"L'innovazione a volte è un cliché nel campo del management"
Mentre il continente europeo compie passi da gigante verso la ripresa economica – e la trasformazione – la sfiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche sembra rimanere intatta. Tuttavia, è nei cambiamenti che è possibile fare la differenza: al di là del rischio insito in una trasformazione, la verità è che può diventare anche un'opportunità. "L'importante è una leadership che cerchi di avere un impatto positivo sull'ambiente", spiega Daniel Romero-Abreu (Cadice, 1979), capo di Thinking Heads, una società di consulenza specializzata in leadership e gestione della reputazione. Con lui abbiamo parlato di digitalizzazione, leadership e sfide del futuro.
Alcuni autori definiscono il leader come “colui che esercita un'influenza positiva su tutto il gruppo”. Cosa significa questo e cosa rappresenta per te?
Un leader è una persona che ha seguaci; altrimenti è solo un uomo che va in giro. Anche se, sì, non siamo leader in tutto e sempre. In qualità di leader, influenzi questi seguaci ma possono assumere forme diverse: una famiglia, un'azienda, un club sportivo. L'importante è una leadership che cerchi di avere un impatto positivo sull'ambiente. Del resto esistono anche leadership distruttive, come i grandi esperimenti totalitari del XX secolo. In Thinking Heads, cerchiamo di lavorare con queste aziende e settori leader per generare un impatto positivo sulla società. Credo che ci sia una componente etica molto importante in questo lavoro che facciamo. Il fine non giustifica i mezzi. Più che mai, è necessaria la possibilità di creare un contesto per far emergere la leadership positiva che dovrebbe abbondare di più.
Quindi, le influenze positive sono sempre dall'alto verso il basso?
Non sempre, ma penso che sia decisivo. C'era un racconto sufi in cui il protagonista diceva, da giovane, che voleva cambiare il mondo; quando fu più grande, però, volle cambiare il suo ambiente; e quando era molto vecchio, tutto ciò che desiderava era cambiare. Sono convinto che più ci si concentra sul miglioramento della propria statura umana, più si acquisisce la capacità di influenzare – e di cambiare. Quindi credo che quelli sotto influenzino anche quelli sopra. È quello che chiamavano i romani Potere si autorità: il primo rappresenta il potere che emana dalla posizione che ricopri, ma il secondo è l'autorità che hai. potresti non averlo Potere e invece ne ho tanti autorità. E che parte da un postulato: cosa devo fare per orientarmi? Alla fine, quante persone vogliono cambiare qualcosa nella società e ne sono il peggior specchio possibile?
L'82% delle aziende spagnole, secondo PWC, intraprende processi di digitalizzazione per aumentare il proprio reddito e la propria competitività. Tuttavia, ci sono state anche molte lamentele al riguardo, come è successo con il servizio clienti nel settore bancario. Stiamo ignorando l'umano di fronte alla tecnologia?
Per continuare con l'esempio bancario: penso che sia un po' ingiusto. Soprattutto nella Spagna deserta abbiamo problemi di accesso; non solo fisica, ma anche comprensione della tecnologia. Ma quando lo Stato stesso non ti mette a disposizione un centro di assistenza primaria o una scuola, non mi sembra saggio chiedere a una banca di aprire filiali. Inoltre, credo che la digitalizzazione non sostituisca l'umano. Alla fine, è solo uno strumento. Non ha senso che le operazioni che vengono eseguite in modo più efficiente attraverso la tecnologia vengano eseguite in modo analogico, per così dire. Quello che credo è che a volte possiamo usare gli strumenti digitali come fine a se stessi, strumentalizzando un essere umano. Ma questa è una conseguenza, credo, dell'estremo processo di digitalizzazione. Questo processo è necessario e utile, ma il problema è che stiamo approfondendo lo sviluppo tecnologico e non lo stiamo facendo in questo tipo di dimensione spirituale dell'essere umano. E non parlo di religione, ma di un sentimento di trascendenza che va dal più ateo al più cattolico. La migliore risposta a questo estremo sviluppo tecnologico è quindi probabilmente lo sviluppo umano in questa dimensione trascendentale. Le discipline umanistiche, le scienze classiche, stanno diventando sempre più importanti per saper usare la tecnologia.
“Devi imparare i tuoi difetti e con essi le tue opportunità di miglioramento”
Soffriamo di quello che molti chiamano “umanesimo digitale”?
Non lo so, ma so che non va di pari passo con lo sviluppo tecnologico.
In questo senso, come è possibile “creare” un'economia innovativa e dirompente? C'è una serie di "ingredienti" o c'è una serie di fattori antecedenti che lo permettono?
Penso ci sia un paradigma da superare: quello della rarità. Il capitalismo si basa sulla scarsità del prodotto e sull'allocazione delle risorse – per prezzo – da parte del mercato. E qui ci sono sempre più trappole. Penso sia importante costruire un paradigma in cui ci chiediamo come possiamo aiutare con soluzioni innovative e dirompenti a risolvere i problemi delle persone. Questo può essere fatto promuovendo una leadership basata sui valori o manipolando le persone. Qui dobbiamo considerare l'imperativo categorico: è buono o cattivo in sé, vi contribuisce o no? L'innovazione a volte è un cliché nei campi della gestione. Una soluzione innovativa deve essere data attraverso un prodotto o un processo per risolvere il bisogno di un gruppo di persone. Se è fatto in modo sostenibile a lungo termine, in un modo che aggiunge valore e non è predatorio, saremo sulla strada giusta. Alla fine, è come tornare alle origini: a cosa contribuisco, a chi contribuisco e se sto andando bene.
Per quanto riguarda la leadership, è ovvio che dietro al leader ci sia un individuo con una certa personalità. Quanto è autentico quando si tratta di costruire la leadership? Come cambiare una persona?
Ci deve essere la volontà di imparare i propri, che viene prima: bisogna imparare i propri difetti e, con essi, le proprie possibilità di miglioramento. È un processo costante che dura tutta la vita. Penso che uno dei più grandi peccati sia non sapere dove sia il tuo sito. Per fare questo, devi prima conoscere te stesso, sapere dove devi contribuire e poi sapere dove migliorare. Questi sono gli elementi essenziali per poter costruire e sviluppare la leadership. È dura: è guardarsi allo specchio e vedere le rughe che hai.
Quindi non è solo una questione di immagine?
Per me l'immagine è una conseguenza. Spesso sei dove sei perché devi portare qualcosa in quel posto. Quanto alla tua domanda, è vero che esiste una versione più anglosassone, che consiste nel lavorare più sulla forma che sul contenuto. Ma lavoriamo molto sul fondo. Il problema non è come ti vendo, ma il fatto che non c'è niente da proiettare. Alla fine, abbiamo una buona reputazione quando ciò che siamo, ciò che facciamo e ciò che diciamo sono allineati. Se questi tre assi sono allineati e coincidono con i valori dell'azienda, hai una buona reputazione. Ci sono persone dell'Ibex 35, ad esempio, con una mentalità o valori che non sono più accettati dalla società. Possono essere coerenti, ma non si collegano più ai valori sociali. Il nostro lavoro riguarda più la strategia di allineare i valori e saperli trasferire.
“La digitalizzazione non sostituisce l'umano; alla fine è solo uno strumento”
Parli di valori sociali. In questo senso, molto potere economico e politico sostiene la promozione dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sociale. Anche così, i tassi di completamento sono inferiori alle aspettative. Perché?
Penso sia un riferimento su cui lavorare, una direzione su cui puntare. Ma qui non si tratta di influenzare una sovrastruttura, ma di influenzare gli individui a cambiarli. Inoltre, la verità è che siamo completamente eterogenei. Non ha nulla a che fare con la nostra realtà con la Cina, per esempio. Queste sono mentalità e modi di vedere la vita completamente diversi. È difficile andare tutti insieme, ma è molto importante unire ponti che ci facciano capire.
Dovremmo perseguire l'utopia?
Dobbiamo prestare attenzione a quelle che l'ex presidente Felipe González ha definito “utopie regressive”. Non è che sia un'utopia: voglio aspirare di più come persona. Il termine utopia mi spaventa. Ancora una volta, come ha detto González, non so se un altro mondo sia possibile, ma questo è totalmente aggiornabile. L'Adamismo, come l'ego, è un grosso problema in questa società. Quello che è certo è che il successo è un processo, non un traguardo: è un cerchio che non si ferma.
Intraprendere significa, in un certo senso, non essere soggetti ad alcuna circostanza, a tutto ciò che può vincolare l'individuo. Una grande percentuale di iniziative imprenditoriali, tuttavia, fallisce. Stiamo valutando l'ideologia dell'imprenditorialità come qualcosa di dannoso non abbinando i desideri alla realtà?
Credo che tutti dovrebbero essere imprenditori, ma non tutti dovrebbero essere imprenditori. Secondo la definizione del professor José Antonio Marina, un imprenditore è colui che ha la virtù di iniziare. Ma il progetto più importante che ognuno di noi ha è la propria vita. Lo spirito imprenditoriale può manifestarsi facendo l'imprenditore, facendo l'insegnante, facendo il politico… ma l'importante è avere questa dimensione. Il problema è che l'imprenditorialità è spesso confusa con l'imprenditorialità. E non credo che tutti siano bravi a fare l'imprenditore, così come non tutti sono bravi a fare l'insegnante di scuola. Ciò che è importante quando si avvia un'impresa è che la ricchezza non è un obiettivo; questo, in ogni caso, deve essere una conseguenza. Devi concentrarti sul fare bene il lavoro, perché in caso contrario, è lì che iniziano le scorciatoie, le trappole per arricchirsi velocemente. Penso che in questo senso ci sia stata una moda per spingere tutti a creare la propria azienda. In Europa per noi va bene, ma dobbiamo capire che essere un imprenditore è diverso dall'essere un imprenditore. Poi è anche vero che c'è un elemento più tipicamente americano legato alla cordialità dell'azienda e all'aiuto sociale che genera, ma penso che alla fine aiutare non sia. Non c'è modo migliore per farlo che pagare le tasse e rispettare le normative. Questo è in definitiva il motivo per cui abbiamo un modello sociale ed economico come quello europeo, di cui sono orgoglioso.