"C'è qualcosa di intrinseco che sposta i social media in direzioni sempre più dannose"
Steven Feldstein, membro di te Il Carnegie Endowment for International Peace è consapevole dei pericoli immateriali che ci circondano oggi: un acquisto "online", un contenuto su un social network o la fruizione di un video su YouTube, offre l'allettante opportunità di avviare una repressione digitale personalizzata e inopportuna . La censura e il controllo, oggi, non sono più esercitati violentemente. È soprattutto un esercizio di sottigliezza. Così lo difende nel suo ultimo libro, “The Rise of Digital Repression”.
Il titolo del tuo ultimo libro è L'ascesa della repressione digitale. Ma cos'è questo tipo di repressione?
È strettamente correlato alla repressione politica, ma in realtà è l'idea di utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per costringere, scoraggiare o incoraggiare un tipo specifico di comportamento. In altre parole, è l'uso di queste tecnologie da parte dei governi contro i cittadini.
Hai identificato quattro strategie di sorveglianza, monitoraggio e controllo che i governi usano comunemente. Parlaci di questo.
Sì, uno è la sorveglianza, che potrebbe essere l'uso di strumenti di sorveglianza di massa come le tecnologie di riconoscimento facciale o le cosiddette città sicure, dove una varietà di sensori monitora i movimenti delle persone. Ma potrebbe anche essere l'uso di Spyware dalle forze di sicurezza dello Stato per identificare le persone o tracciarne i movimenti. È una gamma piuttosto ampia di strumenti, ma l'idea di base è quella di raccogliere dati sulle persone per saperne di più su di loro e sulle loro comunicazioni: con chi parlano, cosa dicono. La seconda strategia è la censura, e questo include dal ottimo firewall – come vengono chiamate le tattiche del governo cinese per la regolamentazione di Internet – a un blocco più discreto di determinati siti o applicazioni. La terza strategia è la disinformazione, che è fondamentalmente la manipolazione delle informazioni da parte di diversi leader per intimidire e molestare gli oppositori, nonché per diffondere falsa propaganda. Nelle Filippine, ad esempio, il presidente Duterte ha sviluppato una macchina di disinformazione che gli consente di attaccare i suoi oppositori, deviare le critiche e diffondere politiche che violano i diritti umani in modi piuttosto orribili. E poi, infine, ci sono le interruzioni di Internet, che sono essenzialmente l'interruzione della connettività, sospendendola completamente o limitando drasticamente la velocità di comunicazione.
"L'idea di base è raccogliere dati sulle persone per sapere con chi stanno parlando e cosa stanno dicendo"
Hai sviluppato un classifica in cui classifichi i paesi in base al loro livello di repressione digitale. Quali sono i risultati più interessanti di questa classifica e cosa hai scoperto guardando tutti questi dati?
Quello che ho fatto è stato analizzare molti dati - che erano disponibili - da circa 179 paesi in tutto il mondo. guidare il classifica abbiamo paesi normalmente associati a regimi autoritari chiusi, come la Cina, l'Arabia Saudita, la Corea del Nord o il Turkmenistan. in fondo al classifica Non ci sono nemmeno molte sorprese, visto che ci sono i paesi meno repressivi: l'Estonia, i paesi nordici e le forti democrazie liberali. Tuttavia, alcuni paesi mi hanno sorpreso. L'India, per esempio, è un Paese che, pur avendo subito negli ultimi anni uno scivolone illiberale, rimane la più grande democrazia del mondo. Nonostante ciò, si colloca eccezionalmente in alto nelle classifiche di soppressione digitale. Ci sono anche un certo numero di democrazie deboli che si posizionano più in alto del previsto. Ciò che è interessante qui, tuttavia, è che invece di ricorrere all'incarcerazione di massa o a tattiche suscettibili di suscitare una risposta più negativa da parte della popolazione, le democrazie di fronte a pressioni illiberali, come l'Ungheria, possono optare per l'uso di strumenti di sorveglianza digitale o disinformazione selettiva per attaccare i tuoi avversari. Questa è forse una strategia di repressione più preferita, in quanto raggiunge un obiettivo simile – la soppressione del dissenso – ma in un modo più accettabile per gli standard politici del Paese. Penso che sia ciò che rende alcune di queste tattiche così perniciose.
Di recente hai scritto un articolo molto potente sul ruolo della Cina in tutto questo. In che misura la Cina è responsabile dell'espansione globale della repressione digitale?
Penso che la Cina abbia svolto un ruolo importante nello stabilire un modello. Altri paesi dicono, beh, se la Cina lo sta facendo, come possiamo farlo noi? anche cinese ha fornito tecnologie che consentono determinati tipi di sorveglianza e censura a basso costo. Tuttavia, quando si tratta di promuovere e diffondere strategie autoritarie di controllo digitale, penso che la teoria sia un po' inverosimile. Quando chiedo a politici, funzionari dell'intelligence, funzionari governativi e membri della società civile se la Cina stia fornendo direttamente queste apparecchiature per rafforzare la repressione digitale, la risposta è no. Mi dicono che ci sono altre dinamiche in gioco, che hanno a che fare con la nostra stessa politica. La Cina può quindi essere un facilitatore in alcuni casi, ma non è l'unica responsabile. In effetti, ci sono molte altre società in democrazie come Israele, Stati Uniti ed Europa che forniscono anche apparecchiature digitali utilizzate per queste strategie.
"La Cina ha fornito tecnologie che consentono alcuni tipi di sorveglianza e censura a un costo inferiore"
L'intelligenza artificiale sta cambiando tutto, influenzando tutti i tipi di attività e settori, compresa la repressione statale e governativa. Come viene usato per sopprimere le persone?
Man mano che sempre più cittadini si connettono a Internet e iniziano a dipendere dal mondo digitale per svolgere tutti gli aspetti della loro vita - che si tratti di e-commerce, comunicazioni personali o transazioni finanziarie - si accumula una grande quantità di dati. . Lo stato cinese e altri si sono chiesti come sfruttare queste nuove informazioni per sostenere i loro obiettivi politici e di applicazione della legge. È così che sono emersi algoritmi che esaminano questi dati alla ricerca di modelli per identificare gli individui critici nei confronti del governo; anche questo aiuta a trovare collegamenti tra certi tipi di persone che rappresentano una potenziale sfida al regime, sia per la loro etnia che per la loro posizione geografica. Ma ciò che offrono questi nuovi strumenti di intelligenza artificiale è un livello di precisione più elevato per vagliare enormi quantità di dati; precisione impossibile da ottenere con operatori umani.
Quando è apparso Internet, come poi i social network, è nata la speranza che questo tipo di tecnologia promuovesse la libertà e la democrazia. Ma lei ha mostrato nel suo studio che queste tecnologie non sono usate solo per la liberazione, ma anche per la repressione. Quale ha più effetto: Internet come arma di repressione o Internet come forza di liberazione e libertà?
Credo che, come per tutti i tipi di discorso, ci siano usi positivi e negativi. Penso che ciò che mi preoccupa dei social media in questo momento è che c'è un pregiudizio strutturale, quasi una predilezione incorporata nella piattaforma per accelerare e far crescere il discorso negativo, estremo, polarizzante. I cosiddetti "file di Facebook", recentemente trapelati da un ex dipendente dell'azienda, parlano di tutte le ripercussioni negative che vediamo in giro per il mondo: da come i cartelli della droga in Messico usano Facebook per assumere assassini, il modo in cui i trafficanti di esseri umani in Medio Oriente usa la piattaforma. Credo che non possiamo continuare a considerare questi eventi come casi isolati. Penso che ci sia qualcosa di intrinseco, almeno in termini di incentivi economici, che spinge i social media in direzioni sempre più dannose.
Questo contenuto è stato trasmesso in formato audiovisivo dal programma televisivo “Efecto Naím”, una produzione di Naím Media e NTN24. Fa parte di un accordo di collaborazione tra questo programma e la rivista Ethic.