Perché proviamo rabbia e paura allo stesso tempo?

Sono passati due anni e due mesi da quando le autorità sanitarie hanno avvertito dei primi contagi da coronavirus nella città cinese di Wuhan. Quella che sembrava solo un'altra influenza divenne rapidamente una pandemia globale; la nostra vita come la conoscevamo è cambiata.

Non eravamo molto chiari su come il coronavirus ci avrebbe colpito e, soprattutto, quanto tempo ci sarebbe voluto per tornare alla normalità. Questa incertezza è stata la sfida più grande che abbiamo affrontato nel 2020, ed è proprio per questo che l'arrivo dei vaccini l'anno successivo è stata una boccata d'aria fresca. Abbiamo riposto tutte le nostre speranze nelle fiale di Pfizer, Moderna, Janssen e AstraZeneca e la scienza ha finalmente vinto la paura: circa l'81% della popolazione spagnola è ora completamente vaccinata. Ma la comparsa di nuove varianti non si ferma, le mascherine continuano ad essere quasi un'altra estremità del nostro corpo e la luce in fondo al tunnel è sempre più debole.

Oggi abbiamo ancora paura, perché la posta in gioco è la nostra salute, ma proviamo anche una rabbia generale

A poco a poco, abbiamo pensato che tornare alla vecchia normalità fosse un desiderio utopico. Questo processo ha instillato nei cittadini uno stato di ambivalenza affettiva: da un lato continuiamo ad avere paura, perché la posta in gioco è la nostra salute. Tuttavia, ci sentiamo anche rabbia generale. Odiamo i medici che non hanno visto arrivare la pandemia e quelli che hanno avvertito di quello che sarebbe successo; politici che hanno attuato misure particolarmente restrittive; a chi ha reso meno grave il coronavirus, favorendo indirettamente un aumento dei contagi; ai cittadini che hanno agito con estrema cautela; a chi ha cercato di andare avanti con la propria vita come se niente fosse; e ai media che parlano esclusivamente della pandemia.

Questa costante alternanza tra paura e rabbia non nasce dal nulla, né è qualcosa di idiosincratico per ogni individuo. È una massiccia reazione della popolazione risultante da due fenomeni psicologici: “l'impotenza appresa” e la “reattanza”. Il impotenza appresa Fu studiato per la prima volta nel 1967 dallo psicologo Martin Seligman. In un esperimento relativo alla depressione, Seligman ha sottoposto due gruppi di cani a scosse elettriche: i cani del primo gruppo potevano disattivare le scosse premendo una piccola leva; quelli del secondo gruppo, invece, non potevano fare nulla per evitare il dolore, poiché l'applicazione delle scosse era del tutto casuale. Nella fase successiva dell'indagine, Seligman ha collocato tutti i cani in una stanza in cui il pavimento emetteva urti che potevano essere evitati saltando una piccola barriera. I cani del primo gruppo lo fecero, scappando spaventati e rifugiandosi in fondo alla stanza. I cani del secondo gruppo no: si sono congelati, senza nemmeno lamentarsi; avevano paura, ma non scappavano, perché avevano già imparato che non c'era niente che potessero fare per evitare queste scariche incontrollabili. Seligman ha chiamato questo fenomeno "impotenza appresa" e molti esperti di salute mentale hanno confrontato lo stato psicologico delle persone oggi con quello che questi cani hanno vissuto allora.

Durante quei due anni, abbiamo dovuto fare i conti con le nostre scosse elettriche incontrollabili. Non importava se usavamo la mascherina, se rinunciavamo alle vacanze di Natale, se telelavoravamo o ci isolavamo da tutto (e da tutti): i casi non si sono fermati. Abbiamo già ipotizzato che l'evoluzione della pandemia non dipenda esclusivamente dai nostri comportamenti e che la normalità che conoscevamo non esiste più. Oggi, anche se proviamo paura, pesa di più la frustrazione.

La frustrazione può portare rapidamente alla rabbia, soprattutto se vediamo minacciata la nostra libertà.

Questa frustrazione può portare molto rapidamente alla rabbia, soprattutto se vediamo minacciata la nostra libertà. Questo è dove il reattività psicologica. Sharon e Jack Brehm, psicologi dell'Università del Kansas, hanno definito la reattanza nel 1981 come una forza motivante che si attiva quando la nostra libertà di azione è minacciata o soppressa. Durante la pandemia abbiamo dovuto rinunciare alla nostra autonomia per un bene più grande, come la salute pubblica e privata. Questo stato di sottomissione alle regole non è sostenibile nel tempo; non possiamo privarci per anni della nostra libertà, perché la reattanza aumenta fino a diventare insostenibile.

Quando una persona sperimenta la reattanza per mesi, sviluppa anche una serie di reazioni cognitive, comportamentali ed emotive. Il più tipico è il ripristino diretto: sebbene non possa, vuole adottare il comportamento minacciato. Ad esempio, infrangere il coprifuoco o il contenimento perimetrale quando ce n'era uno o rifiutarsi di indossare una maschera.

Nel caso del coronavirus, il coscienza collettiva della gravità riduce la possibilità di ripristinare direttamente la nostra libertà minacciata: sappiamo che la situazione è troppo critica per “fare come se niente fosse”. Ecco perché sorgono altre reazioni, come l'ostilità verso la fonte della minaccia, in questo caso operatori sanitari, politici e media. Questa ostilità può anche essere estrapolata al resto dei membri della società, generando un clima di tensione che è già evidente oggi nei social network e che sembra ogni giorno più palpabile nelle nostre interazioni faccia a faccia.

L'impotenza appresa e la reattanza convergono nello stesso punto: la percezione del controllo. Se sentiamo di non poter agire liberamente – o perché è inutile o perché ci è proibito farlo – è più probabile che aumenti l'ambivalenza affettiva della paura e dell'ostilità. L'ambivalenza è come una corda nylon: Può essere allungato e ha molta resistenza, ma con il tempo si logora fino a rompersi. Il risultato è disastroso a livello individuale, provocando un aumento dei disagi psicologici e dei disturbi mentali, guarda caso, ma anche a livello collettivo, perché si perde il senso di appartenenza al gruppo e, poco a poco, si diventa più difficile per noi fidarci l'uno dell'altro. In una società governata dal mantra "ognuno per sé", è impossibile sconfiggere una pandemia. Anche se ci pesa, ci sono ancora dei gradini da salire in questa ascesa alla normalità; Prima togliamo il peso che causa l'ambivalenza, più facile sarà la salita.

Go up