Chi dovrebbe guidare la lotta al cambiamento climatico?
Il cambiamento climatico è forse la minaccia più significativa per l'umanità oggi. Tuttavia, ci sono molti cittadini che sicuramente non hanno familiarità con le domande che gli accademici potrebbero sembrare fondamentali su questo fenomeno e sulla transizione necessaria per mitigarlo. Questa è stata una delle domande sollevate durante la scuola estiva del BC3 (Centro basco sui cambiamenti climatici) tenutasi all'inizio di settembre. I partecipanti – un mix di politologi, giuristi, economisti, politici, ambientalisti e rappresentanti dell'industria – avevano il compito di svelare diversi aspetti legati alla questione della se il Green Deal europeo fosse un punto di svolta di fronte alla crisi climatica.
tecnologie di sequestro del carbonio
Una delle prime domande sollevate riguardava le tecnologie per la cattura e il sequestro del carbonio, che vanno dalle piantagioni di alberi a crescita rapida alle tecnologie per catturare la CO₂ atmosferica. Dubbi esistenti sono stati sollevati sul contributo di questi strumenti alla decarbonizzazione come previsto dagli scenari dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e sui possibili effetti collaterali per la biodiversità e la distruzione degli ecosistemi. Poco dopo, uno dei relatori ha definito l'inclusione di queste tecnologie negli scenari dell'IPCC "pensiero magico". Sembrava chiaro che il loro potenziale tendesse a essere sopravvalutato. L'IPCC (e tutta la letteratura da cui trae ispirazione) è quindi colpevole di essere tecno-ottimista?
Cambio di modello di trasporto
Successivamente, è stato aperto il melone di diminuzione. Uno dei relatori ha ricordato che la prima delle opzioni di decarbonizzazione che aveva mostrato nella sua presentazione per ciascuno dei settori (edifici, trasporti, industria e agricoltura) era quella di ridurre la domanda, e ha affermato che "dobbiamo fare qualcosa con il consumismo". Nel caso dei trasporti, invece di sostituire ogni auto termica con un'auto elettrica, bisognerebbe prima ripensare come ridurre le esigenze di mobilità (ad esempio, con l'urbanistica). E, in secondo luogo, come approcciare il resto con alternative pulite senza ledere l'autonomia degli utenti (ad esempio, favorendo la razionalizzazione dell'uso dei veicoli e della mobilità attiva, oppure facendo un maggiore utilizzo della rete elettrificata dei treni per il trasporto delle merci).
Tutto ciò potrebbe favorire l'economia locale (commercio locale). Tra l'altro, la circolazione delle auto private nelle città potrebbe essere limitata durante la loro messa in servizio servizi di trasporto pubblico gratuiti o forfettari. Con un buon andamento della rete extraurbana, l'uso dell'auto potrebbe essere limitato alle zone meno servite, rendendo più appetibile l'opzione del noleggio rispetto a quella dell'acquisto. Questo ridurrebbe drasticamente il numero di auto di cui tutti abbiamo bisogno per spostarci, e con esso la loro enorme impronta ecologica ei problemi causati dalla scarsità di materie prime per produrle.
Con un nuovo paradigma pay-as-you-go, vengono generate nuove opportunità di business di cui l'industria automobilistica potrebbe trarre vantaggio. Inoltre, questa filosofia del servizio a pagamento può essa stessa cambiare il modo in cui i prodotti sono progettati, rendendoli più durevoli e più facili da riparare. promuovendo così l'economia circolare e scoraggiare l'obsolescenza programmata o la distruzione di nuovi prodotti invenduti.
Consapevolezza del cambiamento di comportamento
Per quanto riguarda la questione del ruolo della società civile, c'è stato un mantra che è stato ripetuto più volte durante il corso: serve la consapevolezza dei cittadini, è necessaria una ribellione civica. Ciò che non è stato discusso è chi sarà responsabile di svolgere questo lavoro educativo nei confronti della società. Un altro mantra che è stato ripetuto più volte è stato: cambiare il comportamento delle persone è molto difficile.
Ma è davvero così? Decenni fa qualcuno se lo chiese come convincere le persone ad acquistare il tuo prodotto e nasce la pubblicità. Le nostre abitudini sono cambiate molto negli ultimi anni: cellulari, internet, voli aerei, cibi ultra processati, mascherine, ecc. Dietro questo cambio di abitudini si nasconde un blitz pubblicitario sempre più geniale, in cui le aziende investono milioni nella speranza di un ritorno ancora maggiore.
Quindi sembra che cambiare il comportamento delle persone sia fattibile. Sì, ci vogliono soldi. Ma chi investirà in campagne pubblicitarie che incoraggino il drastico cambiamento di comportamento richiesto dalla comunità scientifica per evitare la catastrofe? Si potrebbe considerare la necessità di campagne pubbliche come quelle della DGT, oppure messaggi come quelli sui pacchetti di sigarette ogni volta che facciamo il pieno a un distributore di benzina o compriamo un biglietto aereo (“Bruciare combustibili fossili uccide”, ti immagini?). Esistono già iniziative per vietare la pubblicità sui combustibili fossili. Questa consapevolezza è indispensabile affinché certe politiche impopolari ma essenziali (come la tassazione ambientale o il principio chi inquina paga) non abbiano una risposta sociale tale da togliere dal potere i governi che vogliono agire e mettere al loro posto altri governi che trasformano un orecchio sordo. alla scienza.
Il ruolo dei politici
L'intervento di un altro relatore ha riguardato la dimensione politica. Ha riconosciuto che il cambiamento climatico è una questione sul tavolo da decenni, ma come qualcosa di secondario. Ha spiegato che ce ne sono due mesas: quello grande, dove si prendono le decisioni importanti, è il tavolo dell'agenda economica. Sul tavolino c'è l'agenda clima, ancora soggetta alle condizioni poste dalla prima. A quanto pare, i messaggi "emergenza", "codice rosso" e "il mondo deve svegliarsi" lo sono destinato al fallimento fino a quando non viene cambiato l'ordine delle priorità ai tavoli dove si governa dove la maggioranza della società reagisce da sola.
L'agenda climatica è sul tavolino, ancora subordinata alle condizioni poste dal grande tavolo dell'economia
Un altro problema che è stato segnalato è il fatto che le elezioni si tengono ogni quattro anni. Anche se questo può essere molto salutare per la democrazia, non aiuta a risolvere un problema a lungo termine come il cambiamento climatico. Alcuni relatori hanno suggerito che la questione dovrebbe essere affrontata con un patto di Stato, al fine di evitare un rollback che non possiamo permetterci. Si parlava però di un successo guidato dall'attuale governo spagnolo: quello dei tavoli di dialogo per una transizione equa delle aree minerarie. È modalità operativa Si presenta come il modo per gestire i conflitti che la transizione ecologica può generare in alcuni settori specifici, come il settore automobilistico, la sua intera catena del valore e i servizi associati. Molti in sala hanno creduto in questo approccio basato più sull'innovazione sociale che tecnologica.
In particolare, un relatore ha parlato della necessità di co-creare soluzioni di transizione, il che significa questo tutti sono coinvolti e viene seguito un processo deliberativo (come spiegato anche qui). Un altro esempio di co-creazione sarebbero le assemblee dei cittadini. Alcuni hanno ricordato che, anche nel caso del covid-19, il ruolo dell'innovazione sociale è stato fondamentale, essendo ciò che ha tenuto aperte le scuole e recuperato tante altre attività fino alla scienza e alla tecnologia ci hanno salvato con i vaccini.
Infine, uno dei presenti ci ha detto che saranno i giovani in sala (e tutti quelli che verranno dopo di loro) a vivere il cambiamento climatico nella piena maturità della loro vita, ricordandoci che non è qualcosa che arriverà alla fine del secolo, ma in circa trent'anni. Lo stesso relatore ha spiegato come il cambiamento climatico possa portare a stati falliti, come uno dei fattori scatenanti della guerra in Siria sia stata una siccità che ha spinto migliaia di persone dalle campagne alla città. Sembra che non saranno solo gli eventi estremi o la siccità a uccidere migliaia o milioni di persone se il cambiamento climatico non viene fermato in tempo, ma probabilmente anche la guerra. Sono trascorsi più di 10 anni dalla prima scuola estiva organizzata da BC3, nel suo impegno a diffondere le proprie conoscenze nella società.
Ne abbiamo frequentati alcuni e stiamo ancora imparando e deprimendo in egual misura. Speriamo che la tortilla giri e che nelle prossime edizioni i giornali ci diano notizie fiduciose sui traguardi raggiunti collettivamente.
María Victoria Román de Lara è ricercatrice post-dottorato in Analisi delle politiche pubbliche, bc3 – Centro basco per i cambiamenti climatici e Javier Martínez-López è ricercatrice post-dottorato nel gruppo per la conservazione del suolo e dell'acqua, Centro di edafologia e biologia applicata da Segura (CEBAS-CSIC). Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale.