Democrazia: il mondo dall'osservatorio, di José Antonio Marina
Inizia una collaborazione con Etica che è, in realtà, un'esperienza intellettuale che tutti possono vedere. L'ho chiamato Il Panopticon. Il suo obiettivo è scoprire se è possibile capire cosa sta accadendo nel mondo, tenendo conto che la comprensione è un atto personale. Nessuno può capire per me, o per il lettore. Questo ci pone di fronte a un problema difficile da risolvere. Il mondo è globale, eterogeneo, mutevole e rapido. Le informazioni sono infinite, i problemi ci sopraffanno e spesso gli esperti non sono d'accordo o ciò che dicono può essere compreso solo da altri esperti. La conoscenza scientifica sta crescendo, ma lo fa in aree così specializzate che nessuno ha accesso a tutte. Un buon matematico non è più in grado di comprendere più del 10% della matematica che fa. L'efficacia delle nuove tecnologie è ammirevole, ma nessuno è in grado di conoscerne le conseguenze. Dobbiamo formare le nuove generazioni, ma chi può decidere cosa studiare?
In democrazia il problema si aggrava perché i cittadini devono prendere decisioni su questioni che non conoscono e che li costringono a trincerarsi nelle loro opinioni oa rifugiarsi in una sorta di fede che li libera dalla loro impotenza cognitiva. Si dice giustamente che viviamo inevitabilmente in una "democrazia credulona", basata su convinzioni che non possiamo giustificare. Forse, per legittima difesa, si comincia a pensare che non sia nemmeno necessario, che ogni opinione abbia una rispettabilità che la metta al riparo dalla critica. Non devono essere reali, devono solo essere genuini. Mi ricorda una vecchia barzelletta in cui un giudice diceva: "Per accelerare il noioso processo legale, ignoreremo le prove e andremo dritti alla sentenza". Riconosciamo anche che, per eliminare il costoso processo di discussione su un problema, possiamo saltare direttamente alle conclusioni. NONoppure devi provare a esercitare il tuo pensiero critico perché nessun altro può farlo. Ognuno è chiuso nella bolla mentale della propria cultura, delle proprie convinzioni, delle proprie abitudini.
Tuttavia, questa non sembra essere la soluzione ottimale. Questo modo di vedere le cose ci fa scivolare verso una democrazia comoda, credulona e illiberale, pericolosamente vulnerabile alla volontà di potenza, al fanatismo e all'indottrinamento. Il progetto illustrato si sta incrinando e non è una buona notizia. Se smettiamo di confidare nella forza della ragione, nella possibilità di accedere alla vera conoscenza, nell'unicità della specie umana, nell'universalità dei diritti e nella capacità di comunicare tra linguaggi diversi, gettiamo a mare le grandi creazioni dell'uomo. Possiamo sperimentare, come è accaduto in altre occasioni, a cioccolato decivilizzare
In questa fase, la proposta di Il Panopticon: contro lo scetticismo sulla possibilità di comprendere il presente, sostengo che esiste un metodo per raggiungerlo. Consiste nella scelta di un osservatorio adatto dal quale visualizzare il presente dell'umanità che si svolge davanti a noi proprio come la geografia è davanti all'obiettivo di Google Maps. Mi permette di indicare qualsiasi luogo, a qualsiasi scala, e mi dice come andare da un punto all'altro. Dal Panopticon, il paesaggio è più complicato, perché non solo collega determinati eventi ad altri in superficie, ma aggiunge anche una dimensione temporale e storica.
“Dobbiamo formare le nuove generazioni, ma chi può decidere cosa studiare?
Tutto ciò che accade nel momento presente è correlato l'uno con l'altro. La politica con l'economia, quest'ultima con la scienza e la tecnologia, che a loro volta influenzano e sono influenzate da movimenti ideologici, economici e politici. E tutto a causa del tempo. Il presente è un sistema di forze in equilibrio dinamico e instabile. È la visione orizzontale del paesaggio. Ma ciascuno di questi elementi visibili è il risultato di una genealogia, di una storia. Faccio un esempio: in questo momento il pianeta è diviso in stati nazione. Ognuno di loro è il risultato di un lungo processo. Anche l'idea di sovranità che difendono ha una storia concettuale lunga e confusa. È necessario conoscere questa coniugazione del sapere per comprendere il presente, che è quindi l'unione di ciò che è dato contemporaneamente (sincronia) e della storia che lo ha generato (diacronia). Ciò è stato ben compreso dai filologi, che hanno sapientemente separato le visioni sincroniche e diacroniche del linguaggio. È il metodo di Il Panopticon. Un sapere situato ad un livello superiore, che contempla il sontuoso paesaggio del mondo attuale, con le sue vicende, i suoi saperi e le sue tecniche, e cerca di spiegarlo e comprenderlo attingendo alla storia.
Qui appare l'aspetto rischioso dell'esperimento che sto intraprendendo oggi Etica. Sarebbe presuntuoso credere che io sia in grado di capire il mondoanche solo pensare che una persona potrebbe farlo. Eppure bisogna provare perché, come dicevo all'inizio, capire è un atto personale. Ognuno di noi deve comprendere il presente, ovvero affrontare un compito al di là del nostro dubbio, per prendere buone decisioni. Avendo la fortuna di potermi dedicare alla ricerca, voglio testare il livello di comprensione che posso raggiungere con gli strumenti a mia disposizione e sapere se sono in grado di rendere il mondo più comprensibile, ovvero per rendere più facile per gli altri.
Questo contenuto fa parte di un accordo di collaborazione tra il blog 'El Panóptico', di José Antonio Marina, e la rivista 'Ethic'.