Più mobili che servizi igienici: intorno ai servizi igienici di base
Anno 1854. A Londra si incontrano due discipline che rivoluzioneranno i secoli successivi e il rapporto tra uomo e ambiente: l'epidemiologia e l'urbanistica. In quell'anno un'epidemia di colera nella capitale inglese aveva ucciso più di 500 persone e John Snow, medico inglese vicino a molte vittime, decise di applicare un nuovo metodo di mappatura per localizzare, casa per casa, dove avvenivano i decessi e –prima dei suoi sospetti che si sono rivelati fondati– Da dove veniva l'acqua usata in queste case? La mappa, nota come uno dei documenti fondanti della moderna epidemiologia e urbanistica, ha dimostrato la stretta relazione tra la morte e l'accesso all'acqua.
Attualmente, i servizi igienico-sanitari (accesso all'acqua potabile, buona gestione delle acque reflue, accesso ai servizi igienici, ecc.) sono un elemento essenziale di qualsiasi ambiente sano. Dal 1854 sono stati compiuti molti progressi ei problemi posti dalla mancanza di accesso a questo tipo di strutture o risorse sembrano lontani dalla nostra prospettiva occidentale; ma, tuttavia, nel resto del mondo – e soprattutto nei Paesi economicamente meno sviluppati – l'assenza di latrine o fonti di acqua potabile è uno dei principali fattori di aumento della mortalità. Secondo le Nazioni Unite, nonostante il 39% della popolazione mondiale (ovvero circa 2,9 milioni di persone) avesse accesso a servizi igienici sicuri nel 2015, altri 2,3 milioni non disponevano ancora di servizi igienici di base (sapone, acqua potabile, bagni), di che 892 milioni hanno dovuto defecare all'aria aperta, una delle principali fonti di malattie, come la dissenteria o il colera, che possono anche portare alla possibilità della comparsa di vermi intestinali. Sebbene nel contesto europeo questo problema diventi invisibile, la defecazione all'aperto è un problema per 1,1 miliardi di persone in tutto il mondoquasi il 15% della popolazione mondiale.
Attualmente, quasi l'intera popolazione ha accesso a reti e servizi mobili.
Contrariamente a questi dati, che implicano il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), altri contrastano, come l'accesso alla tecnologia. Secondo Osservatorio globale sui rifiuti elettronici 2017 elaborato dall'ONU, attualmente nel mondo ci sono più cellulari che esseri umani (7.700 milioni di abbonati ai servizi telefonici). Questo però non implica che ognuno di noi possieda più di un dispositivo: lo stesso report indica che metà della popolazione ha accesso a Internet, e quasi tutta la popolazione ha accesso a reti e servizi mobili.
La sovrapposizione dei due insiemi di dati pone una domanda: come è possibile che nei paesi considerati i più poveri siano più facile accedere a un dispositivo tecnologico rispetto ai servizi igienici di base che prevengono le malattie? I fattori che influiscono su questa domanda sono così numerosi che sembra impossibile dare una risposta corretta. È importante, prima di tutto, sottolineare l'origine della maggior parte dei problemi igienico-sanitari che conosciamo: l'insalubrità massiccia e urbana è apparsa in tandem con la rivoluzione industriale e la massiccia migrazione dalle aree rurali alle grandi città in formazione. In questo contesto, il sovraffollamento, la povertà, la mancanza di servizi pubblici e il deterioramento delle condizioni igieniche sono diventati terreno fertile per le epidemie.
Se andiamo un po' più indietro nel tempo, vediamo come il Medioevo rappresentò una grande battuta d'arresto in termini di misure sanitarie urbane, in coincidenza con l'ascesa del Cristianesimo. Ed è che, ad esempio, nei territori arabi d'Europa sono stati mantenuti gli standard igienici e le tecnologie sanitarie, che hanno consentito una vita sana in città –si dice “mantenuto” perché il mondo antico è un immenso archivio dei diversi modi di gestire il rapporto tra salute pubblica, rifiuti e accesso all'acqua di qualità–.
Nel 2015, fino a 2,4 milioni di persone non disponevano di servizi igienici di base come acqua potabile o bagni
Inoltre, nella maggior parte dei casi, la gestione delle acque reflue è stata così ottimizzata che non solo è stata reindirizzata al di fuori dell'ambiente urbano, ma è stata riutilizzata in varie applicazioni, principalmente in agricoltura (ci sono casi di tali pratiche circolari in civiltà come il mesopotamiche, culture della valle dell'Indo o minoiche; tutte situate nell'età del bronzo). Un altro esempio: mentre attualmente Il 19% delle scuole in Messico non dispone di servizi igienici sufficienti per gli studenti e il 58% non offre acqua potabile, La cultura Maya non disponeva solo di latrine, ma anche di sistemi di cisterne in grado di evitare il contatto tra escrementi ed esseri umani, problema principale da risolvere con i servizi igienico-sanitari.
Per questo il confronto tra le due dimensioni – tecnologica e sanitaria – è complicato e, normalmente, problematico. L'analisi della dimensione più accessibile alle persone con poche risorse rivela priorità gestionali e, da un punto di vista storico, si può vedere come il problema abbia le sue radici nella globalizzazione e nell'omogeneizzazione delle culture. Quello che sta accadendo è che gli stati generalmente non considerano i servizi igienico-sanitari e l'accesso equo all'acqua e le misure igieniche come una priorità di investimento quando vengono messi contro una tecnologia che si è affermata da decenni come uno dei principali interessi di sviluppo.
Pertanto, i nuovi tentativi di promuovere misure igienico-sanitarie devono essere affrontati da una prospettiva interdisciplinare e multisettoriale, che comprenda le conseguenze sociali di ciascun contesto. All'interno degli SDGs troviamo, ancora una volta, il numero 6, che affronta questo problema dal punto di vista del genere e dell'accesso all'istruzione, poiché è qui che l'accesso a servizi igienico-sanitari di qualità è raro, lasciando le donne come le principali vittime e le ragazze. Infatti, come sottolinea UN Women,In otto famiglie su dieci che soffrono di scarsità d'acqua, le donne e le ragazze sono responsabili della raccolta. Ciò comporta spesso lunghe distanze a piedi e il trasporto di carichi pesanti, che in alcuni casi comportano un rischio significativo di violenza. Il tempo necessario per questo compito può impedire alle ragazze di frequentare la scuola e ridurre le opportunità di reddito delle donne. »
L'acqua e il suo accesso al consumo e ai servizi devono essere democratizzati ovunque ci sia una popolazione umana. Come per molte altre sfide, comprendere la prospettiva storica e l'origine del problema può aiutarci a trovare soluzioni vincenti per tutti, oltre a evitare pregiudizi quando si confrontano vari problemi che dobbiamo affrontare come società globale.