Agricoltura 4.0: prima di robotizzare il campo
“L'evoluzione del settore agricolo e la robotizzazione andranno di pari passo con la politica dell'Unione Europea con l'obiettivo zero emissioni nel 2050, o con la strategia della biodiversità nel 2030. Sarà un'agricoltura più rispettosa delle risorse e l'ambiente, usare meno prodotti fitosanitari, gestire meglio l'acqua... tutto si evolverà per essere più efficiente, fare lo stesso – o più – con molto meno. È qui che entra in gioco la robotizzazione.
È questa la previsione sul futuro dell'agricoltura fatta da Dionisio Andújar, ricercatore senior presso il Centro per l'Automazione e la Robotica del Centro Superiore per la Ricerca Scientifica (CSIC). L'attuale crisi generata dal covid-19 è precipitata in un problema presente da tempo nel lavoro agricolo: la carenza di manodopera. L'attuale svolta tecnologica ha già iniziato a conquistare il settore, offrendo soluzioni come serre intelligenti o trattori autonomi per le attività di raccolta. La domanda che sorge spontanea è: di cosa ha bisogno la campagna spagnola per fare il salto definitivo verso la robotizzazione?
Alejandre: "La sfida è socializzare la tecnologia e garantire che nessuno venga lasciato indietro"
Andújar spiega che le riforme in corso nelle campagne spagnole sono inseparabili dalla robotizzazione, e insiste: “Non si può parlare di robotizzazione dell'agricoltura senza conoscerne la realtà, e questo avverrà evolvendosi secondo le regole dell'Unione Europea”. Parla di azioni come il recupero degli impollinatori o l'abbandono dell'agricoltura intensiva.
L'esperto presenta così uno sviluppo futuro che considera “inevitabile”: l'agricoltura di precisione e l'agricoltura digitale. I robot sono già in campo e la loro evoluzione andrà verso l'efficienza. "Ci saranno macchine sempre più precise e più piccole, come robot aerei o terrestri con telecamere, e intelligenze artificiali in grado di localizzare le erbacce in tempo reale o prevedere o scegliere dove fumigare con dispositivi di precisione che vanno pianta per pianta”.
Javier Alejandre, esperto di digitalizzazione presso l'Unione dei piccoli agricoltori (UPA), evidenzia invece i problemi in attesa di soluzione nelle campagne spagnole, come l'uso e il costo delle forniture o dell'acqua. “La meccanizzazione c'è già, sta passando, ma le dimensioni influiscono, ed è una sfida che dobbiamo cogliere ora. La robotizzazione è più facile per una grande azienda agricola che per un piccolo agricoltore. La sfida è socializzare la tecnologia e garantire che nessuno venga lasciato indietro.
I problemi del settore agricolo continuano ad essere decisivi per la capacità occupazionale in alcune regioni della Spagna, motivo per cui, sottolineano gli esperti, la robotizzazione si troverà di fronte a diverse riforme in sospeso che devono essere risolte con urgenza. Allo stesso tempo, il peso economico dell'agricoltura non è ancora visibile in un'economia sviluppata: nel 2020, attraverso una pandemia, ha raggiunto il 3,4% del PIL spagnolo, la cifra più alta dal 2004. Inoltre, Alejandre sottolinea che il problema è che “Non è la stessa cosa meccanizzare per chi ha venti ettari che per chi ne ha duecento. Il settore agricolo è composto da diversi sottosettori e bisogna scendere alla lente d'ingrandimento. Viene meccanizzata prima dove c'è più valore aggiunto, come le serre o gli allevamenti.
Benítez: "L'intelligenza artificiale ci sarà e aiuterà, ma non sostituirà l'umano"
L'agricoltura estensiva e l'allevamento sono i due settori che necessitano maggiormente di una riforma verde. Il secondo è responsabile di tante emissioni quanto l'industria, mentre Le serre sono un problema costante quando si tratta di gestire i loro rifiuti. Il monito con cui Andújar ha aperto questo rapporto parlava, appunto, di "usare meno risorse (chimiche, fitosanitarie, manodopera) per produrre le stesse -o più- attraverso macchinari e metodi precisi e rispettosi dell'ambiente".
In campo economico, María Benítez, portavoce di Robotnik, un'azienda valenciana dedicata alla robotica, sottolinea flessibilità e scalabilità. Il robot industriale “è grande, rende superfluo uno spazio fisso e richiede molti investimenti. Il robot agricolo deve essere mobile, flessibile e scalabile: che è vantaggioso averne uno o più e condividerli, come si fa oggi con le macchine agricole tradizionali".
Un passo fondamentale sarà compiuto “quando la tecnologia diventerà più economica nel tempo”. "La ricerca e lo sviluppo hanno reso i robot più economici oggi rispetto a dieci anni fa", afferma l'esperto. Si lavora anche per sviluppare “tecnologie con interfacce più gestibili che non richiedano all'agricoltore di essere un tecnico di robotica. Qua, la chiave è sviluppare strumenti facili da usare –mappatura degli appezzamenti, pianificatori dell'irrigazione–, altrimenti non saranno redditizi”.
Andújar: "La rivoluzione tecnologica nel settore agricolo deve essere accompagnata da una riforma dell'istruzione"
In questo aspetto, la robotica mobile collaborativa può trovare la chiave rendendo i robot “adatti a lavorare con le persone”. Stiamo parlando del robot “mietitore”, un'immagine sempre più familiare caratterizzata da una piattaforma mobile con braccia o pinze che presto integreranno dei sensori. Nelle parole di Benítez, "robot automatizzati in grado di evitare persone o ostacoli e di muoversi in spazi aperti che non si sostituiscono alle persone, ma condividono con loro lo spazio". L'obiettivo non è altro che affidare loro compiti ripetitivi o pericolosi.
La paura nasce quando si parla di occupazione. Qui, Dionisio Andújar ci invita a guardare al passato. “Più di un secolo fa le falciatrici venivano bruciate perché si credeva che avrebbero distrutto il lavoro nei campi, e così non è stato. La tecnologia non ha mai cancellato del tutto i posti di lavoro, li ha appena cambiati. La robotica è inevitabile e il suo effetto sul lavoro sarà una riduzione dell'orario di lavoro. Non sarà più necessario passare dodici ore al sole.
"Tutto ciò che può essere automatizzato verrà fatto per motivi di efficienza", aggiunge Benítez. “Non dobbiamo dimenticare che i Paesi più avanzati sono i più automatizzati e hanno il tasso di disoccupazione più basso. L'intelligenza artificiale ci sarà e aiuterà, ma non sostituirà l'umano. Il robot è programmato, una persona è intelligente e farà cose che la macchina non può fare.
Tuttavia, conclude Andújar, questa evoluzione”deve essere accompagnato da una vera riforma dell'istruzione che, in realtà, già percepiamo, perché le nuove generazioni arrivano sempre più tecniche. Come l'inglese, che era parlato da pochissime persone e che ora è una cultura generale, avere una programmazione di base diventerà, prima basic, poi general”. E sarà allora che la robotizzazione comincerà a raccogliere i suoi frutti.