Mar Menor: storia di un crollo che si poteva evitare

Il Mar Menor è una delle più grandi lagune costiere del Mediterraneo e occupa circa 13.500 ettari della costa della Regione di Murcia. Fino a soli cinque anni fa caratterizzato da acque ipersaline e cristalline che la differenziava da molte altre lagune costiere europee con acque torbide e salmastre. Questa trasparenza era il risultato di acque oligotrofiche (mancanza di nutrienti) e permetteva l'esistenza di una laguna controllata dal fitobenthos (le comunità vegetali ancorate nei sedimenti lagunari) quando la luce raggiungeva il fondo senza problemi.

Prima dell'attuale crisi, il Mar Menor aveva subito la pressione dell'estrazione di metalli, con scarico massiccio inizialmente e drenaggio delle strutture minerarie residue successivamente, e quello dell'attività urbana e delle relative infrastrutture turistiche (localizzazioni, spiagge artificiali e porti turistici). Questi fattori hanno alterato la laguna, ma il suo funzionamento di base non è cambiato sostanzialmente.

Conseguenze dell'agricoltura industriale

L'attuale crisi ha le sue origini nell'irrigazione della maggior parte delle campagne di Cartagena dopo la cessione del Tajo Segura, nei primi anni 80. In periodi successivi e con diversi gradi di legalità, l'irrigazione è aumentata fino a raggiungere i 60.000 ettari. . Ogni ettaro di laguna subisce l'influenza di 4 ettari di irrigazione intensiva, questo il rapporto. I fertilizzanti (nitrati e fosfati) vengono scaricati sugli appezzamenti coltivati, ma alcuni finiscono in vario modo nella laguna e ne eutrofizzano le acque (producendo una sovrabbondanza di nutrienti). Si stima che dei nutrienti totali che raggiungono il Mar Menor, L'85% proviene da agricoltura industriale. Per diversi decenni, il Mar Menor è stato in grado di assorbire questo crescente apporto di nutrienti, dell'ordine di 4.000-5.000 tonnellate di nitrati all'anno, in tre modi: denitrificazione nelle zone umide, cattura da parte del fitobenthos e, molto secondariamente, un esplosione del plancton gelatinoso (alla fine degli anni '90 c'erano più di 80 milioni di grandi meduse).

Le comunità di fitobenthos non potrebbero sopravvivere senza luce e l'85% è morto.

Phytobentos è stato senza dubbio il principale meccanismo di resilienza che ha mitigato l'eutrofizzazione per due decenni. Ma alla fine del 2015 e all'inizio del 2016 tutto è cambiato. Questi meccanismi non erano in grado di assorbire sempre più nutrienti, in particolare nutrienti aggiuntivi dalle salamoie dopo la desalinizzazione delle acque sotterranee. Quindi questi sono diventati disponibili per il plancton e quest'inverno, più caldo del normale, c'è stata una massiccia esplosione di fitoplancton.

I valori del parametro clorofilla-a (che serve a misurare questi processi) sono saliti alle stelle. L'acqua divenne torbida e la luce smise di raggiungere il fondo della laguna. Questa torbidità è durata per mesi e le comunità di fitobenthos non potrebbero sopravvivere senza luce e l'85% è morto. Tutta questa materia morta (piante e animali) richiedeva molto ossigeno e tutto questo portava ai primi episodi di anossia (mancanza di ossigeno). Centinaia di conchiglie (Petto Hexaplex) portato a riva per soffocare a morte, insieme a vari pesci e altri animali.

Il Mar Menor aveva completamente cambiato il modo in cui funzionava. Non era più controllato dal fitobenthos. Ora è il plancton nella colonna d'acqua che metabolizza i nutrienti disponibili. Tutto era cambiato. Addio alle acque cristalline. Un Mar Menor di torbide acque verdi e sedimenti putridi era emerso per restare. Le profondità di tre o quattro metri erano praticamente anossiche. Solo le parti più superficiali mantenevano un certo livello di ossigenazione. La crisi eutrofica era apparsa. Il crollo ambientale del Mar Menor era già una realtà.

La nuova realtà del Mar Menor

Questo nuovo Mar Menor eutrofico è molto diverso nella sua ecologia e molto meno attraente per i turisti. La crisi ambientale ha prima trascinato verso il basso il settore del turismo e della pesca. I domino ecologici stavano cadendo. Inoltre, la capacità di resilienza del Mar Menor (per ammettere i nutrienti senza grandi alterazioni) è stata notevolmente ridotta. Con meno rifiuti rispetto a prima, ora il danno è maggiore, quindi devi essere ancora più esigente con il drenaggio agricolo. La sua vulnerabilità a qualsiasi evento fisico occasionale (inondazioni, temperature massime, ecc.), anche nella normalità, è estrema.. L'eutrofizzazione cronica mantiene il Mar Menor per lunghi periodi al limite dell'ipossia (circa 5 mg/l di ossigeno disciolto) e qualsiasi fattore esterno, che prima non aveva effetti significativi, produce immediatamente crisi anossiche e massiccia mortalità di pesci e di ogni genere di specie marine. invertebrati. La fine dell'estate e l'inizio dell'autunno sono particolarmente critici.

Con il incapacità delle autorità pubbliche murciane di affrontare il problema del drenaggio agricolo, già individuato vent'anni fa dalla comunità scientifica come causa ultima, abbiamo trasformato un Mar Menor originale, resistente e attraente in un Mar Menor vulnerabile, banale e instabile. Un bel successo. E tutti noi che abbiamo conosciuto il Mar Menor nella nostra infanzia e giovinezza siamo stati privati ​​di un riferimento emotivo importante. Siamo in lutto.

ondate di morte

Il 12 ottobre 2019, dopo un episodio di piogge torrenziali (DANA), abbiamo vissuto una delle grandi morti della vita acquatica in laguna. In questo caso, la grande quantità di nutrienti disponibili eutrofizzazione alimentata freneticamente. Le acque stratificate prodotte dall'ingresso in superficie di acque meno saline producevano, oltre alla consueta anossia in acque più profonde, un processo di euxinia, raro da queste parti, ma comune nel Mar Nero (molto eutrofico) e nelle zone umide di minore dimensioni.

In condizioni anossiche, i solfati associati alla materia organica vengono utilizzati dai solfobatteri come fonte di ossigeno, liberando solfuri, un veleno dagli effetti letali per la fauna acquatica. Queste acque anossiche e tossiche (piene di solfuri), che si trovavano sul fondo della laguna, affioravano in superficie dopo venti forti e costanti e sorprendevano la fauna che si era rifugiata in queste acque superficiali. Le immagini dei pesci che saltano sul bordo della laguna per morire si sono diffuse in tutto il mondo. Un suicidio provocato vissuto in diretta.

Adesso, a Ferragosto, la storia si ripete. Un mare eutrofico, torbido, sull'orlo dell'ipossia, incapace di sopportare temperature elevate ma relativamente comuni per l'epoca, ed esplose la crisi anossica. Una terza crisi di mortalità prevista che riflette questo Poco o nulla abbiamo fatto in questi anni per affrontare la questione. Decine di migliaia di pesci e crostacei bentonici morirono nel bacino meridionale per anossia. È urgente applicare alcune misure per migliorare lo stato della laguna ed evitare che questi episodi si ripetano ogni anno:

  • Ridurre la superficie agricola intensiva, almeno gli ettari di irrigazione illegale (circa 10.000)
  • Ridurre gli apporti di nitrati e fosfati per unità colturale.
  • Rinaturalizzare il Campo de Cartagena in modo interstiziale, mediante siepi viventi, rivegetazione dei confini e recupero di viali e uadi.
  • Rimuovere i terreni irrigati dalla periferia della laguna e convertirli in zone umide per denitrificare gli scarichi acquiferi.
  • Rimozione di nutrienti dalle acque superficiali utilizzando sistemi seriali di bioreattori e zone umide.
  • Monitorare completamente il recupero naturale del fitobenthos, delle comunità di organismi filtratori e dei sedimenti per valutare opzioni di ripristino più attive.
  • Fare tutto questo con una modellazione completa del socio-ecosistema nel suo insieme (Mar Menor e spartiacque) che consenta di valutare in modo scientificamente solido il rapporto costo-efficacia di ciascuna di queste misure.

Solo con queste azioni avremo una tabella di marcia consolidata che ci consentirà di recuperare la laguna del Mar Menor in tutti i suoi comparti naturali e di fornirci i fondi europei necessari per gli investimenti che saranno necessari.

Miguel Ángel Esteve Selma è Professore di Ecologia, Dipartimento di Ecologia e Idrologia, Università di Murcia. Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale.

Go up