Dittature nel mondo: tiranni sconosciuti
1994: Milizie armate di machete e pistole massacrano più di 800.000 membri della minoranza tutsi. Fu un brutale genocidio che segnò per sempre la storia del Ruanda in Africa. L'ex leader militare Paul Kagame è ritenuto responsabile della fine del genocidio, portando questo paese africano a raggiungere la pace e la prosperità economica. Ma Kagame è salito al potere per restare e I ruandesi sono già da 21 anni sotto il giogo della sua repressione.
Anche gli esuli non ne escono indenni. Prendiamo il caso di Paul Rusesabagina, un eroe che durante il genocidio salvò più di 1.200 tutsi ospitandoli nel suo hotel. Dal 1996 Rusesabagina era in esilio in Belgio, da dove espresse la sua opposizione all'attuale regime ruandese. Ma quest'anno, il governo di Kagame lo ha convinto a tornare in Ruanda, dove si trovava Rusesabagina affronta un processo infondato per terrorismo. Così racconta sua figlia, Carine Kanimba: “Quello che rischia non è solo l'ergastolo, ma anche la morte. Sappiamo che Paul Kagame non ha problemi a uccidere i suoi oppositori politici, critici e persino attivisti per i diritti umani e giornalisti che osano parlare. »
Toro: “Paul Kagame (Rwanda) era il beniamino delle agenzie internazionali di sviluppo perché era bravissimo a stringere alleanze all'estero”
Anche la violenza, i procedimenti extragiudiziali e le leggi repressive contro i suoi cittadini sono stati caratteristici della Cambogia. Lì, il primo ministro Hun Sen ha governato negli ultimi 35 anni, essendo uno dei leader più antichi del mondo. L'attivista per i diritti umani Theary Seng è stato accusato di tradimento, ma rimane fermamente contrario al governo. “In una società che chiamiamo democratica, ho il diritto di esprimere le mie opinioni, di esprimere opinioni politiche, in questo mi perseguitano e mi perseguitano, ma non ho paura di questo regime. Lui, il signor Hun Sen, non è il proprietario della mia vita”, si difende.
Questo modello di persecuzione dell'opposizione politica e della libertà di espressione si ripete in Turkmenistan, in Asia centrale, dove Gurbanguly Berdymujamedov è al potere da 14 anni. Secondo l'organizzazione Reporters sans frontières, questo paese lo è il terzo con la minore libertà di stampa al mondo. Non ci sono nemmeno i visti per i giornalisti stranieri e queste difficoltà a raccogliere informazioni contribuiscono a far sì che i media internazionali non prestino attenzione agli abusi che vi si verificano.
Ma, come il giornalista di Posta di Washington, Francisco Toro, ci sono altri fattori in gioco: «C'è una questione di interessi geostrategici. È più facile che i dittatori di questi Paesi passino inosservati, perché quello che succede lì interessa poco alle grandi potenze», spiega. “Nel caso del Turkmenistan, è di grande interesse per una potenza che è la Russia, anch'essa autocratica. In Rwanda c'è un caso molto particolare, ed è che Paul Kagame non è che sia stato ignorato dalla comunità internazionale, ma che era il beniamino delle agenzie internazionali di sviluppo perché è riuscito a governare efficacemente il Rwanda e perché è stato bravissimo a stringere alleanze all'estero”. Kagame ha infatti sviluppato relazioni con importanti leader come Emmanuel Macron e Xi Jinping, i cui governi hanno investito in diversi progetti infrastrutturali in Rwanda.
Il regime nicaraguense sceglie di "congelare l'informazione" per scomparire dal radar internazionale
Un crescente rapporto con la Russia ha giovato anche al regime di Daniel Ortega, già al potere da 14 anni in Nicaragua, America Centrale. Dal 2018, quando sono scoppiate le proteste contro il suo governo, uccidendo più di 300, sÈ stato notato un deterioramento dei diritti umani e Ortega ha persino creato organismi specializzati per perseguitare oppositori come Félix Maradiaga. “Il sistema di molestie poliziesche e paramilitari ha assunto un'altra dimensione istituendo un circolo di polizia 24 ore su 24, 7 giorni su 7”, spiega l'oppositore nicaraguense.
Nelle Americhe, il regime nicaraguense ha una strategia comune con la dittatura cubana – istituita negli anni '60 ma guidata dal 2019 da Miguel Díaz-Canel. Entrambi i paesi scelgono di "congelare le notizie" per evitare di apparire frequentemente sul radar internazionale. "Il piano politico è così controllato dal governo in questi due paesi che è difficile creare un cambiamento nelle dinamiche politiche che suscita interesse politico. Questo sta accadendo anche in Venezuela”, afferma il giornalista Francisco Toro.
Gli oltraggi di questi tiranni contro i loro cittadini non sono meno degni dell'attenzione della comunità internazionale e dei media, soprattutto quando continuano a stringere alleanze con potenze mondiali, che finiscono per legittimare il loro abuso di potere.
Questo contenuto è stato trasmesso in formato audiovisivo dal programma televisivo “Efecto Naím”, una produzione di Naím Media e NTN24. Fa parte di un accordo di collaborazione tra questo programma e la rivista 'Ethic'.