Com'è il dissenso russo?
Fotografia
Eugenio Feldmann
"Quella puttana dovrebbe essere incarcerata per almeno 10 anni!" “, ha recentemente esclamato Anton Krasovski, il direttore della catena. Russia oggi, recentemente accusata di essere uno strumento di disinformazione, dopo aver appreso dell'apparizione della giornalista Marina Ovsyannikova nel telegiornale di Canale 1 con un manifesto che recitava chiaramente "no alla guerra". Il giornalista, rilasciato dopo una multa di 250 euro, è diventato simbolo dell'opposizione internazionale non solo contro l'invasione della nazione ucraina, ma anche contro il potere russo. La Ovsyannikova si è infatti trovata di fronte alla possibilità – non ancora esclusa – di vedere applicata la nuova legge approvata dal Parlamento russo: oggi la diffusione di informazioni ritenute false dal Governo è punita con pene fino a 15 anni di reclusione (oltre alle conseguenze professionali e sociali derivate dall'atto stesso).
La violenza verbale con cui è stata chiesta una condanna più pesante nei confronti del giornalista è la manifestazione di una costante nella storia della Russia, ma più precisamente ai tempi del presidente Vladimir Putin. Alla lunga lista di rappresaglie di ogni genere e condizione che hanno osato opporsi alla sua politica, si è recentemente aggiunto il Memorial Center for Human Rights, un'organizzazione creata alla fine dell'era sovietica e la cui funzione era quella di mostrare ai visitatori la devastazione, paura, dolore e barbarie delle repressioni avvenute nel Paese durante l'esistenza dell'Unione Sovietica. A dicembre 2021, quasi a voler riscrivere la storia del Paese, viene definitivamente bandita; fu accusato di aver collaborato alla destabilizzazione del Paese. Un altro arretramento democratico che sembra peggiorare Il regime quasi totalitario di Putin. Tuttavia, il dissenso russo è ancora forte. Lo testimoniano le continue proteste contro la guerra in diverse città del Paese, con migliaia di detenuti ogni settimana, o il gesto di Ovsyannikova.
Da Ivan “il Terribile” a Putin: Russia Unita
"Canta, o musa, l'ira del pallido Achille, ira funesta che causò danni infiniti agli Achei e gettò nell'Ade molte anime di valorosi eroi": è probabile che il pittore ottocentesco Iliá Repin abbia pensato a questi primi versi di Iliade quando ha catturato Ivan "il Terribile" e suo figlio sulla sua tela. Nella sua opera compare il primo degli zar di Russia, implacabile nella conquista di territori e donne, completamente alienato con il figlio adulto tra le braccia, morto o in profonda agonia, dopo essere stato picchiato dal padre in un impeto di rabbia. Le fondamenta della grandezza della Russia erano seminate con la dolorosa spina di ciò in cui doveva costituirsi il paese slavo: terra di potere assoluto e l'impermeabile aristocrazia.
Il discorso di Putin è conservato nella memoria dell'educazione sovietica e nell'eterna memoria della grandezza imperiale
Il tempo è passato dal lontano XVI secolo e la successione di zar e imperatori ha solo aumentato l'infelice rapporto della nazione con la tolleranza per la pluralità ideologica e le libertà politiche. Noto è l'ultimo monarca della dinastia Romanov, Nicola II, e la sua fase intermedia tra il persecuzione dei dissidenti – compresi repubblicani, democratici e antimonarchici oltre che marxisti e anarchici – e un goffo e accelerato adattamento riformista ai tempi nuovi del continente europeo, le cui nazioni principali avevano già democrazie borghesi più o meno sviluppate. Sono noti anche la successiva epurazione di Joseph Stalin e l'assassinio di Leon Trotsky, esiliato in Messico. Tuttavia, l'ignoranza dell'opposizione russa, nonostante tutte le forme che ha assunto, è manifesta: a volte proveniente dai circoli intellettuali più ristretti, altre mobilitando anche contadini e operai. Così, nella sua storia, ci sono episodi tanto disparati quanto la ribellione polacca quando la nazione si unì allo stato russo, il Movimento decabrista all'epoca dell'implacabile Nicolas I, il tentato assassinio di Fyodor Dostoyevsky da parte di un gruppo di liberali, l'attivismo di Leo Tolstoy o anche la posizione del naturalista Piotr Kropotkine, sempre contro il potere dell'epoca e la sua propaganda.
È difficile comprendere il peso del dissenso russo oggi senza guardare alla sua stessa storia. L'opposizione al regime del presidente Putin, leader del partito Russia Unita, deriva da una lunga storia ricca di dallo stesso brutale principio di azione-reazione: censura, carcerazione e – a seconda dei casi – deportazione o morte. La leadership di Vladimir Putin non è quindi fondamentalmente diversa da altre epoche, dal momento che è stata – e continua ad essere – caratterizzata dalla persecuzione di qualsiasi dissidente che potesse agitare ed eclissare il suo governo. Lunga è la lista che ha già scandalizzato il mondo: giornalisti come Anna Politkóvskaya, la cui morte è ancora sospetta; avvocati come Anna Baburova e Sergei Markelov; politici della statura di Boris Nemtsov; o agenti dell'intelligence come Alexander Litvinenko e Sergei Skripal, entrambi uccisi dal veleno. Certo, ci sono anche oppositori della società civile come Aleksei Navalni, inutilmente avvelenato e poi denunciato. L'opposizione al Cremlino è quindi variegata, attraversando trasversalmente diversi strati della società.
La chiave di Vladimir Putin per restare al potere è mostrare un'immagine di fermezza e assoluta identificazione con la nazione
Nonostante la dura repressione, conseguenza del conflitto in Ucraina, la disobbedienza all'ordine russo sembra abbracciare due aspetti chiave della società del paese: uno, la preferenza politica, che comprende settori dello stato e dell'intellighenzia, oltre alla popolazione in generale ; e un altro, il carattere popolare, più o meno agitato secondo le circostanze e le diverse generazioni. Gli esperti lo sottolineano Il discorso di Putin è supportato dalla memoria dell'educazione sovietica e, allo stesso tempo, nella memoria eterna della grandezza del Paese nella sua idea imperiale, visione ereditata e portata dall'era zarista. È rilevante verificare come la guerra in Ucraina sembri allargare il divario sociale tra le nuove generazioni, nate a partire dagli anni '90, con l'inizio dell'era federale, e le precedenti, che provengono da una formazione marxista-leninista. . Da alcune interviste e ricerche sul campo condotte in questi giorni, la popolazione under 30 dall'aspetto più cosmopolita sembra essere generalmente più scettica nei confronti della propaganda del Cremlino; la popolazione rurale o nata prima degli anni '90, invece, rimane più fedele al presidente eletto.
Una dissidenza vivissima (e senza alcuna interferenza)
La caduta dell'Unione Sovietica nel 1991 fu, in parte, tragica: i cittadini delle ex repubbliche sovietiche votarono in un referendum sotto Mikhail Gorbaciov che diede un'ampia maggioranza a favore del mantenimento dello stato comunista. Tuttavia, le irregolari riforme del presidente e il fallito colpo di stato dell'agosto 1991 porteranno a una rapida disgregazione del paese. Come è successo in tante altre nazioni, esaltati politici comunisti si sono trasformati da un giorno all'altro in capitalisti corazzati. Questa situazione ha lasciato un paese frammentato: uno che desiderava l'Unione Sovietica e uno che voleva riforme democratiche e pluralistiche nello stile del blocco occidentale. È stato mantenuto anche un costumbrismo particolare: quello del rotte -Di fatto– una leadership unica e duratura (e forte). Questa è la grande chiave di Vladimir Putin per restare al potere da quando ha vinto le elezioni del 1999 come successore di Boris Eltsin: un'immagine di fermezza e di identificazione assoluta con la nazione; La Russia è lui e il suo partito.
In un momento storico in cui la paranoia politica e la spinta al controllo assoluto portano alla persecuzione anche dei minori, il dissenso è in uno dei suoi momenti più turbolenti. Tra i leader dell'opposizione politica c'è Alekséi Nalvani, che proviene da uno spettro progressista ed è aperto a mettere in atto progressi come la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Non è l'unico: ci sono anche partiti ancora minoritari rispetto a Russia Unita o al Partito Comunista della Federazione Russa, come è il caso di Russia Giusta, guidata da Sergey Mironov, che nonostante il suo appoggio a Putin sembra posizionarsi ancora come candidato futuro regime bipartisan nel paese. Nel frattempo, il futuro del Paese rimane sconosciuto.