La vocazione a perdersi, di Franco Michieli
Il misteriosa bellezza dell'orizzonte bianco come la neve, ondulato e disabitato, gelido e luminoso, che si estende intorno a noi in tutte le direzioni, non dipende dalla sua estetica, né dalla sua potenza, ma da ciò che ci accade. Questa bellezza ha molte facce perché per noi non è un panorama, ma un futuro proiettato nello spazio in cui potremmo riuscire a mantenere un itinerario, o perderlo. Sappiamo che non esiste un confine netto tra i due estremi.
Scivolando sugli sci tra ondulazioni, valli, pianure sconfinate e laghi ghiacciati, vivremo un lungo alternarsi di sentimenti di smarrimento e scoperta, spaesamento e certezza. Il sentiero non segnato che chiediamo alla terra e al cielo di suggerirci, attraverso centinaia di chilometri di a Lapponia immerso nell'inverno nordico, esiste solo nella nostra fiducia: se lo perdiamo, siamo perduti. Man mano che creiamo, ogni deviazione e ogni apparente errore di direzione continueranno a far parte del percorso, saranno solo curve di strada che nuove suggestioni o silenziosi richiami della natura potranno correggere con la nostra collaborazione per portarci a una meta lontana . La bellezza di questo scenario si aggrappa e diventa viscerale perché non predefinita, scolpita per sempre; è qualcosa di sconosciuto che si manifesterà più o meno secondo l'intensità del nostro desiderio di trovarlo. Scorrerà su di noi con forza crescente quando, a volte, ogni riferimento sembrerà più perso e ci ritroveremo sospesi nell'infinito, in attesa, fino a una nuova rivelazione. In quei momenti conosceremo qualcosa che non è stato progettato dall'uomo, ma viene dall'aldilà, uno scorcio della filosofia dell'universo.
Come può esistere la situazione che descrivo nel 21° secolo? Anche nelle terre di Sapmi —nome in lingua sami della Lapponia—, tra Norvegia, Finlandia e Russia, il territorio è perfettamente mappato e basta munirsi di mappe per riconoscere ogni località. Usando una bussola e un orologio, è facile tenere traccia dello spazio e del tempo. Se inoltre, come si fa oggi comunemente, si predispone un tracciamento GPS prima di partire, sarà possibile seguire il percorso desiderato anche nella nebbia più fitta, consultando il monitor e quasi senza doversi guardare intorno.
Io e il mio amico Davide abbiamo riconquistato uno spazio incerto aperto all'ignoto grazie a una scelta radicale che ho già sperimentato molte volte negli ultimi quindici anni: semplicemente abbiamo lasciato gli strumenti artificiali a casa. Non portiamo con noi mappe topografiche, orologi, bussole, GPS, telefoni o radio. Allontanatisi dai centri abitati della costa del Mar Baltico, gli strumenti che abbiamo sono solo riferimenti naturali e facoltà umane, che in realtà non è niente: come esseri viventi, abbiamo una sensibilità ricca di possibilità, una rete di significati capace di collegare percezioni complementari, un immaginario che va oltre il visibile, una cultura capace di riconoscere significati in contesti sconosciuti. Tutto questo con una profondità e ricchezza di sfumature ben oltre quella della tecnologia e con la capacità di sbagliare e correggere, che è l'abilità più utile.
Eppure, isolato completamente e muovendoci nella bianca immensità, per un mese cercheremo di raggiungere l'altra costa attraverso la terra innevata. Nel mezzo ci sono due o tre città che dovrai trovare per ottenere rifornimenti. Con la nostra scelta, la possibilità di perdersi è reale e quindi anche il contrario: può essere occasione per ritrovarsi, per ritrovarsi, per farsi trovare dall'imprevisto.
"Imparare a 'perdersi' in un ambiente domestico, dove si vive, può essere fonte di infinite scoperte"
L'isolamento invernale della tundra si presta perfettamente a introdurci in una tale dimensione, cosa oggi insolita. Ma imparare a “perdersi” in un ambiente domestico, dove si vive, può essere altrettanto interessante e fonte di infinite scoperte. Contrariamente a quanto è comune oggi, con questo approccio non c'è fretta di tornare nel mondo abitato per rimanere nell'ambiente naturale per tutto il tempo che la vastità del territorio richiede. Hanno bisogno di un contesto culturale adeguatomateriali ben studiati, nel nostro caso adatti all'inverno nordico, e una lunga esperienza che ci ha insegnato a leggere il territorio, la neve, i boschi e il cielo, così da trarne valide indicazioni che ci guidino lungo tutto il percorso .
Inoltre, puoi avere come riferimento una "mappa mentale" della regione, il che non significa che hai studiato a memoria una carta geografica, ma piuttosto che hai inteso, o talvolta solo immaginate, le specifiche geometrie in cui si dispongono corsi d'acqua, valli, catene montuose, serie di laghi, ecc., in modo che siano utili riferimenti. E ovviamente vestiti, una tenda e un piumino adatti per il campeggio e per passare senza problemi la notte sul ghiaccio invernale. E ovviamente viveri per più giorni oltre a stufe per sciogliere la neve e potersi rifornire di acqua, oltre a riscaldare il cibo ancora congelato. La conoscenza è dentro di noi, ma gli oggetti li portiamo su due slitte, ovvero reggimentoche spariamo attraverso la neve.
Tutto questo è davvero solo un bagaglio secondario. Dietro di noi c'è molto di più dell'esperienza personale e del contenuto della nostra reggimento. Se oggi non è così difficile, anche se a prima vista può sembrarlo, entrare Regione selvaggia in un piccolo gruppo o anche da soli, interrompendo per un certo tempo ogni comunicazione con la civiltà, è perché è una situazione "normale". Per recuperare la memoria, prima di ricostruire il concetto della vocazione a perdersi, vicino o lontano da casa, dobbiamo tornare sui nostri passi di qualche decina di migliaia di anni fa, perché è allora che abbiamo acquisito il bagaglio più importante.
Questo è un frammento de La vocazione a perdersi (Siruela), di Franco Michieli.