualista, la precarietà del lavoro, riuscire a sbarcare il lunario, pagare l'affitto di un minuscolo appartamento a un prezzo esorbitante, o anche l'incertezza sanitaria causata dal coronavirus. Siamo esposti a fattori di stress che, sebbene non pericolosi per la vita, minacciano la nostra qualità di vita e, peggio ancora, durano a lungo. Questo è quando il cortisolo fa il suo ingresso trionfante, causando alti livelli che, se cronici, sarebbero associati a una risposta immunitaria più scarsa, così come perdita di materia grigia nell'ippocampol'area del cervello responsabile della memoria.

Alimenti ultra processati e cortisolo, un rapporto complicato

Il corpo sa che gli effetti a lungo termine del cortisolo sono dannosi e quindi genera strategie che ne riducono l'impatto. Ad esempio, mangiare cibi ultra elaborati ricchi di carboidrati semplici o grassi saturi. Quando mangiamo questa vaschetta di gelato, i suoi livelli scendono, ma questo effetto dura per un tempo molto breve, producendo un aumento improvviso a seguire che ci incoraggia a mangiare ancora di più.

Come se fosse un lavoro di squadra, entra in gioco anche l'area tegmentale ventrale, un ammasso di neuroni coinvolti nel comportamento di dipendenza. In effetti, i prodotti ultra-elaborati provocano una risposta simile a quella dei farmaci e il nostro cervello ci induce a consumarli in modo incontrollato.

Per spezzare il circolo vizioso, il primo passo è smettere di demonizzare questi alimenti: non farà che aumentare la voglia di mangiarli.

Ma non è tutta fisiologia, ed è che le influenze del contesto giocano un ruolo molto importante nella relazione tra cibo e umore. La cultura della restrizione in cui viviamo ci insegna fin dall'infanzia che ci sono cibi buoni e cibi cattivi, ma anche cibi che sono una ricompensa e cibi che sono una punizione. Questa etichettatura paradossale genera una relazione ossessiva basata sul senso di colpa. dolci, bollicaos o I biscotti sono "scampi" che possono essere consumati solo occasionalmente, tuttavia, vengono utilizzati come premi quando ci comportiamo bene o quando un altro bambino compie gli anni.

Cresciamo con questa convinzione che ci siano cibi cattivi ma desiderabili, e quando siamo tristi, ansiosi o frustrati, sorge un pensiero: “Sbaglio, e siccome sbaglio, merito un piccolo premio. » Il prezzo? Questi alimenti ultra elaborati che sono banditi dalla vita di tutti i giorni.

Rompere questo circolo vizioso di desiderio e colpa non è facile. Il primo passo è smettere di demonizzare l'ultratrasformato. Non sono i cibi più nutrienti, è vero, ma generare un atteggiamento repressivo nei loro confronti non farà che aumentare il desiderio per il loro consumo.

La virtù è in equilibrio, e per abbassare i livelli di cortisolo, i cibi ultra processati non sono la strategia più consigliata. L'alternativa più efficace? Privilegiare proteine, grassi insaturi e carboidrati complessi nella nostra alimentazione e, oltre la dieta, avere una buona igiene del sonno, trascorrere più tempo all'aria aperta, praticare tecniche di rilassamento e soprattutto, prendersi cura della nostra salute mentaleet desiderato se la nostra routine è segnata dalla costrizione.

Go up