Echo chambers, il pericolo degli algoritmi nelle nostre teste

Articolo

Antonio Bianco Prieto

Tristan Harris, noto come la coscienza della Silicon Valley, ha lasciato i ranghi di Google per fondare il Center for Humane Technology. Il suo obiettivo? Invertire il degrado umano causato dalla tecnologia in cerca di attenzione. Tecnologia che influenza il modo in cui interpretiamo e diamo un senso al mondo.

È il momento di reclamare a tecnologia etica e umanacome spiega Harris nel documentario Il dilemma socialein cui anche altri ex leader del settore rivelano come le piattaforme digitali stiano riprogrammando la nostra costruzione sociale della realtà.

Le piattaforme digitali stanno riprogrammando la nostra costruzione sociale della realtà

La realtà è un insieme di fenomeni esterni che interpretiamo. Il costruzionismo sociale spiega come, attraverso le strutture e le relazioni sociali quotidiane, riceviamo informazioni sull'ambiente. Allo stato attuale, questo modo di concepire il mondo -o visione del mondo– non solo dovrà essere determinato dal contesto sociale e dalla cultura di cui facciamo parte, ma altri agenti anonimi si batteranno per catturare la nostra attenzione e trasmetterci la loro interpretazione della realtà.

È vero che un fenomeno simile è presente anche nel mondo analogico: la realtà è data a tante persone dal loro giornale o dalla loro radio, ma l'informazione digitale e i social network hanno creato uno scenario nuovo.

Esperienze personalizzate

Gli algoritmi personalizzano l'esperienza sulle piattaforme social selezionando le informazioni più appropriate per il nostro profilo. Per fare ciò, i dati dei comportamenti passati vengono combinati con i dati sul comportamento di persone con profili e gusti simili, contenuti imminenti e, naturalmente, tendenze attuali. Insieme alle tendenze definito da algoritmi saranno quelli selezionati personalmente. Con questo finiamo di modellare la fotocamera.

Scegliendo chi seguire e selezionando contenuti personalizzati in determinati media, creiamo bolle di informazioni che producono isolamento intellettuale di punti di vista opposti. Camere eco che rafforzano le nostre visioni personali e, quindi, la nostra interpretazione del mondo. Come un'eco continua e confortante. Toccano anche argomenti "razionali" come gli investimenti finanziari o con un impatto umano come la lotta al covid-19.

Sebbene alcuni studi mettano in discussione le camere di eco, sostenendo che le persone si oppongono all'informazione più di quanto pensiamo, ad esempio per le decisioni politiche, ciò a cui non possiamo opporci è che la nostra mente utilizzi scorciatoie per prendere decisioni o ragionare con agilità.

Risparmiamo energia mentale

Siamo avari cognitivi che ci provano risparmiare energia mentalee attraverso l'euristica, un termine che significa scoperta, elaboriamo le informazioni in modo rapido ed efficiente. Soprattutto quando non abbiamo abbastanza dati o tempo, semplici regole e scorciatoie di pensiero ci permettono di comportarci con agilità, anche se possono trarre in inganno.

Il bias di fiducia ci porta a credere che il nostro ragionamento sia più corretto di quello degli altri.

Ci ancoriamo a un dato, un esempio o un'immagine favorevole alla nostra visione personale di un argomento, adattando il resto delle informazioni a questo punto di riferimento fino a quando non arriviamo a una conclusione conforme al nostro pensiero. L'euristica dell'ancoraggio, insieme ad altre come il bias nella formazione delle impressioni o il bias di conferma – l'attenzione selettiva cattura queste informazioni che rafforzano le nostre idee – sono decisive per la nostra vulnerabilità alle camere dell'eco. E ancora di più, quando il bias di fiducia ci porta a credere che il nostro ragionamento sia più corretto di quello degli altri.

Sappiamo che tendiamo a prendere frammenti di informazioni come riferimento da cui costruire il “tutto” e generare opinioni. Ma anche se comprendiamo che si tratta di un fenomeno della nostra psicologia cognitiva, il fatto di interpretare la società e, per estensione, di prendere molte decisioni, è sempre preoccupante. rumore e le ombre delle nuove camere dell'eco.La conversazione Tutto questo non vi ricorda le illusioni ottiche? Come non pensare al lenzuolo in cui si intravede una giovane donna o una anziana a seconda degli elementi presi a riferimento per costruire l'immagine complessiva.


Antonio Blanco Prieto è Professore Associato presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Oviedo. Questo articolo è originariamente apparso su The Conversation. Leggi l'originale.

Go up