Obiettivi di sviluppo sostenibile: a che punto siamo?
Illustrazione
Valeria Cafagna
Questa settimana ricorre il sesto anniversario dell'accordo che ha stabilito la tabella di marcia per lo sviluppo sostenibile globale per i prossimi 15 anni. Dalla loro approvazione il 25 settembre 2015 – e dalla loro entrata in vigore il 1° gennaio 2016 – gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) hanno plasmato il modo in cui vengono prese le decisioni in gran parte dei Paesi del mondo, ritenendosi i principali artefici del futuro. A cinque anni dalla loro preparazione, tuttavia, vale la pena chiedersi se siano in grado di rispondere alle sfide globali nella loro forma attuale: è innegabile che il mondo abbia subito trasformazioni cruciali dal 2015.
In questo senso, non c'è dubbio che la più grande differenza tra il momento della firma e quello attuale è la comparsa della pandemia causata dal covid-19, che ha colpito tutti i paesi del pianeta. Bisogna anche tener conto che le varie crisi innescate da questa malattia e dai suoi devastanti sintomi colpiscono in modo trasversale ogni area sociale ed economica. Questo, ovviamente, potrebbe erodere i guadagni ottenuti finora. È quindi opportuno chiedersi quali siano questi traguardi e se, forse, siamo sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi allora proposti. E ancora tutto, questa tabella di marcia è stata modificata dopo la pandemia?
un ospite indesiderato
Per valutare ciò che è stato realizzato nei primi anni di attuazione, i leader mondiali si sono riuniti a New York nel settembre 2019 per l'SDG Summit. Lì si è convenuto che dal 2020 si stabilisca un decennio di azioni e risultati per lo sviluppo sostenibile, con la comune promessa di maggiori finanziamenti e migliore applicazione a livello internazionale. Se questa chiamata all'azione è stata lanciata, è perché dopo la valutazione dei vari indicatori effettuata nel 2019, era chiaro che né le scadenze né i ritmi sono stati rispettati necessario per raggiungere i 169 obiettivi che compongono i 17 obiettivi. Così è iniziato, nel 2020, il Decennio dell'Azione: una riaffermazione dell'impegno globale ad accelerare gli sforzi per attuare gli SDGs.
Dopo la valutazione degli indicatori nel 2019, è emerso che né le scadenze né i ritmi necessari sono stati rispettati
Pochi mesi dopo, il mondo intero sarebbe stato paralizzato da una crisi sanitaria insostenibile sia per la maggior parte dei sistemi sanitari che per le economie della maggior parte dei paesi. Quindi, è sorta una domanda logica: cosa sarebbe successo agli SDG dopo lo scoppio del virus? Come ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, “la crisi economica e sociale causata dalla pandemia rende il raggiungimento degli obiettivi ancora più complicato”. Tuttavia, gli esperti ora ritengono che uno dei grandi punti di forza degli SDG sia che ci forniscono un quadro inestimabile per la ripresa; La pandemia ha messo a nudo le fragili basi economiche, sociali e ambientali del nostro mondo di oggi. Allora, qual è lo stato attuale degli SDG?
Ce ne sono diversi la cui situazione prima della pandemia indicava un lento – seppur costante – raggiungimento di traguardi e obiettivi, anche se alla fine sono stati drasticamente colpiti dalla crisi del covid-19. È il caso del primo obiettivo, che riguardava la fine della povertà: l'ultimo anno ha così visto il primo aumento della povertà estrema da una generazione. Si stima che tra 119 e 124 milioni di persone siano tornate in una situazione di estrema povertà nel 2020, con una proiezione per l'anno 2030 del 7% della popolazione mondiale totale; cosa che, quindi, comporterebbe il mancato conseguimento di tale obiettivo.
Uno degli obiettivi più importanti - e i cui risultati sono stati notevolmente ampliati attraverso le lotte femministe e intersezionali - è l'obiettivo numero cinque, sull'uguaglianza di genere. Tuttavia, il la violenza contro le donne è aumentata in modo inaccettabile durante la pandemia, in gran parte a causa dei blocchi globali. Nel prossimo decennio, e in parte a causa della pandemia, si stima che 10 milioni di ragazze saranno a rischio di matrimonio precoce. La pandemia ha colpito drasticamente anche il settore del lavoro domestico e della cura, settori in cui le donne trascorrono in media più del doppio del tempo rispetto agli uomini; Tutto ciò ovviamente complica il raggiungimento dei predetti Obiettivi.
La violenza di genere è aumentata in modo inaccettabile durante la pandemia, erodendo l'obiettivo numero cinque
Un altro tipo di caso sono i traguardi i cui indicatori già prima della pandemia stavano conoscendo una battuta d'arresto e che, ora, richiederanno uno sforzo ben maggiore, oltre che ingenti finanziamenti, per poter almeno invertire il loro andamento, quindi tornare ad una scenario di crescita positivo. Il caso paradigmatico di questa situazione è l'obiettivo numero due, che era porre fine alla fame. Secondo le statistiche delle Nazioni Unite, dal 2014 il tasso di popolazione colpita da insicurezza alimentare cronica è rimasto costante a un tasso inferiore al 9% della popolazione mondiale. Tuttavia, negli ultimi anni, questa percentuale è aumentata su base annua consecutiva: quasi 690 milioni di persone erano denutrite nel 2019, con un aumento di quasi 60 milioni rispetto al 2014. Si stima che il 25,9% della popolazione mondiale – circa 2 miliardi di persone – fosse colpiti da insicurezza alimentare moderata o grave nel 2019, in forte aumento rispetto al 22,4% del 2014. Oggi, a causa della pandemia, la fame nel mondo è in aumento, aumentando con essa il numero di bambini che soffriranno di malnutrizione. Un totale di 820 milioni di persone erano denutrite nel 2020.
Tutti questi dati vengono raccolti dai vari report e pubblicazioni che annualmente valutano il raggiungimento degli SDGs. Il più importante, il Rapporto annuale delle Nazioni Unite, ne mostra nella sua edizione per l'anno 2021 la prova la pandemia ha peggiorato una situazione che all'inizio non era buona. Secondo questo stesso rapporto, una delle principali sfide da affrontare è nell'area dell'informazione - trasversale a tutti gli SDGs - dove la raccolta e l'accesso a dati di qualità, affidabili e contrastanti sono sempre più necessari. Dopotutto, la capacità di valutare l'impatto e lo stato di avanzamento delle misure adottate dipende da questo. Nel caso spagnolo, l'Istituto nazionale di statistica (INE) dispone di un database da cui accedere a indicatori e dati relativi a ciascuno degli SDG. Nel suo ultimo comunicato stampa, l'INE avverte anche della scarsità di dati relativi a determinati SDG, in particolare il numero 14, che si sforza di conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine; ha solo il 10% degli indicatori necessari.
Progressi duraturi (e sostenuti).
Se si analizza il perimetro degli obiettivi per Paese, come fa il rapporto annuale dell'Università di Cambridge, si ottiene anche una visione globale del raggiungimento nelle diverse economie del mondo, permettendo di individuare dove è più difficile per raggiungere obiettivi. . Considerando zero progressi nel raggiungimento degli obiettivi come 0 e il raggiungimento di tutti gli obiettivi come 100, l'università fornisce a ciascun paese un indice che stima la posizione in questa gara di lunga distanza. Le ultime due edizioni rivelano che i paesi nordici sono i più vicini al traguardo, con Svezia, Danimarca e Finlandia ai primi 3 posti.
La Spagna, in cammino verso un futuro più sostenibile, ha un punteggio molto vicino a quello del resto dei paesi europei
Tuttavia, mentre i paesi più sviluppati tendono ad essere i più esperti nell'elenco, sono anche i peggiori quando si tratta di sprecare dati. Nel caso della Spagna, l'ultima pubblicazione gli assegna un punteggio di 78,1 sulla strada per un futuro più sostenibile, molto vicino al resto dei paesi nel nostro ambiente europeo. Tuttavia, si manifestano anche le nostre debolezze, con grandi sfide da affrontare rispetto ad alcuni SDGs come la fine della fame e la lotta al cambiamento climatico. Quest'ultimo rappresenta l'unico obiettivo su cui la Spagna sta facendo marcia indietro, come confermato da questo stesso rapporto: non siamo ancora preparati, prendendo decisioni insufficienti riguardo alla crisi climatica. Anche le Nazioni Unite avvertono che purtroppo siamo fuori strada per mantenere l'Accordo di Parigi e il suo limite di 1,5°C: le emissioni, oggi, continuano a salire.
Sul clima e l'ambiente, la possibilità di realizzare quanto proposto nel 2015 sembra molto remota. Le Nazioni Unite sono chiare: le economie devono passare a emissioni a emissioni zero; e questo corrisponde al resto dei dati e degli avvertimenti emessi da altri rapporti, come quelli preparati dall'International Panel on Climate Change (IPCC) e il suo avvertimento sulla necessità di cambiare il nostro sistema produttivo se vogliamo rispettare i limiti presentati dal nostro pianeta .
Il consenso internazionale fa pendere la bilancia verso la ricostruzione globale con il sostegno degli SDG
Sono trascorsi sei anni da quando sono stati fissati i 17 obiettivi ei loro 169 traguardi, anche se alcuni di essi sembrano più vicini all'orizzonte di altri. Di fronte alla possibilità di un nuovo approccio, il consenso internazionale fa pendere la bilancia verso una ricostruzione globale basata sul sostegno fornito dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Le trasformazioni sociali su cui si basa l'approccio SDG sono raramente menzionate: istruzione, salute e benessere, energia pulita e industria, pianificazione dell'uso del territorio sostenibile, sviluppo di centri urbani sostenibili e tecnologie digitali. Siamo in un periodo di trasformazione e cambiamento. Gli obiettivi fissati dagli SDG potrebbero non essere raggiunti, ma la tabella di marcia che forniscono può aiutarci ad affrontare le trasformazioni necessarie dalla scala globale a quella locale. Nelle parole con cui António Guterres ha chiuso l'ultimo rapporto Onu si riflette l'approccio che ora prenderanno gli SDGs. “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono più importanti che mai. Ora è il momento di garantire il benessere delle persone, delle economie, delle società e del pianeta", ha affermato.