Ecosistemi: e se non fossimo i più importanti?
Storicamente, gli esseri umani si sono concepiti come una specie superiore al resto degli esseri viventi che coesistono sul pianeta. Un'analisi che, grosso modo, non può essere qualificata come falsa, poiché l'uomo ha sviluppato nei secoli una serie di capacità che ci hanno conferito una posizione nettamente dominante nei confronti del nostro ambiente e dei suoi ecosistemi. Tuttavia, questo dominio ora potrebbe essersi rivoltato contro di noi.
Alla luce degli ultimi avvenimenti legati alla crisi naturale in cui versa il pianeta, sorgono molti interrogativi al riguardo. Cosa accadrebbe se questa presunta posizione egemonica fosse all'origine del processo che minaccia di distruggere il pianeta? E se l'essere umano, da questo punto di vista della superiorità e della sottomissione, affondasse la propria casa?
Questo è un pensiero obbligatorio e uno che molti scienziati ed esperti del settore hanno messo in guardia per anni. "Pensavamo che l'umano fosse un impero e che abbiamo dovuto consumare, senza tener conto del resto del pianeta e degli esseri con cui condividiamo la nostra esistenza. Dobbiamo porci delle domande, e l'importante è prendere coscienza della nostra comune vulnerabilità", spiega la specialista in filosofia politica ed etica applicata Corine Pelluchon, che ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio della necessità di collocare l'ecologia al centro della cronaca politica. dibattito, nella presentazione del suo libro sistemiamo il mondo (Edizioni Ned). In esso, il pensatore tenta di gettare le basi per unire gli esseri umani e il mondo naturale in modo pacifico ed equilibrato.
Pelluchon: "Pensavamo che gli umani fossero un impero senza tener conto del resto del pianeta e degli esseri con cui condividiamo l'esistenza"
La sua posizione non è altro che quella di difendere che la società ha urgente bisogno di una rivoluzione antropologica: “Non è una ricetta precisa, ma un atteggiamento. Stiamo attraversando un momento critico. Devi prendere le cose come sono e fare un inventario per vedere cosa vuoi conservare o cambiare. Avere una razionalità, come una lente d'ingrandimento su cui mettere l'esperienza per vedere come si modificano le cose passo dopo passo”.
Un'idea difesa da molti esperti. “Dobbiamo pensare a come vivremo nelle condizioni in cui sembra che la vita umana si svilupperà tra pochi anni. Non si tratta di andare a vivere in campagna. Ciò che deve essere considerato è come possiamo vivere in questo nuovo ambiente nel modo più sostenibile", concorda il prestigioso paleoantropologo spagnolo Juan Luis Arsuaga, che ha partecipato alla presentazione per discutere con l'autore. Tuttavia, il paleontologo, uno dei più autorevoli in questo campo, mette in guardia dall'errore che si commetterebbe pensando che la situazione possa essere invertita ritornando a forme di vita passate: "Sono preoccupato per quello che chiamo lei sindrome amishpersone caratterizzate dalla nostalgia che il passato fosse migliore. La soluzione ai problemi del presente non è mai nel passato ».
Così, la rivoluzione antropologica propugnata da Pelluchon non sarebbe tanto un ritorno a concetti del passato quanto una comprensione del presente che gli consenta di salvaguardare il suo corretto funzionamento, che non sta avvenendo. “Dobbiamo prendere sul serio il fatto che non siamo soli al mondo e che dipendiamo gli uni dagli altri, dagli ecosistemi. La consapevolezza di appartenere a un mondo comune va oltre i dualismi natura-cultura e mostra che le politiche pubbliche non possono limitarsi alla pacifica convivenza tra esseri umani. È urgente ridefinire il contratto sociale prendendo sul serio questa materialità”, spiega il filosofo francese.
Consumo eccessivo di carne
Uno degli interrogativi che si pone nel dibattito durante l'attuazione di un nuovo rapporto con l'ambiente corrisponde inevitabilmente all'attuale consumo di carne. Pelluchon, vegano da diversi anni, non ha dubbi. “Per me è un problema morale. Quando sono nato, eravamo solo 3.000 milioni di esseri umani; oggi siamo 8.000 e vogliamo mangiare carne tutti i giorni. Questa domanda può essere soddisfatta solo dall'agricoltura intensiva. Mangiare carne tutti i giorni non è sostenibile”, spiega.
Arsuaga concorda: “Indipendentemente dagli approcci etici o morali, si consuma troppa carne. Che si produca più carne di quella necessaria per il consumo è un fatto ovvio, innegabile. La maggior parte delle proteine animali che mangiamo non viene nemmeno assimilataEntrano direttamente nelle urine. Un essere umano adulto ha a malapena bisogno dell'equivalente di una fetta di prosciutto. Questo eccesso di carne è dannoso per la salute e per il pianeta. »
Questo aspetto, quello del cibo, è forse la base su cui costruire questo nuovo rapporto con il nostro pianeta che Pelluchon propone. Un nuovo ordine con l'ecologia al centro del dibattito politico e in cui gli esseri umani condividono un palcoscenico con il resto della specie. “Non credo che gli umani siano superiori. Ci sono somiglianze e differenze. Gli animali non vedono più la realtà allo stesso modo e riconfigurano il mondo. Tuttavia, c'è un'intenzionalità in loro ”, difende Pelluchon. Il fatto che alcune di queste teorie si integrino o meno nel modo in cui funzioniamo come società dipenderà, in senso positivo, dalla sopravvivenza del pianeta.