Terraforming (e la trasformazione di un pianeta artificiale)
Cosa fa davvero un appuntamento? Un recente rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) avverte che, a meno che non vengano intraprese azioni drastiche, decarbonizzare l'infrastruttura della civiltà umana prima del 2030 −e rimuovere dall'atmosfera le tonnellate di CO2 esistenti−, gli effetti auto-amplificanti del collasso climatico potrebbero essere irreversibili, qualunque cosa faremo negli anni a venire. Nel frattempo, gli economisti avvertono che, a meno che non venga intrapresa un'azione radicale prima del 2030 per affrontare le conseguenze dell'IA pervasiva e dell'automazione su scala infrastrutturale, gli effetti auto-amplificanti del "collasso sociale" causato dall'IA potrebbero essere irreversibili.
Gli scenari descritti da ognuno di loro sono ben noti ed entrambi puntano allo stesso lasso di tempo, a circa un decennio di distanza, ma le forze che descrivono si intrecciano al di là di questo motivo. Non sono gli stessi tipi dicrolloma entrambi ci minacciano a causa di simili fallimenti nella comprensione e nella composizione di sistemi planetari vitali. Affrontare direttamente le due crisi potrebbe comportare risposte intellettuali e meccaniche che le accomunano: condividono lo stesso termine non per caso ma per causalità. La risposta al collasso climatico può dipendere da come affrontiamo le conseguenze dell'automazione algoritmica sempre più pervasiva della produzione e della governance, mentre la risposta alla crisi dell'automazione può dipendere dal modo in cui affrontiamo le conseguenze della decarbonizzazione, del governo molecolare e dell'affrontare la perdita della diversità. La questione dell'automazione fa parte del problema del cambiamento climatico e non può essere affrontata in altro modo, e viceversa: la questione del cambiamento climatico fa parte della questione dell'automazione e non può essere affrontata in altro modo. In quanto tale, la risposta – il piano – comporta un radicale ripensamento dei mezzi geotecnici al fine di migliorare la geochimica globale in fase di collasso. E soprattutto, è probabile che un tale cambiamento sia la causa dei corrispondenti cambiamenti nella cultura umana piuttosto che il loro risultato. Tuttavia, entrambi i cambiamenti dovrebbero includere, quasi per definizione, ciò che oggi chiamiamo “l'artificiale”.
fatticità
Le risposte al cambiamento climatico antropogenico devono essere uguali antropogenico. Per avere successo, devono essere fermamente e risolutamente artificiali. Derivano dal riconoscimento che le superstizioni da cui dipendono le forme patologiche di gestione planetaria pre-2030 si basano su illusioni sulla relazione tra il naturale e l'artificiale come regni, definizioni, qualità e valori. Il divario natura/cultura non proteggeva ciò che designava come natura, ma piuttosto elevava questa nozione a un ideale trascendentale. Al contrario, la divisione ha fornito un alibi flessibile con cui elevare la cultura umana dagli strati geologici e biologici a un regno di espressività auto-responsabile. Dove ci porta questo? Come ho scritto, è ovvio che non esiste una vera "natura".
Affrontare le due crisi potrebbe comportare risposte che le uniscano: condividono lo stesso termine non per caso ma per causalità
L'idea stessa di una cultura esterna assoluta è obsoleta, ma persiste, eppure il viceversa è ancora più difficile da accettare. Poiché non c'è natura, non c'è nemmeno cultura. C'è chimica, astrazione e cambiamento di fase, schema e poi collasso, tra le altre cose. La biologia ritorna, ma anche la geologia. Un impegno rassegnato nell'artificiale suggerisce una svolta ontologica di altra natura, non basata sulle varie costruzioni sociali di a plurimi relativista, ma in riconoscimento della nostra stessa cognizione e industria come manifestazioni di un mondo materiale che agisce su se stesso secondo schemi intelligenti regolari. In questo senso, l'artificiale che ci riguarda non è quello del falso contro l'autentico, ma piuttosto l'artificiale come traccia di intenzionalità e disegno nei pattern dell'emergenza e viceversa. È un modo di riconoscere l'agenzia misurando la regolarità delle sue tracce conseguenti.
L'artificiale è la “regolarità anomala”. È un ordine al di là di ciò che ci si aspetterebbe normalmente o di ciò che è possibile. Se gli astronomi ascoltano attentamente il rumore dello spazio profondo e trovano passaggi di informazioni che sono statisticamente "troppo modellati" per essere avvenuti per caso, allora quel segnale è artificiale. Quando gli archeologi esaminano due pietre e concludono che una è solo un masso, ma l'altra, in base all'anormale regolarità dei suoi bordi scheggiati, è un'ascia di pietra di tre anni, antica di milioni di anni, costruita da un antenato ominide, rintracciano giù l'artificiale. Di tutti gli effetti e gli schemi artificiali che contano davvero, l'irrintracciabile confine assoluto tra ciò che è e ciò che non è il cambiamento climatico antropogenico è l'incontro più coerente con l'artificiale. Diagnosticare il cambiamento climatico come antropogenico non significa ridisegnare i confini tra cultura umana e natura, ma piuttosto riconoscere che l'intelligenza tecnica è ciò che rende regolari modelli anormalmente regolari. La sfida epistemica del cambiamento climatico per tutti è che il mondo intero è diventato un esercizio di interpretazione dell'artificialità. Ciò implica che anche la nostra risposta deve essere decisamente antropica. Il piano è e deve essere artificioso.
Perché non possiamo avere cose carine?
La crisi climatica deriva non solo dalla subordinazione della cosiddetta natura alla cosiddetta cultura, ma anche dalla protezione di certe concezioni del naturale come sfondo innocente, originario ed esterno alle tragicommedie umane. La comprensione della natura come fonte vitale, per definizione mai artificiale in sé, ma poi alterata dalla cultura, è una nozione reazionaria che non si oppone alla modernità, ma rimane un tema persistente nel modo in cui la cultura industriale tenta di riferire cosa significa l'industria. La pastorizia è più di un confortante alibi; può anche essere un attacco passivo alla realtà stessa. La natura così concepita aderisce alla violenza generale dell'Antropocene, nel senso che comprende le dinamiche culturali dell'epoca meno come un'esplosione geochimica non pilotata creata da noi, e più come un retaggio di narrazioni e semiotiche morali e immorali senza massa. In questo senso, le fallacie naturalistiche coreografano tutto, dall'agricoltura all'architettura, offrendo un'estetica palliativa di riabilitazione e riconnessione con quell'orizzonte intuitivo la cui perdita ha causato l'angoscia anti-copernicana di Husserl. Con lo svolgersi di questi cliffhanger, l'urgente compito di progettare un planetario artificiale vitale aspetta con impazienza.
La crisi climatica arriva per la protezione della natura come sfondo innocente, originale ed esteriore per le tragicommedie umane
La negazione del cambiamento climatico (in tutte le sue varianti) lo è sintomatico dell'umanesimo popolare che non permetterà a un pianeta-Terra dinamico di sostituire il senso intuitivo di un terreno fisso in cui l'esperienza interiore trova la sua forma, e in cui arbitrarie occupazioni culturali sono nobilmente inalterabili e forse anche predisposte da spiriti sovrani. La stabilità illusoria di una fondazione sintonizzata sul nostro significato sale a un livello di assioma, anche se la crosta terrestre continua a piegarsi, incrinarsi e spostarsi troppo lentamente e troppo velocemente perché ce ne accorgiamo. . Paradossalmente, nonostante il loro ostinato antropocentrismo, alcune espressioni di questo umanesimo negano che il significato umano influenzi il cambiamento su scala globale al di là dei confini della cosiddetta cultura, anche quando al centro di essa si tiene l'umano, una storia divina. Quando il design attraversa questo confine in natura, a volte viene accusato di giocare a fare Dio, e quindi la distinzione viene rafforzata esponendo la trasgressione.
La negazione del cambiamento climatico si basa, in parte, su un persistente rifiuto di includere l'umanità nella marea profonda della planetarietà artificiale al fine di proteggere una visione del mondo che dà un significato speciale alla nostra cultura. La convinzione che i mondi non possono essere cambiati è ciò che consente l'idea che non cambiamo il pianeta (perché non possiamo); o, in un'altra variante, che se viene alterata, allora ogni trasfigurazione di questa patria propriamente senza tempo è una perversione (il problema è comunque che il cambiamento è artificioso).
Questo è un estratto da "The Terraforming" (Black Box), di Benjamin Bratton.