Perché è così difficile per noi chiedere scusa?

Alla fine degli anni '70, Elton John cantava solo di scusa sembra essere la parola più dura (Scusa sembra essere la parola più dura). È una delle sue canzoni più iconiche. Il titolo richiama l'attenzione sull'argomento che vogliamo trattare: a volte dire "scusa" sembra la cosa più difficile da dire. Scusando i costi ed è per questo che, se necessario, cerchiamo di mettere in atto ogni tipo di strategia per evitarlo.

Alcuni esempi sono spiegare l'accaduto (cercare di far capire alla persona offesa perché ha agito in un certo modo), minimizzare l'accaduto, scherzarci sopra, trovare scuse (non assumersi responsabilità), evitare di parlare dell'argomento o far finta di niente. Ma queste opzioni non ottenere l'effetto di miglioramento del perdono che hanno le scuse. Ci sono diversi motivi per cui è difficile assumersi la piena responsabilità delle conseguenze delle azioni e chiedere scusa.

I due motivi per cui è difficile assumersi la responsabilità

Il primo è che implica una perdita di autostima, poiché bisogna riconoscere che il comportamento stesso ha causato un danno. L'immagine di sé sarà almeno messa in discussione. Se la valutazione negativa è nei confronti del comportamento che si è tenuto, può sorgere il senso di colpa. Nel caso in cui questa valutazione negativa si riferisca completamente alla persona, cioè sia un'etichetta globale, allora apparirà la vergogna. Entrambe le emozioni sono difficili da gestire, quindi evita di scusarti e di essere consapevole del danno, proprio per non sentirli.

Il secondo modello implica una certa percezione che il potere o lo status si stiano perdendo. Alcune persone pensano che il cosiddetto “chiudere la testa” sia umiliante per questo motivo. Sarebbe una questione di orgoglio, che è anche un'emozione consapevole insieme al senso di colpa e alla vergogna. In caso di orgoglio che impedisce di sostenere il dolore causato all'altro, ci sarebbe attaccamento eccessivo a un'immagine di sé gonfiata.

Infine, il terzo motivo è il timore di essere chiesti compensi onerosi, che si ha l'impressione di non poter o non voler offrire. Può anche succedere che si tratti di un semplice timore, che poi non si avvera, poiché non sempre la persona offesa chiede un risarcimento; Il più delle volte, cercano di comprendere il loro dolore, percepiscono il sincero pentimento e le buone intenzioni. Chiedere scusa è importante quanto essere sinceri., altrimenti è difficile perdonare la parte offesa. La percezione della sincerità è maggiore quando le scuse avvengono spontaneamente e in prossimità dell'offesa, ed è minore quando si ottiene un beneficio (ad esempio il carcere).

Qual è il tuo livello di narcisismo?

Da cosa dipende che, prendendo coscienza del danno commesso, appaia in sé l'emozione della colpa, della vergogna o dell'orgoglio? Una ragione importante, che non esaurisce altre possibilità, è il livello di narcisismo che esiste nella personalità dell'individuo. Quelli con livelli più bassi di narcisismo tenderanno a incolpare di più. Al contrario, chi ha livelli più alti tenderà ad avere vergogna/orgoglio, che in realtà sono due facce della stessa medaglia.

L'orgoglio è un'emozione sana quando permette di valutare ciò che si è capaci di costruire, le proprie azioni ed esperienze, i propri successi, così come i risultati e le azioni degli altri. Il problema dell'orgoglio appare quando è così alto da spingere la persona all'arroganza, che gli fa valutare se stesso al di sopra degli altri. Può essere una fonte di blocco, sia di idee, sia di empatia con gli altri. La persona narcisista può resistere alla consapevolezza del danno fatto a un altro e aggrapparsi all'orgoglio. Con questo riesce a salvare la sua immagine davanti a sé, ma crea un intenso disagio per l'altro. Tuttavia, a volte la resistenza cede all'evidenza e prende il sopravvento in tutta la sua grandezza. E lì apparirebbe la vergogna, e con essa un intenso disagio.

Il livello appropriato di colpa, vergogna e orgoglio dipenderà dal fatto che le scuse arrivino alla persona offesa o se quel possibile perdono cada nelle fessure. Questo equilibrio può essere aiutato non identificandosi con l'azione, non importa quanto fallita, sbagliata e dannosa. Ognuno è molto più del suo comportamento, quindi attenersi all'idea che "sto sbagliando tutto" o "sono cattivo, sono un disastro" è completamente fallace. Inoltre, non avere questi pensieri su te stesso ti aiuterà a rimanere allo stesso livello degli altri, sapendo che sei degno di apprezzamento quanto l'altro e prendendoti cura della connessione empatica, che consentirà relazioni sane.

Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale a questo link.

Go up