Ultimi desideri: il testamento vivente (e digitale).

Il testamento costituisce una manifestazione fondamentale della volontà, in virtù della quale, e sulla base della libertà individuale, il soggetto dichiara quale sarà la sorte dei suoi beni, diritti o beni, dopo la sua morte. Pertanto, è il più importante atto unilaterale di una persona dai tempi dell'antica Roma, per cui il retore Quintiliano, con una sua precisa frase, disse: "Come negare a un uomo ciò che nei suoi ultimi momenti, può essere la sua unica consolazione! ". Questo si unisce al il conforto della morte si il potere di morire in pace. In questo senso, oggi la domanda è se possiamo davvero farlo nell'era digitale in cui viviamo, dove le nostre abitudini sono cambiate a causa dell'uso dei social network e di altri servizi digitali dove archiviamo contenuti e gestiamo anche criptovalute.

Pertanto, dato che la nostra attività attraverso Internet genera risorse e un'impronta digitale, alla nostra morte, la gestione post mortem su questi aspetti diventa trascendentale. Tuttavia, il considerando 27 del Regolamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, esula dal suo ambito di applicazione i dati personali delle persone fisiche, lasciando la loro supervisione agli Stati membri.

Identità digitale delle persone decedute

Così, in Spagna, è stata emanata la Legge sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali, che cerca di disciplinare questo problema in due dei suoi precetti: l'articolo 3 (dati o identità digitale delle persone decedute) e, per quanto riguarda il patrimonio digitale, l'art. 96, quest'ultimo sottoscritto come “testamento digitale”, anche se ciò non implica una nuova modalità. A priori, il regolamento consente l'esercizio dei diritti di Arco (accesso, rettifica, cancellazione e opposizione) da parte delle persone o degli enti che il defunto aveva designato secondo una serie di istruzioni, vale a dire che la legge disciplina la figura del il mandato post mortem digitale, che non sarebbe privo di insidie, visto che lo diventa un altro strumento di ultima volontà e testamento che potrebbe essere al di fuori di un documento notarileche richiederebbe il suo avvertimento e il protocollo e la registrazione corrispondenti.

Un "testamento intelligente" non può garantire tutti gli aspetti che riguardano la successione

La suddetta norma tenta di disciplinare la gestione dei contenuti digitali, con una legittimità straordinaria e sproporzionata che consente di nominare tutte le persone legate al defunto per motivi familiari o di fatto, nonché i suoi eredi, a meno che questi non lo avesse espressamente vietato. Ricerca gestionale post mortem istruzioni del defunto e, sebbene molte piattaforme Internet offrano i loro servizi per poter disporre del nostro patrimonio digitale, la verità è che questi hanno bisogno di un notaio per garantire la certezza del dirittopoiché, per quanto possiamo usare a volontà intelligente o testamento intelligentegarantito con crittografia e catena a blocchinon è possibile assicurare tutti e ciascuno degli aspetti che influenzano la successione, come la capacità dei disponenti oi possibili conflitti tra eredi, tra gli altri.

Sebbene lo strumento ideale sia quello concesso dal notaio, ciò potrebbe essere fatto attraverso altri documenti testamentari digitali, come nel caso della legge catalana, o utilizzando i mezzi dei social network, come i contatti legacy, come nel caso di Facebook. In ogni caso bisognerà attendere l'evoluzione normativa prevista dalla norma, anche se la porta è stata lasciata aperta nella legge sui notai, poiché prevede la possibilità di trascrivere tali atti in caso di morte imminente in un nota durevole, memoria o supporto magnetico o digitale, quest'ultimo equiparato a testamento.

E l'eutanasia?

D'altra parte, non solo abbiamo la capacità di gestire la nostra impronta digitale post mortemma il legislatore ha riconosciuto la possibilità di poter decidere che tipo di cure e cure desideriamo ricevere in caso di malattia grave e quale sarà la sorte dei nostri organi dopo la nostra morte, previa concessione del documento di preistruzione o del testamento biologico. Ciò, a seguito dell'entrata in vigore della legge organica che regola l'eutanasia, è di vitale importanza stabilendo una procedura speciale che esonera il paziente dall'adempimento di uno qualsiasi dei requisiti generali richiesti dalla norma, a condizione che il medico responsabile attesti che la persona è inabile di fatto e in un contesto di eutanasia.

In questi casi non dovremo fare due richieste, attendere la preventiva autorizzazione del medico responsabile e del consulente medico o ricorrere alla Commissione di Garanzie e Valutazione in caso di diniego. Né va precisata, in stato di coscienza, la modalità di erogazione della morte assistita (somministrazione diretta o prescrizione o somministrazione della sostanza al paziente per autosomministrazione), poiché se la persona include nella sua l'espressa menzione di alla richiesta di morte assistita, l'équipe medica, se necessario, deve procedere, dopo aver verificato i punti sopra descritti, fornire assistenza secondo le istruzioni espresse.

Responsabilità del medico

Tuttavia, è perfettamente possibile che una persona emetta un testamento biologico menzionando la sua volontà di cercare aiuto e il modo in cui viene eseguito, di opporsi espressamente all'eutanasia o di non fare alcuna dichiarazione in tal senso. Resta inteso che, in caso di incapacità di fatto e in un contesto di eutanasia, il medico responsabile deve limitarsi esclusivamente ad ottemperare alle istruzioni del paziente circa il trattamento o la destinazione dei suoi organi.

Come proposta per la futura riforma della legge, riteniamo che il legislatore debba riconoscere un periodo di validità per il testamento biologico con espressa dichiarazione di eutanasia garantire, in ogni caso, la volontà del paziente, poiché oggi possiamo essere pienamente convinti di voler inserire nel suddetto documento il riferimento alla morte assistita e, tra qualche anno, pensare o desiderare il contrario, non potendo esprimerlo quando ci si trova nell'impossibilità di farlo e, finalmente, prestarsi ad esso. Insomma, abbiamo bisogno che certi aspetti della nostra vita digitale e una morte dignitosa siano garantiti in qualche modo, per poter, come dicevano i romani, poter morire in pace.

José Luis Zamora Manzano, Professore di Diritto Romano, Università di Las Palmas de Gran Canaria e Tewise Yurena Ortega González, Professore Associato di Diritto Romano, Università di Las Palmas de Gran Canaria. Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale.

Go up