Queste sono le "geo-chiavi" di ciò che sta accadendo alla Palma

Fotografia

Istituto Vulcanologico delle Isole Canarie

L'isola delle Canarie della Palma ha impiegato 50 anni per ospitare un'altra eruzione. Dall'11 settembre La Palma fa notizia per i numerosi terremoti e deformazioni che il National Geographic Institute ha registrato nella sua rete di monitoraggio vulcanico. Finalmente il magma ha raggiunto la superficie ieri, domenica 19 settembre. Cosa significa ciò che sta accadendo in termini geologici?

Un viaggio complesso: la risalita del magma in superficie

Le aree vulcaniche attive, come le Isole Canarie, trasportano il magma dalle profondità alla superficie. Ma questa è solo la fine della storia. Sotto il vulcano, il magma si accumula sotto forma di serbatoi e viene trasportato da condotti, o dighe, come se fossero le arterie del vulcano. Viaggiare all'estero non è né facile né prevedibile, ma abbiamo l'aiuto del sismicità e deformazione come segnali premonitori di eruzioni.

Il magma – o roccia fusa – irrompe nella roccia che lo circonda. Questa frattura produce onde che vengono misurate in superficie dai sismometri e possono essere percepite dalla popolazione come terremoti. Alla Palma, lo sciame sismico all'inizio della scorsa settimana proveniva da una profondità di circa 12 km, riflettendo l'accumulo di magma nei serbatoi alla base della crosta terrestre, attorno al punto critico che potrebbe portare a un'eruzione. . Nonostante questa sismicità iniziato nel 2017, la sua intensità è aumentata negli ultimi giorni, ed è stato sentito dalla popolazione. Inoltre, la graduale risalita del magma ha generato terremoti più superficiali.

Considerando la sismicità registrata alla Palma, si potrebbe dire che almeno c'era circa 5.500 fratture rocciose negli ultimi giorni. Infine, l'inizio dell'eruzione generò il terremoto di maggiore magnitudo, quando la diga di approvvigionamento terminò il suo viaggio rompendo le rocce in superficie, generando la fessura eruttiva, che presenta diversi centri di emissione o bocche eruttive. Oltre a fratturare le rocce, il magma si raccoglie nelle zone della crosta dove trova dei “buchi”. Questo accumulo fa sì che il magma spinga i materiali che si trovano ancora sopra di esso, il che si traduce in superficie in un rigonfiamento o deformazione, che a La Palma era di circa 10 cm.

Isole vulcaniche oceaniche: la punta dell'iceberg dei grandi edifici vulcanici

Le isole vulcaniche oceaniche come le Canarie rappresentano la parte emersa dei grandi edifici vulcanici. La Palma, ad esempio, è poco più di 2.400 metri sul livello del mare, ma sotto il mare continua ad essere di circa 3.000 metri più in alto. In altre parole, l'isola è la punta dell'iceberg di questo grande vulcano alto più di 5 km. Ciò significa che la maggior parte delle eruzioni avviene sotto il mare, come l'ultima su El Hierro. Nel caso della Palma, l'eruzione avviene nel territorio dell'isola, come le sette eruzioni degli ultimi 600 anni sull'isola. L'attuale eruzione si trova in un'area con un gran numero di centri di emissione e fessure da eruzioni passateil che dimostra l'importanza del nostro studio del passato geologico per comprenderne il presente e il futuro.

Il pericolo di eruzioni cutanee

Viviamo su un pianeta attivo che funziona da 4,5 miliardi di anni. L'aumento della popolazione mondiale ha portato all'occupazione di aree geologicamente attive, come le fertili terre vulcaniche delle Isole Canarie. Tutti i processi geologici, compresi quelli vulcanici, comportano un pericolo. Se questi processi generano perdite economiche, vite umane o capacità produttive, allora anche rappresentare un rischio.

Prima dell'eruzione della Palma, il governo delle Isole Canarie ha attivato il Piano di emergenza vulcanica delle Isole Canarie (PEVOLCA). La situazione di allerta viene stabilita qualitativamente con un semaforo che passa dal verde al giallo, all'arancione al rosso all'aumentare della probabilità di un'imminente eruzione. In questo momento il semaforo è rosso, il che indica che l'evacuazione della popolazione che potrebbe essere interessata deve essere effettuata come misura attiva di protezione civile. Lo sviluppo della nuova eruzione è associato all'emissione di lava e alla caduta di piroclasti, che sono frammenti di magma separati e raffreddati durante l'eruzione, a causa della loro natura esplosiva. L'ultima eruzione della Palma nel 1971 ha dato origine al vulcano Teneguía e ha generato non solo la crescita dell'isola, poiché le lave hanno guadagnato terreno sul mare, ma anche una grande attesa e un progresso nella conoscenza scientifica delle eruzioni nell'arcipelago. In questi giorni vediamo che la maggior parte delle Isole Canarie sono "vulcanicamente vive" e continueranno a produrre eruzioni in futuro.

Laura Becerril è geologa, vulcanologa e assistant professor all'Università di O'Higgins (Cile); Carlos Galé, Geologia, Università di Saragozza; Patricia Larrea è Assistant Professor, Dipartimento di Geologia, Università del Cile e Teresa Ubide, Lecturer in Igneous Petrology/Vulcanology, University of Queensland. Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale.

Go up