Il percorso verso un'Europa carbon neutral

La causa antropica del cambiamento climatico è già una realtà confermata dagli ultimi rapporti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Nella sua evoluzione, l'attività umana ha segnato una svolta nelle drastiche variazioni della temperatura del pianeta, così come nella distruzione dell'atmosfera e del resto del nostro ambiente. Allo stato attuale, evitare una catastrofe irreversibile si basa su un'unica alternativa: neutralizzare il danno.

Per rispondere a questo problema, dobbiamo affrontare la sfida del cambiamento climatico come se fosse un'autopsia, analizzando tutte le possibili uscite e workaround che possono portarci a gravi conseguenze, dalle ripercussioni socio-economiche del disastro ecologico.

Ma possiamo anche optare per la strada delle soluzioni durevoli. La via d'uscita sta nel noto net zero, un equilibrio tra le emissioni di carbonio e l'eliminazione di ciò che è già nell'atmosfera. Ramón Pueyo, partner responsabile per la sostenibilità e il buon governo di KPMG, ha discusso proprio di questa idea; Carlos Solé, socio responsabile per Energía y Recursos Naturales de KPMG e Germán García, senior manager di Net Zero Advisory de Sostenibilidad y Buen Gobierno de KPMG nell'ultima convocatoria de Los Lunes de KPMG, celebrata in collaborazione con la Asociación de Periodistas de Información Económica (A PIEDI).

Come punto di partenza, gli esperti hanno contestualizzato l'attuale situazione dei mercati del carbonio o del prezzo del carbonio, gli strumenti implementati con l'obiettivo di ritenere le organizzazioni pubbliche e private responsabili dei cambiamenti climatici. "Oggi, l'emissione di anidride carbonica è essenzialmente gratuita e, a meno che non venga messo un prezzo, continueremo a sfruttare eccessivamente la risorsa di emissioni", ha avvertito Pueyo.

Pueyo: "Regolare il prezzo del carbonio è l'unico modo per evitare emissioni insostenibili"

Attualmente disponiamo di quasi settanta strumenti di tariffazione del carbonio in tutto il mondo e un prezzo del carbonio che ha raggiunto limiti storici, ma come hanno concordato gli esperti nel dibattito, la situazione è insufficiente e insostenibile: i mercati del carbonio coprono solo il 23% delle emissioni globali, una cifra molto simile a quello del 2021, come evidenziato nel report State and Trends of Carbon Pricing della Banca Mondiale. L'ideale, secondo García, "è garantire questo tutte le emissioni sono regolate dalla prezzo del carbonio».

Se prestiamo attenzione al fattore economico, vedremo che siamo al di sotto di quanto richiesto per soddisfare quanto concordato nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per evitare che la temperatura del pianeta superi i 2 °C rispetto a prima tempi industriali, tappatura a 1,5°C. "Di questo 23% delle emissioni globali coperte, solo il 4% ha un prezzo del carbonio adeguato in modo che nel 2030 raggiungiamo gli obiettivi dell'accordo di Parigi", ha sottolineato García.

Siamo quindi di fronte a due sfide che sollevano una domanda chiave: è davvero necessario dare un prezzo alle emissioni di carbonio? Per Pueyo la risposta non lascia dubbi: “regolamentare il prezzo del carbonio è l'unico modo per evitare emissioni insostenibili”.

È chiaro che le emissioni hanno un grave impatto sulla salute e sullo sviluppo, ma a prescindere dal fattore umano, l'Europa deve rispettare l'Accordo di Parigi e avvicinarsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) del 2030. Per questo, secondo García, mettere un prezzo sull'inquinamento stimolerebbe anche gli investimenti e l'innovazione nelle tecnologie puliteincoraggiando le aziende a ridurre le proprie emissioni, decarbonizzando l'economia e fornendo un'importante fonte di entrate per gli Stati.

Delle emissioni coperte dai mercati del carbonio, solo il 4% ha un prezzo adeguato per rispettare l'accordo di Parigi

Questi obiettivi sono la spina dorsale del sistema di scambio di quote di emissione dell'Unione europea (EU ETS), uno strumento che stabilisce la quantità totale di emissioni di gas a effetto serra consentite in vari settori dell'economia dell'UE, tra cui la produzione di energia elettrica e il riscaldamento, le raffinerie di petrolio, i metalli e la carta produttori o società di aviazione commerciale. Si prevede inoltre che nei prossimi anni integrerà il settore marittimo ei carburanti per gli edifici e il trasporto su strada.

L'obiettivo? Raggiungere lo zero netto entro il 2050, una proposta ambiziosa ma praticabile considerando che è il più grande mercato per volume di scambio, con 15.000 milioni di diritti di emissione di carbonio associati e 34 miliardi di dollari generati solo nel 2021.

Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è necessaria la collaborazione delle aziende dell'Unione Europea, in particolare quelle sensibili al carbon leakage che si verifica quando trasferiscono la loro produzione in paesi con una legislazione più permissiva sul cambiamento climatico. È qui che entra in gioco una regola aggiuntiva: la rivoluzione volontaria del mercato.

Questi mercati, precisa Garcia, “sono la grande rivoluzione; stanno vivendo un forte aumento negli ultimi anni, raggiungendo le transazioni pari a 478 milioni di tonnellate di emissioni di CO2". Il suo funzionamento è parallelo alle tasse statali sul carbonio e agli schemi di scambio come l'EU ETS e, crescendo del 41% lo scorso anno, rappresentano una risorsa aggiuntiva per le aziende che desiderano compensare o neutralizzare le proprie emissioni. l'acquisizione volontaria di crediti di carbonio.

García: "Dobbiamo ripristinare la massa forestale del pianeta per aiutarci a rimuovere la CO2 dall'atmosfera"

Ma comportano anche dei rischi: i prezzi non sono regolamentati, i requisiti possono essere ambigui e la natura dei progetti è molto varia. Quest'ultimo fattore si concretizza nella discrepanza che riscontriamo analizzando i risultati di progetti di compensazione e strategie di neutralizzazione che mirano a ridurre i danni già causati. “La neutralizzazione diventa il grande vincitore; Con esso, non stiamo contribuendo a una maggiore quantità di CO2 nell'atmosfera", ha spiegato García, che ha anche insistito sul fatto che lo zero netto non solo ferma il danno, ma anche guarisce anche le lesioni ambientali causate dall'attività umana.

Pertanto, una delle strategie più efficaci sono le soluzioni basate sulla natura, progetti che traggono ispirazione dai processi della natura come scudo contro i cambiamenti climatici, ricorrendo in questo caso a foreste terrestri o foreste algali negli oceani per ottenere lo stesso risultato: catturare l'anidride carbonica atmosferica e trasformarla in vita. "Abbiamo distrutto la massa forestale del pianeta e ora dobbiamo ripristinarla per aiutarci a rimuovere la CO2 dall'atmosfera", spiega García a questo proposito.

Un'altra promettente strategia di neutralizzazione è la tecnologia di cattura del carbonio, progetti in cui vengono creati materiali a base di carbonio, come plastiche o cementi, o immette CO2 nel sottosuolo approfittando, ad esempio, di zattere petrolifere vuote.

I piani Net Zero, dice Garcia, “si realizzano grazie alla partecipazione di quattro attori”. In primo luogo, i project leader che pianificano le strategie di neutralizzazione. Poi i registri di carbonio che ne garantiscono la qualità. In terzo luogo, i commercianti, che commerciano su mercati volontari. E infine le aziende che contattano gli esercenti o utilizzano spazi attivati ​​per l'acquisto di crediti di carbonio. Il risultato è un intervento chirurgico a cuore aperto riuscito su un pianeta che non accetta più bende temporanee.

Go up