Il diritto di decidere per le persone con disabilità

Dopo molti anni di sforzi per superare le resistenze legali e sociali, è ora all'esame del Parlamento il disegno di legge di riforma della legislazione civile e processuale per sostenere le persone con disabilità nell'esercizio della loro capacità giuridica. Siamo di fronte alla più grande riforma del nostro diritto privato affrontata in tempi democratici. Supporre che il nostro Paese assume l'impegno di rispettare l'articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite del 2006 sui diritti delle persone con disabilità, entrata in vigore nel 2008.

Il disegno di legge, approvato dal Congresso e pendente in Senato, recepisce in generale i principi della Convenzione, ponendo la Spagna all'avanguardia della regolamentazione europea. Questa futura legge andrà a modificare diverse leggi del nostro ordinamento, anche se la riforma del codice civile è la più ampia e profonda, poiché pone le basi del nuovo ordinamento, che si fonda sulla Rispetto dei desideri e delle preferenze della persona disabile.

Questo principio è sancito come la spina dorsale delle misure di sostegno, consentendo alla persona con disabilità di "confezionarsi il vestito su misura con le dovute garanzie", garantendo il rispetto dei suoi desideri, auspici e preferenze ed evitando indebite influenze, abusi o conflitti di interesse. L'assistenza e il sostegno alle persone con disabilità sono finalmente dissociati dalla restrizione dei loro diritti. D'ora in poi, attraverserà il rafforzamento dell'esercizio delle sue capacità, gravitando ed entrando a pieno titolo nel campo dell'azione notarile.

Dovremmo esserne felici. Le persone disabili potranno finalmente, senza diminuire la loro sicurezza, farsi carico della propria vita; decidere quando contrattare o aprire un'attività, e intervenire nella progettazione delle istituzioni di sostegno e assistenza di cui hanno bisogno. Insomma, essere protagonisti delle decisioni che li riguardano alla pari con gli altri.

autonomia della volontà

Le nuove norme si fondano, come previsto dall'art. 10 della nostra Costituzione, sul rispetto della dignità della persona, sulla tutela dei suoi diritti fondamentali e sul rispetto della libera volontà della persona disabile; nonché nei principi di necessità e proporzionalità delle misure di accompagnamento di cui, se del caso, questa persona può aver bisogno per esercitare la sua capacità giuridica su un piano di parità con gli altri.

Nell'ambito di misure volontarie, accordi di sostegno, poteri e mandati preventivi, nonché auto-guarigione e l'autonomia della volontà è finalmente riconosciuta in figure come patrimonio tutelato, consentire l'autoregolamentazione degli standard di supporto e dei meccanismi di controllo.

Numerose sono le norme di legge che, in tutto il Codice Civile, si adeguano alla nuova disciplina della capacità giuridica delle persone con disabilità. Pertanto, le norme interessate da tale riforma vanno da talune relative al diritto internazionale privato, alla nazionalità, alle azioni di filiazione, alcune regole sugli effetti delle crisi coniugali quando ci sono figli adulti portatori di handicap bisognosi di aiuto. Anche taluni precetti relativi alla joint venture subiscono specifiche modifiche quando uno dei coniugi richiede misure di sostegno.

principio di uguaglianza

Infine, per tutelare i diritti fondamentali, lo stato civile diventa il fulcro della pubblicità per i sistemi di supportopoiché darà effetto alla preferenza che il nuovo ordinamento attribuisce alle misure volontarie previste da una persona nei confronti di se stessa o dei suoi beni.

La consultazione dello stato civile consentirà di conoscere, oltre alle misure di accompagnamento adottate giudizialmente, le misure volontarie che vi figurano, che hanno carattere preferenziale e costituiscono l'ossatura dell'esercizio della capacità giuridica; nonché per garantirne l'applicazione e l'efficacia.

"I nostri parlamentari hanno l'opportunità di affrontare la disabilità come una questione di diritti umani"

Come nella legislazione del resto del mondo, l'Anagrafe Civile è consacrata come l'istituto dove sono registrati i dati di tutti i cittadini, con la protezione loro dovuta, indipendentemente da condizione caratteristica, razza, etnia o qualsiasi circostanza personale o sociale.

La riforma normativa promossa da questa legge deve andare di pari passo, perché sia ​​veramente una realtà sociale, con un cambiamento di ambiente e una trasformazione di mentalità. Tutto questo sulla base dei nuovi principi sanciti dalla nostra legislazione, facendo in modo che il principio di uguaglianza e non discriminazione sulla base della disabilità non rimanga una bella formulazione teorica o normativa.

Si tratta quindi di un progetto di riforma tanto atteso, lodato, richiesto dalle persone con disabilità e delle loro famiglie e richiesto dalle convenzioni internazionali e dalla dignità delle persone con disabilità.

Questo testo normativo ha ricevuto il sostegno della maggioranza e ha mostrato che un consenso è possibile in materia di dignità umana. I nostri parlamentari e senatori hanno l'opportunità di realizzare i sogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie: che la disabilità è veramente trattata nel sistema legale civile come una questione di diritti umani.

Hanno anche un'opportunità storica: sancire la disabilità come una questione di diritti umani nel sistema legale privato, che porrà il nostro Paese in prima linea nella difesa dei diritti umani persone con disabilità.

Almudena Castro-Girona è la direttrice della Fondation AEquitas.

Go up