Lezioni da Rousseau per il nostro mondo in rete
Nel 1762, Jean-Jacques Rousseau pubblicò Emilio o educazione, trattato sull'"arte di addestrare gli uomini", che avrà un innegabile successo popolare. Tuttavia, le sue proposte educative, adattate alla sua concezione dell'uomo attraverso le sue diverse epoche, sono tutt'altro che facili da adottare. Invece di rivolgersi al ragazzo come l'uomo che diventerà, invece di addestrarlo per un mestiere o una posizione, invece di imporgli dall'alto una conoscenza che lo rende una "scimmia istruita prima ancora che abbia sviluppato la sua mente, lo colloca nel luogo dell'infanzia, attento al suo sviluppo e al tempo della vita.
Descartes si lamentava di essere partito da bambino prima di essere un uomo; Rousseau ne prende atto e dedica tutta la sua attenzione a chi non ha ancora fatto uso della ragione. Per fare questo, prima sostiene un'educazione negativa. Ciò consiste nel ritiro del governatore invece di impartire una conoscenza positiva. Occorre intervenire il meno possibile, se non per collocare il bambino in un ambiente "naturale" adatto a lui, quindi sono le cose che lo educano, non la società.
La prima condizione posta da Rousseau è che il bambino costruisca lo strumento come estensione del proprio corpo, solo se necessario.
La non azione del governatore o la sua azione indiretta, che il bambino non percepisce, gli consente di non confrontarsi direttamente con la volontà altrui, che può sempre sembrare arbitraria. Osservando questo mondo ridotto a misura dalle cure del governatore, vivendolo dal punto di vista del proprio corpo e sviluppandovi la sua riflessività, il bambino impara a conoscere se stesso, oltre che un essere finito - la natura ha bisogno – ma anche come potere e volontà.
Lo spazio è la cornice dell'educazione che il sovrano deve raggiungere, vigilando affinché questa cornice sia sempre adeguata – in modo che i desideri non superino i bisogni – come accade a qualsiasi bambino capriccioso le cui richieste vengono immediatamente soddisfatte. . Questa è la chiave per lo sviluppo dell'autonomia. Tuttavia, questa autonomia si sviluppa secondo due condizioni che si oppongono al mondo in cui vivono oggi i bambini e gli adolescenti.
Un'attuale dipendenza dagli strumenti
La prima condizione posta da Rousseau è che il bambino costruisca lo strumento come estensione del proprio corpo, solo se necessario, e secondo l'esperienza che lo rende necessario: uno strumento dunque nato da un bisogno, e che il bambino deve costruire in relazione a questo bisogno. È l'uso che decide la tecnica, e deve essere scoperta, "inventata", da chi ne sperimenta l'utilità, spiega il filosofo: "Voglio che tutte le nostre macchine siano fabbricate da noi stessi, e non voglio iniziare costruire lo strumento prima dell'esperimento; ma voglio che, dopo aver intravisto l'esperienza come per caso, inventiamo a poco a poco lo strumento che deve verificarla”.
Possiamo deplorare la mancanza di autonomia che abbiamo oggi, anche la nostra totale dipendenza dalle macchine, su due livelli: dipendenza perché gli algoritmi ci rendono dipendenti come gli additivi chimici nelle sigarette ci hanno reso dipendenti dal tabacco, e dipendenza perché non sappiamo più come costruire gli strumenti senza i quali saremmo persi per orientarci nella vita sociale, e probabilmente anche nella natura.
Certo, sarebbe illusorio voler tornare allo strumento come esisteva al di fuori del quadro della divisione del lavoro e del progresso della nanotecnologia. Tuttavia, è innegabile che la distanza tra gli strumenti attuali e l'individuo che li realizza è abissale, e questo è un problema solo nella misura in cui lo strumento si alimenta gradualmente proprio nelle nostre capacità individuali. Vale a dire il nostro rapporto con lo spazio, con la nostra potenza fisica, di cui Rousseau, secondo gli empiristi, è all'origine della formazione della ragione, e più in generale con il nostro rapporto con il mondo.
GPS, calcolatrici, social network, applicazioni meteo, ecc. sono disponibili in un unico strumento che ci identifica quando lo usiamo. Lo strumento diventa così una mediazione necessaria per i compiti più elementari della vita, sostituire il proprio corpocosì come il governatore di Emiliano mira a sviluppare il suo studente.
sentenze permanenti
Tuttavia, come ci ricorda Johanna Lenne-Cornuez, che ha appena pubblicato Essere al proprio posto, la formazione del soggetto nella filosofia morale di Rousseau(Essere al proprio posto, la formazione del soggetto nella filosofia morale di Rousseau) il "pericolo della mediazione è che non offre alcuna garanzia che non sia uno schermo che si frappone tra il bambino e il mondo e produce un'illusione di conoscenza". Per questo il bambino deve costruire il proprio strumento, unico modo per mantenere lo strumento nel suo ruolo di semplice mediazione.
Non sappiamo più costruire gli strumenti senza i quali saremmo perduti
Come sappiamo, oggigiorno la mediazione tende a svanire, ad essere dimenticata. Questo è il paradosso dello strumento, e ancor più dello strumento connesso: dona il mondo riprendendolo. Lascia il posto al contenuto, ma così facendo produce l'illusione di un'esperienza. Il metaverso sarà la generalizzazione di questo paradosso, consacrando la scomparsa del corpo stesso.
Per Rousseau, il fatto che il bambino costruisca il suo strumento contribuisce alla sua autonomia: non solo perché è agile, ma soprattutto perché sa di essere uno strumento, che aumenta solo la potenza del corpo stesso senza sostituirlo. Così, grazie alla vigilanza del governatore, "è diventato un filosofo e pensava di essere solo un lavoratore". Questo apprendimento dell'autonomia, di cui Emiliano è il manuale, è una sfida, perché l'autonomia non va insegnata, se non per passare attraverso una fase di eteronomia e obbedienza. Una fase che Rousseau intende superare reintegrando il bambino nella sua età (tempo) e nell'ordine naturale (spazio), senza fretta, attento alla genesi delle sue facoltà in proporzione alla crescita della sua volontà, e separandola dalla effetti nocivi della società.
Ed è proprio questa l'autonomia: dipendono dalle cose, non dagli occhi degli altri. Questa è la seconda lezione rousseauiana da meditare in un momento in cui i social network sono strutturalmente costruiti sull'approvazione o sulla critica, sul giudizio permanente, cioè sullo sguardo dell'altro, che peraltro si riduce al suo “sguardo”.
Una “idea di regolazione”
Se la conoscenza del bambino è relativa in quanto dipende dall'uso del proprio corpo, dal dispiegamento delle sue forze, dalla scoperta del piacere, e se tutto ciò è legato a ciò che Rousseau teorizza sotto l'espressione "amore di sé", che deve essere opposto all'"amore di sé", se esso è quindi per lui relativo in quanto occupa il centro del suo mondo prima di poterlo oggettivare ignorandolo. astenendosi, è invece assoluto in quanto non dipende sugli altri. Anche il governatore si allontana a favore della pedagogia negativa che mette in atto, per far scoprire da sé al bambino i suoi limiti e le sue capacità. Così, "l'autonomia del bambino dipende da uno spazio messo in scena dal governatore", come dice Johanna Lenne-Cornuez. Con questo dispositivo, il bambino impara cose e non altresì La sfida per lui è diventare un uomo, consapevole del suo posto, non nella società, ma nel mondo.
La terza conseguenza della pedagogia di Rousseau, che Johanna Lenne-Cornuez sviluppa nell'opera sopra citata, è che mira a mostrare cosa significa essere al proprio posto in un'epoca in cui le caste dell'Ancien Régime non ordinavano più la società. , e in cui il "luogo" non dovrebbe più determinare l'identità dell'individuo. Tuttavia, stare al suo posto ha ancora un senso, purché non assegnato o definitivo. Dimenticare che è soprattutto la natura che insegna al bambino, attraverso le proprie esperienze, il suo uso e la conoscenza di sé che ne consegue, cosa significa essere al suo posto, è restituire questo potere alla società.
Tuttavia, oggi, un ritorno all'ordine naturale, nella misura in cui ci ricorda i nostri limiti, farebbe bene a contrastare l'assegnazione dei posti da parte di una società la cui struttura a rete sembra essere diventata il modello. E lo sappiamo la rete distribuisce luoghi intercambiabili ancora e ancora, che alcuni e altri occupano cercando a tutti i costi di restarci, rinunciando all'idea stessa di autonomia, questa rivoluzione dell'Illuminismo. Se l'educazione di Rousseau sembra impossibile da realizzare, il suo richiamo può tuttavia servire come "idea regolatrice" per allertare e sviluppare un pensiero critico sulle condizioni in cui si evolvono i bambini.
Mazarine Pingeot è docente di filosofia presso Sciences Po Bordeaux. Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale.