“Nei nostri Paesi il modo per acquisire ricchezza è sempre stato quello di avere il potere politico, e non viceversa”

Chiama quella che il resto del mondo conosce come America Latina “Ñamérica”, e la verità è che questo nome calza a pennello: la “ñ” è, dopotutto, la nostra “firma”. È una regione che Martín Caparrós conosce – e analizza – da anni. Nel suo nuovo libro, 'Ñamérica' (Random House), l'autore spiega e descrive ogni suo angolo, mettendo in discussione – e persino smontando – questa serie di stereotipi con cui questo territorio è spesso tentato di definirsi. Attraverso le pagine del libro, Caparrós viaggia attraverso città come Buenos Aires, Bogotá, Città del Messico o Caracas svelando le caratteristiche che oggi contraddistinguono il continente. Un libro necessario per cercare di capire una parte del mondo che nasconde più enigmi di quanto sembri.

Perché hai scelto il mercato di Chichicastenango in Guatemala per iniziare il libro?

Volevo dipingere un'immagine molto folcloristica e tradizionale in modo che il lettore si sentisse confortato e, quindi, potesse dirgli in seguito che questa non è la vera realtà, che siamo cambiati. Avevo letto in una guida che lo spirito latinoamericano si trovava in questo mercato, e sono rimasto sorpreso dall'idea di uno spirito che opera il giovedì e la domenica. È un mente pigra, nei vari sensi della parola. Mi interessava smontare questo luogo comune.

Sostiene il paradosso che uno dei settori interessati a sostenere questa idea che l'autentico è solo l'originale è quello dei cosiddetti "progressisti".

Tanto progresso agire come se il cambiamento costituisse per se stesso danneggiare determinati settori e culture. Affermano che gli indiani possono vivere come i loro bis-bisnonni, ma l'ultima cosa che farebbero sarebbe proprio quella. Di cosa hanno paura che non sanno cambiare o integrare? Lasciali mescolare, come tutti gli altri. La cosa buona dell'America Latina, della Ñamérica, è melange: la cosa interessante è continuare così, senza trovare storie di purezza di sangue.

Ñamérica è un territorio che inizialmente ha ricevuto una grande quantità di immigrazione. Ora, però, la gente se ne va. È un fallimento?

Questo è il grande sintomo del fallimento. In America le ondate di immigrazione sono molto evidenti. 20.000 anni fa, gli esseri umani arrivarono dall'Asia centrale, attraversarono lo stretto di Bering e si diffusero in tutto il continente. Per 15.000 anni rimasero soli. Poi, nella seconda grande ondata, arrivarono gli spagnoli, che per i successivi tre secoli portarono schiavi africani. Tra queste tre ondate si è costruita la fusione di ciò che intendiamo per americano. Infine, ci fu una quarta ondata: i poveri europei che arrivarono alla fine del XIX secolo. È molto forte che la quinta ondata sia un'onda di espulsione e non di accoglienza, come è stato finora. Non c'è prova più grande di fallimento di una società che il fatto che essa ne sia denigrata.

"Molti 'progressisti' agiscono come se il cambiamento fosse un attacco a determinati settori e culture"

Molto va a quello che chiami "ÑUSA". Tra le cronache, infatti, annovera Miami.

Miami è la capitale dell'America. O forse non è la capitale, ma la capitale. Dovremmo discuterne. In ogni caso, è il luogo in cui si realizza l'idea di ciò che è americano. Nel resto del continente tu sei colombiano, io sono argentino, l'altro boliviano e l'altro messicano, ma a Miami siamo uguali: ispanici. È qui che si crea l'amalgama che rende noi americani qualcosa di simile. È un modello culturale molto forte, motivo per cui quello che vediamo nei quartieri ricchi delle città americane non è più un'imitazione di Parigi o New York, ma di Miami.

Siamo così simili in America Latina?

Costruiamo le nostre differenze da 200 anni. Parliamo di unità latinoamericana e intanto costruiamo disunione. Il lavoro delle élite di ogni paese è stato quello di costruire la storia per cui questo paese è diverso da quello della porta accanto; non è plausibile. Non so se siamo tutti uguali, ma so che i confini non segnano vere differenze. Quello che sto cercando di mostrare – e capire – nel libro è che ci sono diversi fili comuni.

Una di queste caratteristiche è la disuguaglianza, che sembra impossibile da eliminare. Cosa lo rendeva così immutabile?

La mia ipotesi è che sia correlato al modo in cui si accede alla ricchezza in America, sia ora che quando si è formata per la prima volta. Penso che non abbia nulla a che fare con la costruzione di una serie di mezzi di produzione che ti rendano abbastanza ricco da ottenere il potere politico, che è lo sviluppo tradizionale delle grandi borghesie europee. Nei nostri paesi, il modo per acquisire ricchezza è sempre stato quello di avere il potere politico. Continuiamo a vivere lo stesso schema economico: resta decisivo avere il potere politico per preservare le fonti della materia prima, anche se prima era oro e canna e ora può essere petrolio, soia o coke. Se la tua forma di ricchezza è l'estrazione e l'importazione, hai bisogno di poca manodopera e non hai bisogno di un mercato interno. Puoi permetterti di avere persone povere che sono estremamente povere. Non importa: finché questo continua ad essere il modello economico, la disuguaglianza non si risolve.

Il Sud America, come lo difende, non è come viene dipinto, soprattutto quando si tratta di violenza.

Ci sono tanti giornalisti benintenzionati che credono che la cosa più importante sia denunciare la violenza, ed è bene denunciarla, ma è importante anche denunciare il resto, che non si fa. Ci viene sempre detto che l'America Latina è il posto più violento. E lo accettiamo, ma ho iniziato a fare i conti e sono rimasto impressionato nel vedere che per tutto il XX secolo è stato il continente meno violento. In questo secolo, in Europa, ci sono stati 70 o 80 milioni di morti violente; in Asia quasi 100 milioni, in Africa 15 o 20 milioni. In America Latina ce n'erano due milioni, che è tanto, ma anche infinitamente meno degli altri. Questa violenza era pubblica, di stati contro stati o contro i loro cittadini. Poi negli anni '80 e '90 la violenza è stata privatizzata e cominciò ad essere uno strumento non più dello Stato, ma di poche persone che estraevano ed esportavano cocaina e che, per fare questo, avevano bisogno dei loro piccoli eserciti. Ciò ha prodotto un grado di violenza privata che ha reso parti dell'America Latina più violente della maggior parte del resto del mondo. Voglio dire, ci sono sfumature.

Il traffico di droga è un altro dei problemi dell'America. Serve al potere mantenere le cose come stanno?

Sospetto che ci siano molti governi interessati all'esistenza di un settore criminale che alla fine non mette in discussione i fondamenti del loro potere e piuttosto fornisce loro una buona giustificazione per mantenere un apparato repressivo. E questo, ovviamente, consente loro di fare affari molto spesso.

E questo potere è interessato anche alla sostenibilità dei poveri?

In un certo senso sì, poiché molti partiti politici si basano sul clientelismo sociale; cioè nello Stato come macchina per fare l'elemosina in cambio di consensi elettorali o politici. È qualcosa di classico nella regione. Perché funzioni, hanno bisogno di persone abbastanza povere da essere costrette a entrare in questo mercato.

“Miami è la capitale della Ñamérica: non ci sono differenze, siamo tutti ispanici”

Ci sono stati diversi episodi di disordini sociali negli ultimi anni. Usciranno prima che vengano apportati cambiamenti reali?

Non credo. Il problema è che finché non ci sarà un progetto che tutti gli insoddisfatti possano pensare di realizzare, continuerà a esistere la logica dell'esplosione sociale: ah, non ce la faccio più, esco, grida, corro. Questo è il problema, e non è solo in America. In generale, nel mondo, non ci sono idee chiare su come vorremmo fosse il futuro e su come vorremmo che fossero le nostre società per vivere meglio. Questa è la caratteristica principale di questa epoca. Non si tratta di essere un leader o una persona illuminata: è a processo che si costruisce poco a poco, molte persone che provano, rilasciano, cercano e, all'improvviso, si cristallizzano. Tuttavia, questo può richiedere decenni o addirittura secoli.

In questo panorama, come collochi personaggi come Bukele o Maduro?

Non mi sorprende che certi settori vogliano restare al potere. Questo è ciò che fanno le persone in questa posizione: resisti. Quello che mi sorprende è che molte di queste persone sono così rozze intellettualmente e così mediocri che fallirebbero in qualsiasi altra attività. Immagina neurochirurghi, cineasti o ingegneri: sarebbero catastrofici, non avrebbero lavoro. Che dire poi della politica che sempre più favorisce il successo delle persone Potrebbe non funzionare in un altro dominio? Inoltre, perché li mettiamo al potere?

In che misura la pandemia ha cambiato la realtà latinoamericana?

Quello che ha fatto con grande forza – e non solo in America, ma in generale – è stato svelare realtà che c'erano e spesso ci erano nascoste, così come tante altre che non volevamo guardare. Ciò che produrrà questa rivelazione è qualcosa che si vedrà a poco a poco. Siamo ancora in quel momento in cui molti hanno – o hanno – l'illusione che tutto sarà come dicembre 2019. Quando questa illusione passerà, molte persone reagiranno: si renderanno conto di non essere usciti.

Questo articolo fa parte di un accordo di collaborazione tra il quotidiano 'El Tiempo' e la rivista 'Ethic'. Leggi qui il contenuto originale.

Go up