Biografia della disumanità, di José Antonio Marina

Illustrazione

Valeria Cafagna

Contro i pessimisti storici, ho sostenuto che esiste una linea di progresso nell'umanità. Contro i convinti ottimisti, sostengo che questo progresso non è lineare. I fantasmi che credevamo sconfitti ritornano. Il processo di umanizzazione è stato ridicolizzato dai pensatori totalitari. Carl Schmitt, giurista vicino al nazismo, rifiuta quella che considera una concordia castrante: “Chi dice 'umanità' vuole ingannare. Voler rinunciare alla preparazione alla lotta e alla guerra in nome dell'«umanità» è incitare il nemico all'aggressione.. Forse un contributo migliore all'"umanità" si ottiene lavorando all'interno di una cultura determinata a coltivare e disciplinare la guerra. E ciò richiede una buona comprensione della distinzione tra amico e nemico. »

Gli orrori che pensavamo fossero scomparsi riappaiono, che promuove la tesi secondo cui gli impulsi violenti continuano a battere nel profondo degli uomini civili. Gli esempi sono numerosi. I casi di “pulizia etnica” osservati nel XX secolo non fanno che prolungare le persecuzioni attuate nel corso della storia per annientare esseri umani considerati una minacciosa fonte di “contaminazione”. Come ha sottolineato Barrington Moore in Moral Purity and Persecution in History, era la spina dorsale del fascismo giapponese, del comunismo e del patriottismo imperiale.

Anche la tortura è tornata. Edward Peters, dopo aver raccontato la sua scomparsa nei codici del XVIII e XIX secolo, avverte che è riapparso nel XX secolo. Nel gennaio 1939 Stalin inviò un telegramma al Commissariato del popolo dell'interno affermando che "l'oppressione fisica deve essere esercitata obbligatoriamente contro i nemici noti e ostinati del popolo come metodo giustificabile e appropriato". Nel giugno 1942, Heinrich Himmler emise un'ordinanza che autorizzava quelli che chiamava interrogatori di "terzo grado". “Può essere usato solo contro comunisti, marxisti, testimoni di Geova, sabotatori, terroristi, membri di movimenti di resistenza, elementi antisociali o refrattari, o vagabondi polacchi o sovietici. In tutti gli altri casi è necessaria l'autorizzazione preventiva. Nel 1957, abbiamo appreso in Francia che le sue truppe stavano commettendo torture in Algeria. Nel 1958, Henri Alleg, direttore del giornale Algeri repubblicanalo denuncia nel suo libro La domanda, con una prefazione di Jean-Paul Sartre. Come è arrivata la Francia a fare questo? Sartre lo mette duro: "Nel 1943, al rue Lauriston [el cuartel general de la Gestapo en París] c'erano francesi che urlavano di agonia e dolore; tutta la Francia poteva sentirli. A quel tempo l'esito della guerra era incerto e non volevamo pensare al futuro. Solo una cosa sembrava impossibile in ogni circostanza: che un giorno le persone che agivano per nostro conto avrebbero fatto urlare altri uomini.».

“L'uomo può temere molti pericoli inventati: fantasmi, superstizioni, tabù”

L'esercito argentino ha utilizzato la tortura "secondo la scuola francese", come documentato da Marie-Monique Robin. Dopo il rovesciamento della dittatura dei colonnelli in Grecia nel 1975, Amnesty International ha pubblicato il rapporto dettagliato Torture in Grecia: il primo processo ai torturatori. Nel 1971, quasi due decenni dopo le rivelazioni sulla tortura in Algeria, il generale Jacques Massu pubblicò le sue memorie sulla guerra d'Algeria con il titolo La vera battaglia di Algeri (La vera battaglia di Algeri). In esso, Massu difendeva la tortura sulla base del fatto che circostanze particolari ne richiedevano l'uso e la necessità militare lo richiedeva. Una nuova parola è stata inventata, massismodesignare torturatori considerati responsabili dello Stato.

Che tipo di persona è un torturatore? Alec Mellor, dentro Denuncio la tortura, menziona un documento attribuito a un ufficiale francese su come dovrebbe essere applicata la tortura "umana". Chiede di essere giustiziato non da sadici, ma da funzionari responsabili, il che implica che chiunque può diventare un torturatore. Questa fu la conclusione di Zimbardo dopo il suo studio sull'“obbedienza all'autorità”, e anche la conclusione di Arendt dopo il processo Eichmann. Questa è anche la tesi della maggior parte degli esperti di "atrocitologia", che insistono sul fatto che, se consideriamo che la violenza estrema è causata da personalità mostruose, psicopatiche, non capiremo quanto sia abissale la questione. Quello che sembra certo, ed è quello che studieremo, è che le persone socialmente ben integrate attraversano un processo di disumanizzazione prima di diventare protagoniste dell'horror. Questo è ciò che accade nel caso della tortura.

Ad esempio, nella Grecia dei colonnelli, è stato seguito un protocollo di adattamento. È iniziato con un intenso indottrinamento politico sui pericoli che il nemico poneva a loro e alle loro famiglie. Quindi, è stata proposta l'integrazione in un corpo d'élite, con un grado e uno stipendio più alti. Poi c'è stata una formazione speciale in condizioni disciplinari molto dure, dopodiché sono andati a lavorare nelle carceri oa contatto con persone pericolose, dove si sono abituati ad assistere a punizioni severe. Infine, sono stati minacciati che se non avessero voluto torturare, i loro privilegi sarebbero stati loro tolti. Ciò suggerisce che la teoria del "rivestimento morale" è vera e che, Con il giusto condizionamento, chiunque può diventare un assassino. Ma è chiaro che ci sono persone che rifiutano questo cambiamento, che rifiutano di lasciarsi scivolare nello slittino della disumanità. Qual è la tua costituzione psicologica e morale?

Sartre pone una formidabile domanda: “Improvvisamente, lo stupore si trasforma in disperazione; se il patriottismo ci ha gettato in disgrazia; Se non c'è precipizio di disumanità su cui le nazioni e gli uomini non cadano, allora perché andiamo così lontano per diventare o rimanere umani? Da quando Panopticon possiamo vedere alcune caratteristiche dell'essere umano da cui possono derivare comportamenti buoni o cattivi, benefattori o criminali, e che l'orientamento verso l'uno o l'altro dipende dalla forza dei tre fattori che abbiamo già indicato: sentimenti compassionevoli, assimilazione di norme morali e istituzioni politiche legittime ed efficaci che incoraggiano il buon comportamento. Quando falliscono, si verificano crolli (crollo), come sottolinea Norbert Elias.

"La moralità è alla base dei nostri successi, ma le persone motivate da una causa morale hanno inflitto terribili sofferenze"

Se vogliamo comprendere il comportamento flagrante, dobbiamo risalire all'origine dell'azione, alle motivazioni umane. In caso di violenza estrema, la paura, il desiderio di vendetta o l'odio possono influenzare. Ad esempio, nel caso di una guerra, è molto difficile sbarazzarsi dell'apparato burocratico militare che si mette in moto senza essere imprigionati o giustiziati. Ma in questo capitolo mi interessano altre motivazioni più complesse e ambivalenti, che portano alla creazione o alla distruzione. Conducono alla civiltà o ne provocano il collasso. Seguono quindi la “legge del doppio effetto”. L'intelligenza inventa strumenti (buon effetto) e può usare il dolore degli altri come un altro strumento per raggiungere i suoi obiettivi (cattivo effetto). Ecco come appare la crudeltà.

Il sentimento di appartenenza ad un gruppo era necessario per garantire la convivenza e favorire la generosità (effetto positivo), ma portava anche al confronto con altri gruppi e alla guerra (effetto negativo). Il patriottismo è fonte di generosità (buon effetto), ma anche di violenza (cattivo effetto). Le religioni sono state grandi promotrici della compassione (buon effetto), ma hanno anche scatenato odio, persecuzione e massacri (cattivo effetto). La moralità è alla base dei nostri risultati (buon effetto), ma le persone motivate da una causa morale hanno inflitto terribili sofferenze agli esseri umani (cattivo effetto). Siamo quindi esseri antagonisti. Tutte le nostre capacità hanno un ma, una possibile controindicazione, un effetto indesiderato.

Il nostro mondo affettivo – emozioni e desideri – è la fonte dell'azione. È in parte pre-programmato e in parte modellato culturalmente. La paura risponde al pericolo e ogni specie fugge da minacce geneticamente definite. Il coniglio non avrebbe il tempo di imparare a scappare dal suo predatore, morirebbe prima di farlo. Deve quindi nascere sapendo questo, così come sa cosa mangiare o come accoppiarsi. Ma l'uomo può temere molti pericoli inventati e irreali: fantasmi, dei, superstizioni, tabù. Queste paure si basano su convinzioni precedenti. Eviterò di imbattermi in un gatto nero solo se penso che porti sfortuna. Come vedremo, l'odio, che è un grande provocatore di atrocità, ha un aspetto conoscitivo. Si basa su un'immagine precedente dell'"oggetto odiato": l'ebreo, l'eretico, il nemico, ecc. La profondità di queste convinzioni determinerà la resistenza o la vulnerabilità alla pressione disumanizzante.

Condividiamo alcuni di questi tratti con i nostri antenati animali: sopravvivere, riprodursi, sfuggire al dolore. Ma la nostra intelligenza ha ampliato questi desideri fisiologici con altri desideri simbolici. Le azioni non sono solo guidate da ricompense naturali, ma anche da ricompense inventate. Scalare una montagna può essere una grande motivazione, o morire per il Paese, o avere tanti like su Internet. Tommaso d'Aquino lo espresse con una frase calzante: “I bisogni fisici sono finiti. I bisogni intellettuali sono infiniti. In questo caso, sono causati da idee o convinzioni precedenti, responsabili della configurazione "dell'oggetto del desiderio".

[…]

L'inquietudine, il desiderio di partecipare a compiti importanti, il desiderio di superare se stessi, facilitano il successo di una retorica che incoraggia progetti colossali e dà senso alla marcia. Questo è stato ben compreso da tutti i leader carismatici. Hitler sapeva che “gli esseri umani desiderano non solo comodità, sicurezza, orari di lavoro brevi, igiene, controllo delle nascite e buon senso in generale; ma vogliono anche, almeno saltuariamente, risse e abnegazione, senza dimenticare tamburi, bandiere e parate di fedeltà.

Johannes Hassebroeck, comandante del campo di Gross Rosen, elogia quanto gli hanno insegnato le SS: “Non capivamo cosa stesse accadendo intorno a noi, era tutto troppo confuso. Le SS ci hanno offerto una serie di idee semplici che potevamo capire e in cui credere. La precarietà della nostra situazione è dovuta al fatto che i desideri di cui ho parlato - il desiderio di espandersi, di esplorare, il desiderio di navigare, il gusto del superfluo, la competitività, il desiderio di eccellere, la passione - sono stati grandi motori dell'evoluzione umana. È difficile immaginare come sarebbe stata la nostra specie se non avesse sentito così intensamente questi bisogni. Forse vivremmo come i gruppi nomadi che costituirono la prima forma di convivenza.

Il problema che ci attende per il futuro è se, sapendo che gli effetti di questi desideri possono essere disastrosi, dovremmo cercare di eliminarli o se, sapendo che la loro ambivalenza dipende dalle credenze che li guidano, provare a cambiarli. Nelle pagine seguenti studieremo la sua deriva negativa, la discesa agli inferi. Lo scivolamento verso la disumanità avviene in tre fasi: perversione dei sentimenti, disconnessione morale, corruzione delle istituzioni. Faremo un'escursione speleologica nel più oscuro degli esseri umani.

Questo è un frammento della "Biografia dell'inumanità" (Ariel), di José Antonio Marina.

Go up