Ecco come la bolletta dell'elettricità influisce sui tossicodipendenti
L'aumento dei prezzi dell'elettricità non è una novità. Per decenni, i consumatori hanno visto come la bolletta stia aumentando vertiginosamente, raggiungendo un aumento del 35% solo tra il 2020 e il 2021. Mentre la maggioranza della popolazione non ha messo l'Ucraina sulla mappa, l'invasione della Russia e le successive sanzioni contro l'ex gigante sovietico hanno fatto luce su la quinta salita più costosa della storia: la bolletta media di aprile 2022 ha raggiunto i 102,38 euro.
Queste forti fluttuazioni interessano tutta la società, ma c'è una parte della popolazione che ne risente particolarmente: le persone con disabilità. Questo gruppo ha bisogno di un consumo costante di elettricità per il corretto monitoraggio del loro trattamento o l'uso di tecnologie e risorse che consentano loro di vivere con maggiore qualità e indipendenza. Per esempio, l'energia elettrica è costantemente necessaria per i sistemi domoticigru di sollevamento o trasferimento, macchine per emodialisi, macchine per ossigeno, ascensori, pompe per infusione, trattamenti endovenosi, nebulizzatori, condizionatori o anche per ricaricare le batterie delle sedie a rotelle.
Di fronte a questa situazione, secondo uno studio Cocemfe, il 79% delle persone con disabilità ha dovuto modificare le proprie abitudini di consumo di energia elettrica per adattarsi a tempi in cui il prezzo è più conveniente. Tuttavia, questa misura non è accessibile a tutti: ci sono persone disabili che sono costrette a utilizzare l'elettricità in modo permanente. "Ho bisogno di un respiratore, un condensatore di ossigeno la notte e qualche ora al giorno, oltre ad altri dispositivi per la terapia respiratoria"dettaglia una delle partecipanti alla consultazione della confederazione, che ha bisogno di dormire con una macchina perché soffre di una grave apnea.
Il presidente della confederazione, Anxo Queiruga, riassume così: "Al spesa extra questo significa avere una disabilità, ora si aggiunge una bolletta elettrica che ci costringe a pagare di più solo per respirare, muoverci o mantenerci in salute.
Una persona su dieci non riesce a pagare il conto
Dall'indagine emerge inoltre che la bolletta elettrica ha un impatto significativo sull'economia della fascia sociale dei disabili, poiché per il 70% rappresenta una quota eccessiva del loro reddito, anche se specifica che sono in grado di far fronte a tale bolletta. Ma quello che è più evidente è il caso di una persona su dieci (11%) che dichiara di non essere in grado di pagarlo. Nello stesso modo, Fino al 22% delle persone intervistate ha dovuto smettere di pagare una bolletta elettrica nel 2021 perché non aveva abbastanza soldi.
" Stiamo parlando di un impatto brutale e le pubbliche amministrazioni, deve essere garantito che nessuna persona disabile o qualsiasi entità dedita alla cura delle persone disabili si trovi di fronte all'impossibilità di accollarsi questa spesa”, afferma Queiruga.
Queiruga: “L'Amministrazione deve garantire che nessuna persona disabile si trovi di fronte all'impossibilità di pagare le proprie cure a causa della bolletta elettrica”
Di fronte a questa escalation del prezzo della bolletta elettrica, decine di organizzazioni hanno lanciato diverse campagne per chiedere misure che consentano al gruppo di condurre una vita dignitosa, evitando che queste persone cadano nella povertà energetica. Perché se questa situazione continua, si stima che ci sarà un pregiudizio per la qualità della vita delle persone con disabilità: il 35% degli intervistati ha dichiarato che ha già ridotto o limitato le cure e le terapie per far fronte al pagamento dell'energia elettrica. E non solo, ma oltre il 60% ha avvertito che la loro salute sarebbe stata danneggiata se questi prezzi fossero stati mantenuti.
Dalla Piattaforma delle organizzazioni dei pazienti (POP), che rappresenta 1.400 entità di pazienti, avvertono anche che l'aumento della bolletta elettrica colpisce direttamente le persone con malattie croniche, poiché non si tiene conto della loro situazione di vulnerabilità e fragilità causata dalla malattia. In particolare, sottolineano che il fatto che la fascia oraria più economica sia all'alba è "controproducente" per le persone che hanno bisogno di avere i propri dispositivi medici collegati e poter così mantenere una qualità di vita decente, indipendentemente dall'orario meno costoso.