Sylvia Plath, poetessa - Il mio blog
“Ho paura di invecchiare. Ho paura di sposarmi. Liberami dal cucinare tre pasti al giorno, liberami dalla gabbia spietata della routine. Voglio essere libera". A soli 17 anni, Sylvia Plath (Boston, 1932 – Londra, 1963) sapeva già che il suo percorso non sarebbe stato quello che la società americana degli anni '40 si aspettava dalle donne. “Voglio, credo, essere onnisciente…penso che mi piacerebbe definirmi la ragazza che voleva essere Dio. Tuttavia, se non fosse in questo corpo, dove sarebbe? Forse dovrei essere classificato e classificato. Ma, oh, piango contro di esso. Fu nel 1949 che rifletté questa sensazione nel suo diario. Oggi ne fa parte lettere a casa (1975), una raccolta dei suoi pensieri privati che la madre, Aurelia Schober, pubblicò insieme alla corrispondenza scambiata tra il 1950, quando iniziò gli studi allo Smith Institute in Massachusetts, e il 1963, anno in cui si suicidò, precisamente a febbraio 11.
Questo anticonformismo precoce e incessante spinse Sylvia Plath a ribellarsi alle norme che caratterizzavano la società oppressiva in cui viveva la sua famiglia borghese, a cercare l'emancipazione sociale e l'indipendenza economica, a condurre una vita senza limiti né nascondimenti. La sua tenace fiducia in se stessa l'ha portata - inconsapevolmente e probabilmente involontariamente - diventare un'icona del femminismo. E non solo perché ha lottato per vivere a modo suo (libero, indipendente, circondato da poeti, scrittori e intellettuali), ma perché la sua poesia è ricca di suggestioni in cui si interroga e si ribella al ruolo imposto alle donne. Qualcosa che la infastidiva e la tormentava.
Plath era una donna estremamente intelligente, una grande studentessa e una scrittrice precoce: all'età di 8 anni pubblicò la sua prima poesia
Fragile e sensibile, Plath era una donna estremamente intelligente, una studentessa appassionata e una scrittrice precoce. A soli 8 anni, subito dopo la morte del padre (Otto Plath), scrive la sua prima poesia; A 20 anni pubblica il suo primo racconto su una rivista e a 23 si diploma con con la massima lodeottenere una borsa di studio Fulbright con il quale ha viaggiato a Cambridge (Inghilterra) alla ricerca di quell'esistenza indipendente e creativa che sognava. Fu proprio lì, durante una serata universitaria del 1956, che conobbe il poeta e scrittore britannico Ted Hughes.di cui si innamorò subito e con cui si sposò solo 4 mesi dopo.
Un breve matrimonio (con luna di miele a Benidorm) - rovinato dalle infedeltà di Hughes, Plath depressioni e lotte– da cui nacquero due figli (Frieda e Nicholas) e che terminò bruscamente 4 anni dopo, quando lui la lasciò per la poetessa Assia Wevill (che, tra l'altro, si suicidò anche lei, portando con sé la figlia che avevano avuto insieme). Nel bel mezzo di questo periodo caotico, Plath raccolse il suo primo libro di poesie, Il colosso (1960), l'unica opera da lui pubblicata durante la sua vita: una raccolta di poesie di grande ricchezza linguistica, con figure complesse e di difficile comprensione. Forse per questo è sempre stato aperto a molteplici interpretazioni; il più comune, difende che si tratta di un'ode a suo padre, che adorava nonostante il suo autoritarismo. Infatti la poesia Papà Riguarda la loro relazione difficile.
Scrivere era il modo migliore (o l'unico) che aveva per esprimersi e scrollarsi di dosso i demoni che la tormentavano.
Plath scriveva sempre, che si trattasse di diari, poesie o altra prosa. Era il modo migliore, forse l'unico, che aveva per esprimersi. O per scrollarsi di dosso i demoni che la tormentavano. Perché soffriva di disturbo affettivo bipolare che le provocò una grave depressione e la portò a commettere diversi tentativi di suicidio. La prima, nell'estate del 1953, ingoiando il flacone di sonniferi della madre, che la portò a finire in un ospedale psichiatrico dove fu sottoposta a cure di elettroshock. È proprio questo periodo che lo ha ispirato a scrivere il suo unico romanzo, la campana di vetro (1963), considerato autobiografico, e firmato con lo pseudonimo di Victoria Lewis. L'ultimo tentativo risale all'11 febbraio 1963: sola, depressa e a corto di soldi, dopo aver preparato la colazione per i figli di 1 e 3 anni, infila la testa nel forno, accende il gas e mette fine ai suoi giorni.
Plath e Hughes non hanno mai formalizzato il loro divorzio, quindi erano ancora legalmente sposati quando si è tolto la vita. Per questo si è preso cura dei molteplici manoscritti lasciati dall'autore. Ha distrutto la maggior parte dei suoi diari, dicendo che erano materiale che poteva danneggiare i suoi figli.; ma raccolse le sue poesie, le curò con grande cura e le pubblicò con il titolo di Ariella (1965), considerata una delle opere per eccellenza della poesia del XX secolo. Anche il postumo sarebbe venuto dopo attraversare l'acqua (1971), alberi invernali (1972) e la scatola dei desideri (1977).
Le poesie di Plath rientrano nella cosiddetta "poesia confessionale", quel genere che scava nelle esperienze più intime. La sua opera, estremamente sensibile e traboccante di immaginazione, trattava soprattutto di morte, esperienze cruente, emozioni violente; ma con una penna così brillante e fiera che la sua Poesie complete (1981), anch'esso curato da Hughes, vinse il Premio Pulitzer postumo un anno dopo (fu la prima autrice a ricevere questo premio in questa categoria), elevandolo all'apice dell'eccellenza letteraria.