Elettrostati: la Cina e la geopolitica delle rinnovabili

Illustrazione

Carla Lucena

Fare riferimento alla Cina è sempre avere a che fare con numeri di dimensioni inimmaginabili, insondabili: 1.400 milioni di abitanti; 9.596.960 chilometri quadrati; 4.000 anni di storia, ecc. Per questo, quando proviamo a immaginare come sarà il mondo in un futuro (non così lontano come si potrebbe pensare) dove la geopolitica sarebbe definita dal dominio delle "nuove energie", la Cina inevitabilmente si presenta come lo è già: una superpotenza. Un "drago addormentato" che ha impiegato solo 40 anni per lasciarsi alle spalle un vecchio ritardo e che attualmente guida gli investimenti globali nelle energie rinnovabili.

Molti esperti immaginavano che la fine dell'egemonia americana sarebbe arrivata dopo una terza guerra mondiale o un conflitto nucleare, ma la ricomposizione strategica della mappa del mondo la faranno i Paesi che, come la Cina, sapranno guidare il mercato delle rinnovabili energie. . Anche il nucleare, al centro del dibattito dopo che la Commissione Europea le ha riconosciute come energia pulita: secondo i dati dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, Più della metà dei reattori nucleari costruiti nel mondo sono in Asia.; un totale di 27, suddivisi tra Cina, India e Corea del Sud. Nonostante quanto accaduto a Fukushima (Giappone) nel 2011, il continente si unisce alla corsa alle energie rinnovabili e al nucleare.

È cambiato l'ordine mondiale (o almeno il ruolo guida di alcuni stati), ma si continua a parlare di “egemonie” e di “conflitti energetici”. L'unica differenza è che ora il ruolo della Cina è indiscutibilmente centrale perché, entro il 2030, avrà superato le capacità nucleari degli Stati Uniti e perché il suo investimento nelle energie rinnovabili resta, anno dopo anno, il più grande al mondo. Eppure la Cina rimane il Paese che inquina di più con i combustibili fossili. Alla luce di questa fotografia, come sarà la nuova mappa tra 30 anni?

Nonostante la pandemia, la Cina è cresciuta quattro volte più di Europa e Stati Uniti

Città cinesi come Pechino, Shanghai e Shenzhen sono mostri urbani che richiedono livelli di energia stratosferici. “Questo rende la Cina la Disneyland delle energie rinnovabili perché non fa altro che installare pannelli solari, parchi eolici e impianti idroelettrici”, afferma Enrique Fonseca, co-fondatore di VisualPolitik, in uno dei suoi video volto a spiegare perché questo gigante asiatico si è sviluppato come nessun altro Paese al mondo. I dati supportano la sua conclusione: il rapporto Statistiche sulla capacità rinnovabile dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, La Cina ha aggiunto nel 2020 una potenza di 136 GW contro i 30,6 dell'Unione Europea e i 29 degli Stati Uniti.

Nella stessa linea, secondo Francesco La Camera, amministratore delegato di Irena, il decennio iniziato con il 2020 segna una nuova era non solo per le energie rinnovabili, ma anche per la ricomposizione della geopolitica. La Cina costruirà il primo reattore compatto al mondo, con la quale intende rendere più economica l'elettricità attraverso l'energia nucleare. Ciò porrà il Paese in una posizione di vantaggio rispetto alle altre potenze energetiche nella lunga (e ancora nascente) corsa alla nuova energia.

In Europa la Germania è in testa, ma a spese di chi?

Dopo il disastro di Fukushima, la Germania ha deciso di abbandonare il progressivo sviluppo dell'energia nucleare per concentrarsi su altre energie. Uno di questi è il famoso idrogeno verde, con l'impegno per lo sviluppo di una strategia nazionale per l'idrogeno (NWS). È qui che inizia la polemica.

Il Paese teutonico ha in programma di realizzare centrali entro il 2030, tuttavia si stima che la capacità di generazione locale (ed europea) non sarà in grado di soddisfare il fabbisogno tedesco (nonostante il rapporto Stato dell'Unione dell'energia 2021della Commissione Europea, ha assicurato che le energie rinnovabili sono la principale fonte in Europa, superando già i combustibili fossili), ed è per questo che dovrà investire all'estero e importare questa energia.

Si stima che la capacità produttiva locale costringerà ad investire all'estero per importare energia

Le attrazioni sono in Africa. In particolare nella Repubblica Democratica del Congo. E sorge una nuova domanda: quanto è morale questo? In un'intervista, il commissario tedesco per gli affari africani, Günter Nooke, ha dimostrato l'interesse del suo Paese ad ottenere forniture di grandi quantità di idrogeno verde, in particolare dalla centrale idroelettrica di Inga 3 (situata appunto nella RDC). Del resto, anche Angela Merkel ha confermato questa esigenza, sostenendo che la produzione della Germania e del resto d'Europa non sarà sufficiente a soddisfare la loro domanda. Tuttavia, lo stesso Nooke ha anche suscitato polemiche quando ha affermato che questo piano era quello in cui "tutti vincono" perché si uniscono in esso. “la politica contro il cambiamento climatico, l'industrializzazione dell'Africa e le buone relazioni con Cina e Stati Uniti”due paesi interessati anche alla costruzione dell'impianto Inga 3.

Spicca invece l'interesse di due aziende produttrici di turbine per il progetto (l'austriaca Andritz AG e la tedesca Voith Hydro) e di un'azienda di gas naturale, anch'essa tedesca (VNG-Vernbudnetz Gas). colpisce il fatto che i rappresentanti delle suddette società siano ricevuti da Félix Tshisekedi, Presidente della Repubblica Democratica del Congo. È stato lo stesso presidente a guidare gli imprenditori europei attraverso le due centrali idroelettriche –Inga 1 (inaugurata nel 1972) e Inga 2 (inaugurata nel 1982)–. Secondo vari rapporti ambientali, una volta completato Inga 3, l'insieme delle tre dighe costituirà la più grande centrale idroelettrica del mondo “raddoppio della capacità della Diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze in Cina”. Un potenziale energetico “che non esiste in nessun'altra parte del mondo”, nelle parole di Peter Magauer, delegato dell'azienda austriaca.

Il rovescio della medaglia dell'idrogeno

Uno studio pubblicato da Ecologistas en Acción e Observatori del Deute en la Globalització critica questa ricomposizione geopolitica sotto l'effetto delle energie rinnovabili. In particolare, l'ambizione e gli interessi attorno all'ambito idrogeno verde. Per iniziare, utilizza alcuni dati impossibili da ignorare: Più di 30 paesi hanno già creato strategie nazionali per lo sviluppo di questo vettore energetico. Inoltre, ricorda che ci sono più di 220 progetti in questo campo e sono stati preventivati ​​più di 350.000 milioni di euro di investimenti (più della metà relativi all'Europa). E sottolinea che "colpisce" che i Paesi più interessati all'idrogeno facciano parte del Nord globale, attuale principale consumatore di combustibili fossili.

"L'uso della diga Inga 3 per la produzione di idrogeno verde e la sua esportazione in Europa deve essere messo in discussione, perché la sua fattibilità di trasportare idrogeno verde su lunghe distanze è bassa quanto le sue prestazioni per l'uso finale da parte dei vari processi di trasformazione lungo la filiera e il fabbisogno energetico esterno per realizzarli”, ha spiegato. In altre parole, a prescindere dal discorso politico, portare l'idrogeno verde dalla RDC alla Germania avrebbe costi molto più alti.

All'interno dei confini della Cina non c'è uranio, quindi il Paese sarà costretto ad acquistarlo dal Kazakistan, uno dei maggiori produttori.

Ma la critica centrale al progetto è questa solo il 20% della popolazione congolese ha accesso all'elettricità. Per questo diverse associazioni civili hanno già denunciato l'investimento tedesco, poiché la priorità dovrebbe essere la costruzione di fabbriche locali per soddisfare le esigenze della popolazione locale invece di favorire le imprese straniere. Ciò va oltre le lamentele secondo cui la costruzione di Inga 3 comporterebbe un impatto ambientale negativo sponsorizzato dalla perdita di ecosistemi endemici, oltre allo spostamento forzato delle comunità che attualmente vivono in quest'area.

Ma le freccette non finiscono qui. Il rapporto Ecologists in Action cita anche un'analisi pubblicata dalla Rete europea degli osservatori transnazionali (ENCO) che avverte che “i paesi non sono gli unici interessati svolgere un ruolo di primo piano nella transizione energetica: la promozione e lo sviluppo del mercato dell'idrogeno avviene di pari passo con le grandi aziende e lobby combustibili e combustibili fossili al fine di mantenere le loro quote di potenza".

Come sarà la mappa geopolitica nel 2030?

Secondo i dati dell'Agenzia internazionale per l'energia nucleare, in meno di otto anni la Cina supererà gli Stati Uniti come nazione più dotata di energia nucleare. I suoi reattori saranno al 100% nazionali; cioè le società americane, francesi, britanniche o canadesi non avranno più una partecipazione. Non c'è uranio all'interno dei confini della Cina, quindi deve importarlo. Il cui, di chi? In Kazakistan, produttore del 40% di questo prodotto nel mondo.

Quindi, sullo scacchiere geopolitico, dove le energie rinnovabili e il nucleare definiranno le capacità e il potere degli Stati, la Cina sarà vista come l'asse centrale? Tutto indica che lo farà, resta da vedere quando smetterà finalmente di bruciare carbone. In questo momento, ci chiediamo come cambieranno le regole del gioco geopolitico altre grandi potenze come gli Stati Uniti o l'Unione Europea.

Go up