COP26 per 'manichini': cosa sapere (e cosa aspettarsi)
Il 31 ottobre si svolgerà l'ennesima “ultima possibilità” per salvare il pianeta dall'immobilismo sul cambiamento climatico. Da quella data - coincidente, con o senza premeditazione, con la notte del Halloween– e fino al 12 novembre si terrà nella città scozzese di Glasgow la 26a edizione della Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici; vale a dire la cosiddetta riunione COP26.
Ancora una volta, i 196 Paesi firmatari della convenzione – alla quale aderisce anche l'Unione Europea – si incontreranno in questo incontro annuale caratterizzato da forti distacchi politici. Un vertice che, infatti, sin dalla sua creazione nel 1995, ha teso a generare più aspettative che risultati tangibili nel lotta contro il tempo che la specie umana mantiene contro le emissioni di gas serra.
Molti interessi ruotano attorno alla revisione del progressi compiuti negli ultimi 24 mesi – la pandemia ha impedito lo svolgimento del vertice lo scorso anno – in termini di impegni internazionali. Le diverse parti, come di consueto, si scambieranno anche informazioni sulle misure adottate nelle diverse nazioni, il che consente, almeno a priori, di beneficiare reciprocamente delle migliori pratiche in materia di tutela ambientale.
raddoppia i tuoi sforzi
Il presidente di questa nuova edizione, il britannico Alok Sharma, Segretario di Stato per lo Sviluppo Internazionale del Regno Unito, non ha rivelato sorprese di rilievo rispetto agli obiettivi fissati dall'incontro, che continuano a ruotare intorno alla limitazione della “crescita 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali. Non è cambiata, infatti, neanche la formula per raggiungere questo obiettivo: “produrre meno carbonio di quanto ne estraiamo dall'atmosfera”. A ciò si aggiunge, inoltre, il famoso obiettivo di "netto zerocome orizzonte per le emissioni della seconda metà del secolo. Fermare la deforestazione, accelerare la transizione ai veicoli elettrici, incoraggiare gli investimenti nelle energie rinnovabili e persino rafforzare i meccanismi di collaborazione tra governi, aziende e società civile sul clima sono altri obiettivi fissati dal vertice.
La Cina, il paese più inquinante al mondo, ha recentemente annunciato la sua intenzione di raggiungere emissioni nette zero entro il 2060.
I progressi compiuti fino ad oggi dagli attori coinvolti nella lotta al cambiamento climatico sono un buon punto di partenza, ma sono ancora chiaramente insufficienti per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il tempo, nel frattempo, continua a ridursi. E sebbene la “negazione cronica” di poteri come gli Stati Uniti o la Cina sembri svanire come prova del cambiamento climatico – e opportunità economiche che è anche di buon auspicio – divenuta più evidente, la sua ambiguità su alcuni temi continua a essere un problema.
Cina, il Paese più inquinante del mondo, ha recentemente annunciato l'intenzione di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2060 e, tuttavia, la roadmap che ha pianificato per raggiungere questo punto non finisce per convincere la comunità internazionale. Durante la COP26 cercheremo di convincere il governo del colosso asiatico ad andare ancora oltre in questo programma, in particolare per quanto riguarda i picchi di emissioni che arriveranno nei punti intermedi di questo percorso.
maggiore velocità
Solo 70 dei quasi 200 paesi al vertice hanno finora presentato piani concreti per ridurre le emissioni. L'approssimarsi dell'anno 2030, primo punto di non ritorno rispetto agli obiettivi fissati dal D Accordo di Parigi, suggerisce che la COP26 cercherà in tutti i modi di aumentare questo numero. Da ciò si può anche dedurre l'esigenza di un'accelerazione del ritmo di decarbonizzazione dell'economia mondiale, con proposte più drastiche in termini di riduzione delle emissioni. Gli scienziati stimano che, rispetto ai livelli del 2010, sarà necessario ridurli del 45% entro il 2030 come passo preliminare per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050.
Per quanto riguarda la partecipazione della Spagna al vertice, Valvanera Ulargui, direttore dell'Ufficio spagnolo per i cambiamenti climatici (OECC), ha sottolineato questa settimana che il governo intende rivedere al rialzo l'obiettivo di riduzione delle emissioni per raggiungere il 55% entro il 2030. “La Spagna andrà alla COP26 con i suoi compiti sono stati svolti perché abbiamo lavorato duramente per aumentare l'ambizione climatica e allineare la Spagna con l'obiettivo climatico europeo", Lui ha spiegato. Ulargui ha anche sottolineato che la COP26 "deve servire a promuovere il multilateralismo", un "approccio solidale e inclusivo" che deve fornire una soluzione alle "sfide globali attuali, come la crisi climatica".
finanza climatica
Il finanza climatica –vale a dire i soldi con cui i Paesi sviluppati si sono impegnati a finanziare la transizione climatica dei Paesi più poveri–, è un'altra delle “patate bollenti” al vertice. Quindi sul tavolo c'è la promessa parzialmente mantenuta di fornire alle economie più vulnerabili 100 trilioni di dollari all'anno per aiutarle a ridurre le emissioni e proteggersi dagli impatti di eventi meteorologici estremi. Secondo i dati dell'OCSE, lo scorso anno sono stati stanziati a questo scopo solo circa 80.000 milioni di dollari.
A questo proposito, Ulargui ha affermato che "il 'Glasgow Package' deve soddisfare le richieste di solidarietà e l'ambizione dei paesi più vulnerabili. Per fare questo deve raccogliere, ad esempio, la sfida di “colmare i vuoti e le vulnerabilità lasciate dall'abbandono dello sfruttamento dei combustibili fossili nelle economie locali”.
Altri punti di interesse
Secondo i dati dell'OCSE, solo lo scorso anno sono stati spesi circa 80 miliardi di dollari in finanziamenti per il clima.
Un'altra questione delicata che probabilmente sarà discussa a Glasgow è il controverso meccanismo di vendita di diritti di emissione di carbonio, il sistema attraverso il quale i Paesi più ricchi inquinanti hanno il potere di trasferire le loro riduzioni di emissioni ad altri Paesi diversi in cambio di una serie di considerazioni. Nel nuovo vertice si intende, in questo modo, fissare regole del gioco più eque, chiare e meno manipolabili per questa figura.
All'ordine del giorno anche quest'anno i temi legati allo sviluppo e al trasferimento delle tecnologie applicate alla lotta alla crisi ambientale, nonché cornici di trasparenza che comportano la creazione di sistemi di rendicontazione comuni e standardizzati per i diversi paesi in merito alle loro azioni ambientali.
Oltre alle domande essenziali, però, c'è spazio per il colore e lo "spettacolo". Ingredienti, quelli, che saranno portati dalle personalità che verranno in Scozia per dare il loro punto di vista e cercare di influenzare l'esito vitale: da ex "attivisti", come il cineasta e naturalista britannico Sir David Attenborough, a sorprendenti recenti convertiti come il primo ministro britannico Boris Johnson. Tutto torna.