Agire dalla prevenzione: la salute pubblica di domani
Alcuni confondono la salute pubblica con la salute pubblica (contro privato). Ma la sanità pubblica va oltre l'assistenza sanitaria, perché si riferisce alla salute delle popolazioni (contro ciascuno dei suoi individui). Come monitorarlo e promuoverlo? Come prevenire le malattie dentro e fuori il sistema sanitario? Come si può tutelare la salute collettiva (clorare l'approvvigionamento idrico o analizzare regolarmente l'acqua della spiaggia, per esempio)?
In senso lato, si potrebbe dire che nulla di ciò che riguarda la salute della popolazione è estraneo alla salute pubblica. La malattia è prevenuta clinicamente (con vaccini e diagnosi precoce della malattia). Ma anche evitare l'inquinamento e il sovraffollamento, creare ambienti salubri e spazi verdi, evitare lo sfruttamento del lavoro e combattere la povertà con il minimo vitale.
Poiché tutte le politiche possono avere un impatto sulla salute, un'idea centrale della salute pubblica è analizzare l'impatto sulla salute di tutti gli interventi pubblici: dall'urbanistica al fisco. La sfida principale per la salute pubblica è garantire che la società ei suoi responsabili politici percepiscano il valore umano, sociale ed economico dell'evitare le malattie (ad esempio il cancro) e le sofferenze quando possono essere evitate.
Una specialità sottopagata
La sanità pubblica in Spagna è decentralizzata, come la sanità. Dipende dai governi regionali e si trova generalmente al di fuori dei servizi sanitari regionali. In teoria, questa struttura è appropriata perché facilita il lavoro trasversale tra i ministeri, ed evita il mamma dispositivo di assistenza inghiotte il piccolo salute pubblica. Ma in pratica, professionisti della sanità pubblica guadagnano meno e hanno condizioni di lavoro peggiori rispetto a quelli contratti sotto l'egida legale della sanità pubblica.
La medicina preventiva e la salute pubblica non sono molto apprezzate nel MIR. Non è facile far circolare talenti in questa direzione. Per questo, in alcune Comunità, integrano la sanità pubblica all'interno del proprio Servizio Sanitario Regionale. Prevale il pragmatismo. Per sua stessa natura, la sanità pubblica è multidisciplinare. Richiede un'associazione di professionisti: medici e infermieri, farmacisti, veterinari, economisti, sociologi, informatici, biostatistici, urbanisti, avvocati... Poiché il mondo sta cambiando, ha bisogno anche di nuove professioni che l'amministrazione tarda a riconoscere.
Dati per prendere decisioni migliori
Gli esseri umani sono pieni di sensori che raccolgono e trasmettono informazioni. I nostri cellulari disegnano mappe della mobilità collettiva. Con questa ricchezza di dati, è possibile affinare i modelli epidemiologici per monitorare meglio le pandemie. Ma ora tutto il digitale è abbagliante. Bisogno nuovi metodi di valutazione che separano il grano dalla pula. Abbiamo anche bisogno di un'efficace supervisione dell'uso improprio dei dati sulla salute individuale e dell'intelligence sulla salute pubblica per nuotare controcorrente in un mare di dati che è più salute che salute e più individuale che popolazione.
C'è il rischio di acquisizione dei sistemi informativi di sanità pubblica da parte dell'assistenza sanitaria. C'è anche il rischio che gli interventi non sanitari, come la prescrizione di esercizio fisico e una dieta sana invece delle statine per combattere l'obesità, passino in secondo piano. La trasformazione digitale rappresenta una sfida, un'opportunità e una minaccia per la salute pubblica. Questo deve essere in grado di mettere l'intelligenza naturale a guidare algoritmi di intelligenza artificiale agnostici. È solo stabilendo relazioni di causa ed effetto che è possibile gestire le grandi masse di dati che si stanno rendendo disponibili.
Interventi senza sponsor
Gli interventi di sanità pubblica non sono sponsorizzati. Vale a dire, non ci sono società che li promuovono e li finanziano, poiché non dichiarano un profitto. Quindi a nessuno importa nemmeno della loro valutazione. La stessa cosa accade con le malattie orfane, che non vengono curate perché le aziende farmaceutiche non hanno alcun incentivo a studiarle. Se la popolazione consuma più di un certo integratore vitaminico, qualcuno ne trae beneficio. Se mangiamo in modo più sano o ci esercitiamo di più, non migliora direttamente la situazione economica di nessuno.
Anzi, lobby che promuovono comportamenti malsani sono molto ben organizzati: riescono a cambiare le agende e modificare in modo intelligente i quadri mentali in cui evolviamo. Bevande gassate dolci, cibo spazzatura, tabacco, alcool. Promettono l'autoregolamentazione che saltano alla prima occasione e annullano i progressi normativi che migliorano la salute. Questo è quello che è successo con la tassa sui grassi negli alimenti in Danimarca. Qualcosa di simile stiamo vivendo in questi giorni con le reazioni dei gruppi di interesse al divieto di pubblicità di alimenti obesogenici durante l'orario riservato ai bambini.
La salute pubblica è diventata visibile con la pandemia
La sanità pubblica è uscita dalla sua invisibilità con la pandemia. È un buon momento per imparare dall'esperienza, guardare al futuro, impara dagli errori e preparati per la prossima pandemia. L'Europa lo ha fatto creando l'HERA (Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie). La pandemia ci ha resi più europei e più attenti alla salute. In Spagna, dopo dieci anni di ritardo, verrà finalmente creato il Centro statale di sanità pubblica, approvato dalla legge sulla sanità pubblica generale del 2011. Non è completamente definito, ma opera in rete sfruttando l'intelligence della sanità pubblica, ovunque è. Attraendo talenti in questo campo, diventeremo un paese migliore e più preparato per le future pandemie.
I pensieri di cui sopra riassumono il dialogo tra i due autori di questo post, che si è svolto a Barcellona l'11 novembre 2021, organizzato dalla Fondazione Ernest Lluch. È disponibile su YouTube. Ildefonso Hernández Aguado è Professore di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Università Miguel Hernández, e Beatriz González López-Valcárcel è Professore di Metodi Quantitativi in Economia e Management, Università di Las Palmas de Gran Canaria. Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale.