Agricoltura partecipata: capire la natura dall'emozione

Le attività agricole collettive e partecipative sono strumenti per introdurre la natura nella vita quotidiana delle persone e contribuire a migliorare la connessione tra loro e la natura. Cooperazione, azione collettiva e ruolo delle donne potrebbero avere un grande potenziale di trasformazione del sistema agroalimentare verso un sistema più sostenibile e socialmente giusto.

Queste conclusioni sono state raggiunte da un team del Laboratorio di Socioecosistemi del Dipartimento di Ecologia dell'Università Autonoma di Madrid (UAM). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Ecosistemi e persone. Grazie alle iniziative agricole collettive locali basate sull'agroecologia, attraverso le quali si svolgono attività partecipative attorno ad un'agricoltura ecologicamente sostenibile e socialmente giusta, è possibile ricomprendere la natura da diversi punti: dal punto di vista materiale, esperienziale, cognitivo, emotivo o filosofico.

Questa ricerca ha identificato i fattori che spiegano una maggiore connessione con la natura: l'importanza sociale data ai paesaggi agrari locali, i legami personali con le attività agricole, il tempo trascorso all'aria aperta e l'autoidentificazione delle donne. In altre parole, quando questi fattori si verificavano nella vita quotidiana delle persone, la loro connessione con la natura era maggiore.

Le donne e il loro legame filosofico con la natura

Lo studio ha rilevato che le donne hanno mostrato una visione del mondo più forte e più ampia negli argomenti filosofici sulla loro connessione con la natura, mentre gli esseri umani si sono connessi con la natura attraverso più risposte cognitive. I risultati dello studio sono stati raccolti attraverso workshop organizzati con le persone che hanno partecipato all'iniziativa agricola collettiva e partecipata Agrolab.

Agrolab è un'iniziativa di formazione pratica in agroecologia. Attraverso di essa vengono organizzati laboratori dove si lavora individualmente e collettivamente alla riflessione sul rapporto con la natura. Le informazioni ottenute hanno tentato di spiegare i fattori che influenzano il rapporto delle persone con la natura, come comprendiamo individualmente il rapporto della natura con noi stessi e la comprensione sociale di cosa significhi essere o meno connessi con la natura. .

È importante capire che viviamo in una situazione di rapido cambiamento globale e comprendere i fattori che favoriscono la connessione tra le persone e la natura è essenziale per favorire la sostenibilità ambientale e culturale dei paesaggi agricoli. Una delle sfide del nostro tempo è includere gli elementi costitutivi di un futuro desiderabile, come economie alternative e nuovi indicatori per misurare il benessere umano.

L'importanza dei semi per costruire buoni Antropoceni

Da lì, continuiamo la ricerca con il progetto SAVIA-Planting Alternatives for Agroecological Innovation. Uno dei suoi obiettivi si basa sull'iniziativa sociale Seme di buoni Antropoceniche raccoglie semi per alcuni buoni Antropoceni, cioè progetti ed esperienze che, essendo rari nei loro territori svolgono un ruolo chiave nella crisi climaticacon una prospettiva territoriale sui sistemi di produzione e consumo.

I risultati di questa ricerca rivelano che strategie agricole collettive come l'iniziativa Agrolab e i semi di un buon Antropocene può favorire la connessione tra le persone e la natura intervenendo contemporaneamente in aree diverse. Questi interventi rappresentano due tipi di punti di leva per il cambiamento: interventi superficiali, che sono facili da implementare ma hanno una capacità limitata di produrre cambiamenti trasformativi, e interventi profondi, che sono difficili da implementare ma hanno una grande capacità di causare cambiamenti trasformativi (ad esempio ). esempio, accesso a informazioni o visioni del mondo).

Le sfide della ricerca che sono emerse indicano la necessità di esplorare la connessione tra le persone e la natura dal punto di vista affettivo e relazionale. Pertanto, riteniamo che sia necessario ispirare strategie agricole che promuovano relazioni più inclusive e diversificate tra persone e paesaggi naturali come quelle che si trovano nelle iniziative agroecologiche.

Irene Pérez-Ramírez e Marina García-Llorente sono ricercatrici in socioecosistemi, Università Autonoma di Madrid. Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale.

Go up