'Smartphone': possiamo pensarci? (IV)

Nei precedenti articoli abbiamo scelto il punto di vista di autori che non immaginavano l'utilità della loro riflessione per analizzare il nostro rapporto con il telefono "intelligente", etimologicamente dal latino "colui che sa scegliere, cioè diciamo con criterio” (sì, ammetto una certa dose di cinismo). Abbiamo pensato, in primo luogo, a come sia uno strumento user-friendly o, al contrario, sia manipolativo (schiavizza). In secondo luogo, abbiamo pensato alla metamorfosi che smartphone già assunto nell'utilità "amichevole" del telefono, dovuto a interazione avvincente con social network, giochi o notifiche. Infine, la terza metamorfosi va oltre il auto-esteso di Belk perché influenza la nostra identità, le nostre capacità e la nostra memoria. E sempre, sempre, con questa sensazione della presenza dell'“elefante bianco” che rendeva impossibile ogni riflessione.

Gli studi dimostrano che essere costantemente circondati da tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) può portare a una sensazione di impotenza (stress) o dipendenza da esse. Da un lato rilasciano cortisolo; d'altra parte, producono dopamina. La dopamina è l'ormone del piacere e viene rilasciata con sesso, alcol, videogiochi, mirapornografia, cocaina… Vale a dire attività che prima ti “portano via” per deperire in fretta. Il smartphone è un'enorme fonte di dopamina. Non sorprende che la dipendenza da schermo sia attualmente trattata con lo stesso protocollo della dipendenza da cocaina.

Se viene incoraggiato solo lo stimolo esterno garantito dal cellulare, cosa succederà a questi valori come il pensiero critico o lo sforzo?

Al posto della cella, il cortisolo, l'ormone associato allo stress, est celle qui, lorsque le système nerveux sympathique est aux commandes, nous prépare à combattre ou à fuir. Lo stress e il cortisolo a basse dosi ci aiutano a funzionare, ma il cortisolo derivato dallo stress dovuto all'uso inappropriato delle TIC –technostress– non solo “spegne” quei circuiti neurali che ci portano ad aprirci, ad essere flessibili o creativi –responsabili di apprendimento – sin qu'en plus, riduce la capacità del sistema immunitario e la neurogenesi. E, quindi, la via di fuga più semplice per abbassare il cortisolo è lo schermo; sì, quello che ci solleva con le sue gratificazioni istantanee e con tutto ciò che porta dopamina.

Ma c'è di più. Da un lato, sia la nostra corteccia – responsabile dell'integrazione delle informazioni sensoriali, dell'organizzazione e della regolazione delle funzioni intellettive – sia la parte parietale del cervello – dove si trovano le connessioni neurali tra i due emisferi – maturano solo con un'intensa pratica della memoria di lavoro. Ma, d'altra parte, smettiamo di sintetizzare messaggeri neuronali, favorendo la trasmissione di ormoni inadeguati che modulano le funzioni cerebrali, il che implicherà carenze nella connettività neuronale e nelle fasi di maturazione della corteccia, portando all'incapacità di andare più in profondità, mancanza di criteri, discernimento o valutazione delle informazioni. Abitudini che generalmente confluiscono nel sottoutilizzo dell'ippocampo, il centro della memoria, che si atrofizzerebbe. Perché investire energie in strumenti interni quando ho tutto nel mio smartphone? La domanda è: questo comportamento è correlato all'aumento esponenziale negli ultimi decenni del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)?

Gli studi dimostrano che essere circondati dalla tecnologia può portare a sentimenti di impotenza

A cosa porta questo cocktail di dopamina e cortisolo? Ha una società ubriaca di cortisolo e infossificato? A una società primordiale che non controlla i suoi impulsi? In modo che tutta la comunicazione si adatti alla scarsissima capacità di attenzione e lettura del maggior numero? Se viene incoraggiato solo lo stimolo esterno che giustifica la dopamina, Cosa succederà a quei valori difficili da imparare all'inizio, come la perseveranza, lo sforzo o il pensiero critico? Immagina di cadere nelle mani di organizzazioni che, nel 2017, hanno ammesso spudoratamente di aver progettato qualcosa che crea dipendenza che sfrutterebbe "una vulnerabilità nella psicologia umana", come ha affermato il co-fondatore di Facebook Sean Parker.

Abbiamo concluso il precedente articolo alludendo alla necessità di disporre di informazioni attendibili per avere un giudizio fondato. La maggior parte delle statistiche esaminate riguarda l'abuso di droghe e la dipendenza smartphone provenivano dal mondo anglosassone e, anche se in alcuni di essi ci siamo riconosciuti, perché non erano solo numeri, ma rappresentavano veri e propri esseri umani, ci siamo chiesti se nel nostro contesto potesse andare meglio.

Abbiamo già confutato la banale tesi secondo cui “il problema non è il cellulare, ma l'uso che se ne fa”. L'uso che ne fanno gli “altri”, ovviamente. Ma saremmo in grado di valutare l'uso che ne facciamo? Misurando, ad esempio, la frequenza con cui rilasciamo dopamina e cortisolo. Anche se è più fattibile ed economico optare per un altro approccio (psicometrico), come l'autovalutazione per un periodo di tempo, scrivendo il proprio comportamento e sentimenti. E ancora più attendibile sarebbe chiedere al nostro partner o ai nostri colleghi di raccogliere dati osservando il nostro comportamento effettivo riguardo all'utilizzo mobile..

Ha avvertito che non intendeva diagnosticare (i tuoi dati aiuterebbero l'autodiagnosi), e ancor meno, fornire soluzioni. Ho solo cercato, in questi quattro articoli, di collaborare a una riflessione necessaria e collettiva sulla questione se dominiamo la tecnologia per i nostri bisogni o, al contrario, stiamo andando verso la distopia. Hai mai superato la dipendenza dall'autonomia individuale? C'è un'altra risposta allo "stimolo smartphone' un 'scusa, è andato fuori controllo'?

Joan M. Batista Foguet è professore di metodi di ricerca e direttore del centro di ricerca sullo sviluppo della leadership presso Esade. Questo articolo fa parte di "Tecnologia ed eccessi: ci siamo persi?" », una mini-serie di pubblicazioni che cerca di riflettere sui limiti della rivoluzione digitale.

Go up