Salute riproduttiva: un divario che ancora divide l'Europa
La discriminazione nei confronti delle persone LGBTI persiste. Secondo un sondaggio dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, pubblicato nel 2020, Il 37% degli intervistati afferma di aver subito discriminazioni nella vita quotidiana, come l'alloggio, gli studi o l'accesso all'assistenza sanitaria. La situazione è ancora peggiore per le persone trans (55%) e intersessuali (59%). Purtroppo, le bandiere della parità di trattamento e della non discriminazione basata sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere brillano oggi in Europa con troppi buchi da riparare.
Possiamo trovare un esempio concreto di questa discriminazione in relazione ai diritti sessuali e riproduttivi. Secondo un sondaggio condotto da Civio, 24 paesi europei impediscono alle coppie femminili di accedere alle tecniche di riproduzione assistita. Italia, Cipro, Slovenia e Croazia vietare alle donne lesbiche e bisessuali di ricorrere all'inseminazione artificiale o alla fecondazione in vitro. Le persone trans e intersessuali lottano ancora di più: spesso sono costrette a scegliere tra il riconoscimento legale del genere o avere figli.
24 paesi europei impediscono alle coppie di donne di accedere alle tecnologie di riproduzione assistita
Per il collettivo LGTBI, avere figli attraverso la procreazione assistita non è un percorso facile in Europa. Non lo è nemmeno per le donne single: in 16 dei 43 Paesi europei analizzati da Civio è loro vietato l'accesso all'inseminazione artificiale e in 12 alla fecondazione in vitro. Sulla scia della Giornata Internazionale per la Copertura Sanitaria Universale, va ricordato che ci sono ancora migliaia di persone che non possono utilizzare tecniche sicure ed efficaci semplicemente per essere quello che sono o avere un certo status personale.
La situazione sta lentamente cambiando, anche se le disuguaglianze persistono in molte regioni europee. Solo pochi mesi fa, la Francia ha modificato la legge in modo che tutte le donne, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o stato civile, possano accedere alla riproduzione assistita. In Spagna, dove era consentito dalla legge, in alcune zone le persone LGTBI e le donne single non potevano usufruire di cure pagate dalla sanità pubblica. La situazione è cambiata all'inizio di novembre, quando hanno ottenuto l'accesso alla riproduzione assistita attraverso il sistema sanitario nazionale, sebbene tale decisione sia arrivata tre anni dopo il previsto. E ancora oggi, ci sono differenze importanti a seconda delle autonomie a seconda dell'età, del numero di tentativi finanziati e di altri ostacoli come il co-pagamento dello sperma.
Discriminazione ed esclusione nella riproduzione assistita
I problemi di discriminazione hanno gravi conseguenze. A volte le persone LGBTI sono costrette a mentire sulla propria identità o orientamento per evitare discriminazioni nella vita di tutti i giorni. Nella salute riproduttiva, ad esempio, molte donne in Ungheria nascondono la loro relazione con un'altra donna per accedere all'inseminazione artificiale o alla fecondazione. in vitro, tecniche autorizzate nel caso di donne sole. In altre occasioni ricorrono a mantenere rapporti con amici o persone di cui si fidano, nonostante la mancanza di attrazione, o a pratiche pericolose, come l'autoinseminazione artificiale, che comporta rischi per donne e bambini.
Chi se lo può permettere, pagando di tasca propria, si reca in altri Paesi europei per superare le barriere dei luoghi di origine. Spagna, Repubblica Ceca, Danimarca o Belgio sono tra le mete preferite del cosiddetto turismo riproduttivo. Solo nel 2019, in Spagna sono stati eseguiti più di 18.000 trattamenti di riproduzione assistita su pazienti stranieri, secondo i dati del Registro della Società Spagnola di Fertilità. Questi cicli, offerti nella medicina privata, sono rivolti principalmente a francesi (39,7%) e italiani (21,7%), ma anche a persone che si recano all'estero per altri motivi. Nel Regno Unito, ad esempio, è comune cercare donatori di sperma da altri paesi a causa delle lunghe liste di attesa. Altre volte, il motivo per attraversare il confine è avere accesso a un'assistenza sanitaria migliore o meno costosa. Ma la mancanza di una copertura sanitaria riproduttiva universale rimane una delle principali divisioni che dividono l'Europa. E questo nonostante strumenti come la Carta europea dei diritti fondamentali o la Convenzione europea dei diritti dell'uomo vietino discriminazioni che, ancora oggi, escludono migliaia di persone dall'accesso alla procreazione assistita.