Abbiamo bisogno di un ministero della solitudine?

Molti lettori ricorderanno queste righe di John Donne, uno dei più importanti poeti metafisici del XVII secolo: “Nessun uomo è un'isola/tutto per sé. / Ogni uomo è un pezzo del continente, / una parte del tutto”. Appartengono al Meditazione XVIIscritto nel 1634. Centinaia di anni dopo, il postmodernismo sembra determinato a contraddire l'inglese, disegnare società che hanno più a che fare con gli arcipelaghi che con il continente. Attualmente, il profilo più frequente degli abitanti delle città avanzate è intriso di solitudine. Solitudine indesiderata.

E sentirsi soli, oltre a incitare al suicidio o causare gravi malattie mentali, dal punto di vista socio-economico, porta anche a perdite annuali di produttività per i milionari, secondo i rapporti pubblicati dallo stesso governo del Regno Unito, il primo Paese a creare nel 2018 una segreteria di Stato per combattere la solitudine dall'allora primo ministro Theresa May. Un anno prima, l'Organizzazione mondiale della sanità aveva già avvertito che era il paese europeo in cui le persone si sentivano più sole: 200.000 di loro potrebbero passare più di un mese senza parlare con un familiare o un amico. Solo pochi mesi fa, nel marzo 2021, il Giappone ha inaugurato quello che sembrava uscito da una distopia di Bradbury: il Ministero della solitudine. Alla sua guida, Tetsushi Sakamoto, il nuovo ministro per la Solitudine, incarico che affianca a quello di ministro per il Rilancio delle Regioni.

In Spagna, secondo i dati della Croce Rossa, il 27% degli anziani di cui si prende cura non riceve mai la visita dei propri cari

Secondo Japan Times, quasi 21.000 giapponesi si sono suicidati nel 2020, 750 in più rispetto all'anno precedente. L'aumento riguarda principalmente il reclutamento di minori e donne, ed è stato particolarmente aggravato dalla pandemia. In effetti, il Giappone potrebbe essere considerato il paese più tranquillo del mondo: Il 15% degli adulti che vivono da soli ha meno di una conversazione ogni due settimane. Vivere da soli, tra l'altro, aumenta il rischio di malattie cardiache del 29%, proprio come fumare mezzo pacchetto di sigarette, e raddoppia la possibilità di contrarre il morbo di Alzheimer. Inoltre, la solitudine porta perdite fino a 35.000 milioni di euro all'anno, secondo il governo britannico.

Altri stati occidentali, come Francia, Germania o Canada, hanno avviato politiche volte a rafforzare i legami affettivi degli anziani, coinvolgendo sia i vicini che vari professionisti dell'amministrazione, come soluzione alla solitudine. Sono così nascenti che non ci sono ancora risultati. E cosa sta succedendo in Spagna? I dati della Croce Rossa indicano che il 27% degli anziani a loro affidati non riceve mai o quasi mai visite, e Il 23% non ha nessuno con cui condividere le proprie preoccupazioni.

Ramírez: "Il problema si intensificherà man mano che le generazioni più giovani faranno sempre più affidamento sulla tecnologia come sostituto delle relazioni faccia a faccia"

Il programma del governo di coalizione PSOE-Podemos prevede infatti l'approvazione di a Strategia contro la solitudine indesiderata. Il sindacato UGT ha già sollecitato l'esecutivo a redigerlo, in contemporanea con la commissione diritti sociali del Senato. A livello locale, ad esempio a Barcellona, ​​il progetto è in corso da molto tempo Radar, un'applicazione promossa dai servizi sociali che consente agli utenti di effettuare videoconferenze o ricevere messaggi, tra le altre funzionalità. Madrid, dal canto suo, ha promosso Madrid Vecina (a carattere di quartiere) e Madrid Contigo (a carattere istituzionale) per rafforzare l'assistenza a distanza, l'assistenza domiciliare e diversi laboratori nei centri diurni. Questi sono solo due esempi, ma altre città hanno programmi simili.

In Giappone, un paese in cui il suicidio e la solitudine sono questioni nazionali, una forte domanda di sé e il concetto di Orgoglio (Deve essere kantiano) spinti all'estremo, in linea di principio, sono molto lontani dal nostro modo mediterraneo di affrontare il lato meno conviviale della vita: abbiamo i bar, andiamo a calcio (o lo guardiamo nei bar), ce la caviamo con i nostri cari in un batter d'occhio. “È ancora presto per pensare alla possibilità di creare un Ministero della Solitudine in Spagna. In primo luogo perché, fortunatamente, non si tratta di un problema critico e, in secondo luogo, perché Un modello simile implementato in altri paesi deve ancora essere visto per essere efficace“, spiega la psicologa Elsa Ramírez. “Il problema si intensificherà a medio termine poiché le generazioni più giovani si affidano sempre più alla tecnologia come sostituto delle relazioni faccia a faccia, portando a tassi più elevati di solitudine. Un problema a cui bisogna porre rimedio per evitare che il futuro assomigli alla storia di Ballard, unità di terapia intensiva, in cui gli esseri umani vivono la loro vita senza uscire di casa, attraverso i loro schermi, e sempre da soli. Lo scrisse nel 1965.

Go up