Another Way Film Festival: dieci film per salvare il pianeta
Tra il 21 e il 28 ottobre, una dozzina di città in tutta la Spagna, oltre a piattaforme online, celebreranno il Un altro modo Festival, il festival cinematografico internazionale dedicato allo sviluppo sostenibile e alla lotta ai cambiamenti climatici. Più di 30 testate di circa 20 nazionalità intendono qui trattare temi che si alternano dai diritti degli animali alla siccità. Per la maggior parte di questi film, infatti, questo è uno dei pochi modi in cui possono uscire nel nostro Paese.
The Another Way Film Festival si allinea, attraverso i suoi film, a tre dei Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) segnati dall'ONU nell'Agenda 2030: numero 12 (legato a garantire modelli di consumo e produzione sostenibili), numero 13 (legato all'adozione di misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi effetti) e, infine, numero 17 ( sul rafforzamento dei mezzi di attuazione e sul rilancio del partenariato globale per lo sviluppo sostenibile). Per avvicinarci al festival, abbiamo selezionato 10 titoli dalle sue diverse sezioni per invitarvi a scoprire un altro modo di intendere il cinema (e il rapporto tra uomo e natura).
Cari futuri figliFranz Bohm
Le conseguenze devastanti del cambiamento climatico si intrecciano con la lotta per i diritti sociali
Il film inaugurale – in concorso nella Sezione Ufficiale – segue tre giovani attivisti in giro per il mondo: Rayen in Cile, Pepper a Hong Kong e Hilde in Uganda. Le devastanti conseguenze del cambiamento climatico si intrecciano su celluloide con la lotta per alcuni diritti sociali e politici che sono in pericolo. Tuttavia, il film finisce per dipingere un quadro pieno di speranza grazie allo spirito delle nuove generazioni e, a sua volta, stimolante per l'enormità dei problemi da risolvere.
panteredi Andoni Cannella
pantere Gareggia anche nella sezione ufficiale. In questo, il prestigioso fotografo Andoni Canela si imbarca con il figlio Unai in un'avventura impossibile: documentare il giro del mondo. gli ultimi grandi felini in natura. Un progetto che durerà più di due anni e li porterà in Himalaya alla ricerca del mitico leopardo delle nevi.
La crociatadi Louis Garrel
La crociataappartenente alla sezione Produced in Green, è un lungometraggio di finzione che, ancora una volta, testimonia l'impegno delle nuove generazioni per salva il pianeta. Abel e Marianne scoprono che il loro figlio di 13 anni, Joseph, ha venduto segretamente i suoi beni più preziosi. Si rendono presto conto che Joseph non è l'unico: centinaia di bambini da tutto il mondo si sono uniti per finanziare un misterioso progetto. La sua missione, complessa e gigantesca, è semplicemente quella di salvare il pianeta.
Orso nerodi Lawrence Michael Levine
Parte della sezione Produced in Green, Orso nero esplora un classico country Henry David Thoreau: l'isolamento creativo nella natura e i demoni che nascono grazie ad essa. In una casa isolata in riva al lago negli Adirondacks, una coppia ospita un ospite in cerca di ispirazione per il loro film. Il gruppo cade rapidamente in un gioco calcolato di lussuria, manipolazione e gelosia, senza rendersi conto che le loro vite diventeranno presto pericolosamente complicate.
Diventa Cousteaudi Lisa Garbus
La vita e l'opera del francese si fondono in un discorso sul fascino per la natura e il dovere di conservazione
In concorso nella Sezione Ufficiale anche questo documentario dedicato alla figura di Jacques Cousteau, oceanografo e divulgatore che ha segnato diverse generazioni. La vita e l'opera del francese si fondono in un discorso sul fascino per la natura e dovere di diligenzaoltre a un promemoria particolarmente scomodo: più di 50 anni fa, uno degli scienziati più apprezzati al mondo ci metteva già in guardia su ciò che stava accadendo sul nostro – vulnerabile – pianeta.
La storia della plasticaDeia Schlossberg
Concorrente per la sezione Impact, questo documentario del 2019 coprodotto tra Stati Uniti, Belgio e Cina, ci racconta l'estrazione di combustibili fossili e eliminazione della plastica alla resistenza globale che li combatte; descrive alcuni dei problemi ambientali più urgenti del mondo. Il sala degli idrocarburi, l'inutilità di certe politiche di riciclaggio e l'urgenza di agire sono pienamente esposte.
La tigre mafiosaKarl Ammann e Laurin Merz
La tigre mafiosa è un'altra prima assoluta in Spagna, e gareggia anche nella sezione ufficiale. È una testimonianza unica: il regista Karl Ammann ha lavorato per nove anni inchiesta sull'allevamento illegale di tigri e la commercializzazione di parti del corpo di questi animali su vari mercati neri. Il regista ha realizzato ciò che l'Interpol e altre organizzazioni contro il traffico di animali hanno fallito: infiltrarsi nei principali sindacati del traffico e ottenere l'accesso ai principali centri criminali.
Come uccidere una nuvoladi Tuija Halttunen
Come uccidere una nuvola –anche lui concorrente nella Selezione Ufficiale– è un documentario che mostra come la scienziata finlandese Hannele Korhonen riceve un milione e mezzo di dollari dagli Emirati Arabi Uniti per un progetto e vede in esso l'opportunità di realizzare l'impossibile: fai piovere nel deserto. Per poco più di un'ora, osserviamo come la scienza e la tecnologia interferiscono con l'ordine della natura, inducendo piogge artificiali sullo stato arido, anche se estremamente ricco di petrolio. Tuttavia, Hannele si sta lentamente rendendo conto che i suoi generosi sostenitori stanno effettivamente covando i propri programmi.
Dersu Uzaladi Akira Kurosawa
La Sezione Origini raccoglie classici del cinema il cui tema fa rima con quello del resto dei titoli del Festival Another Way. Questo è il capolavoro di Akira Kurosawa: la storia dell'amicizia tra un cacciatore della steppa siberiana, il leggendario Dersu Uzalae uno scout dell'esercito russo. Sarà inoltre esposta la copia restaurata da Mosfilm, anche con una presentazione del critico cinematografico José Felix Collazos.
isola degli uccellidi Sergio DaCosta e Maya Kosa
Appartenente alla sezione Impact, questo film svizzero del 2019 gioca con il confini tra realtà e finzione per raffigurare il Centro Svizzero di Riabilitazione Ornitologica, dove gli uccelli e gli esseri umani si sottopongono alla stessa terapia di riscoperta con se stessi. L'atmosfera onirica del film mescola dialoghi brevi e precisi, umorismo spensierato e sottili sfumature che riescono a riempire tutti i vuoti della vita.