Scopri perché la superficie "soffice" dell'asteroide Bennu potrebbe rappresentare un rischio per la Terra -
I ricercatori dell'Università dell'Arizona e del Colorado Geological Survey hanno condotto studi separati che sono giunti alla stessa conclusione: l'asteroide Bennu, uno degli oggetti potenzialmente pericolosi più noti sulla Terra, ha una superficie estremamente porosa, con quasi nessuna resistenza, che può comportare rischi al nostro pianeta se entra nel nostro percorso orbitale.
Le informazioni provengono dai due passaggi della sonda OSIRIS-REx, la missione lanciata dalla Nasa nell'ottobre 2020 e che è atterrata sull'asteroide per analizzarne diverse proprietà. E dalla prima visita, abbiamo avuto diverse sorprese.
pubblicità
Leggi anche
A prima vista, la superficie dell'asteroide Bennu sembra dura, ma la ricerca ha rivelato che in realtà è piuttosto porosa, il che potrebbe rendere difficile una deviazione se minaccia la Terra.
Quando siamo arrivati sull'asteroide, il nostro atterraggio ha innescato un'esplosione inaspettata sulla superficie, e quello che doveva essere un semplice campionamento si è rivelato molto più approfondito: "Ci aspettavamo che la superficie fosse piuttosto solida, un po' come camminare a piedi nudi sull'asteroide un mucchio di ghiaia: nient'altro che un po' di polvere che si alza e alcune particelle che salgono", ha detto Dante Lauretta, scienziato planetario in Arizona e ricercatore principale di uno degli studi. .
Secondo lui, ciò che è realmente accaduto è stato, secondo le sue stesse parole, "un muro di detriti volato in tutte le direzioni dall'area di raccolta dei campioni". Questa impressione è stata segnata da tutti gli operatori, tanto che Lauretta ha suggerito e accettato l'idea di un secondo passaggio. Sei mesi dopo, nell'aprile 2021, OSIRIS-REx ha osservato il punto di atterraggio originale, trovando il cratere da impatto. Un secondo atterraggio ha generato un nuovo cratere nel precedente, di otto metri di grandezza, spostando rocce e massi più piccoli in varie direzioni.
E poi è arrivata la sorpresa più grande: gli scienziati si aspettavano di scavare circa 30 centimetri per raccogliere nuovi campioni, la capacità massima della sonda. Tuttavia, il braccio che funge da collettore è "affondato" di circa 70 centimetri. "Non c'è stata resistenza", ha detto Lauretta, che ha notato di aver trovato materiale non toccato dal bombardamento dei venti solari e delle radiazioni cosmiche.
Secondo Lauretta, calcoli speculativi stimavano che la densità del materiale superficiale di Bennu fosse compresa tra 500 e 700 chilogrammi (kg) per metro cubo (m³). Per fare un confronto, qualsiasi roccia sulla Terra ha una densità sei volte superiore, o qualcosa come tre tonnellate per m³.
Il secondo studio ha confermato questi numeri: "Le rocce superficiali sono molto porose e hanno molto spazio vuoto tra di loro", ha detto Kevin Walsh, autore dell'articolo e geologo presso il Southwest Research Institute del Colorado. "Speravamo che i granelli di polvere più piccoli e fini si attaccassero alle grandi rocce e riempissero quel vuoto, fungendo da 'colla' e fornendo una certa forza di resistenza, consentendo alla superficie di supportare meglio l'imbarcazione. Ma semplicemente non esiste lì. »
Sono dettagli importanti perché, anche se piccola, c'è una possibilità che l'asteroide Bennu entri in collisione con la Terra tra gli anni 2175 e 2199 – più precisamente, una possibilità nel 2700. In pratica, è un piccolo rischio, ma anche con questo” soffice", Bennu è uno degli asteroidi più pericolosi per il nostro pianeta.
Il problema: se dovessimo allontanare Bennu da una potenziale collisione, come ha testato la NASA con la missione DART, non c'è modo di prevedere come le sue rocce reagirebbero a un impatto, per esempio, di un veicolo spaziale lanciato direttamente su di esso. . Poiché è, come dicevamo, "soffice", la superficie di Bennu può finire per assorbire l'impatto senza cambiare rotta.
Per il momento tutto è nel dominio delle speculazioni: la sonda OSIRIS-REx è in viaggio verso la Terra, tornando a casa con i campioni raccolti, e dovrebbe consegnarli fino a settembre 2023, quando partirà per una nuova missione, visitando ora il asteroide. Apophis. – un altro asteroide a rischio moderato per noi (e cambiandogli il nome in “ OSIRIS-APEX”.
Hai guardato i nostri nuovi video su Youtube? Iscriviti al nostro canale!