La tua città è inquinata? chiedi agli alberi

Se vivi in ​​un'area urbana o vicino alla città, potresti essere sotto l'influenza dell'inquinamento urbano senza rendertene conto. Nelle aree urbane, le attività industriali e soprattutto i trasporti emettono particelle nell'atmosfera che, tra gli altri inquinanti, includono metalli pesanti. Alcuni di loro sono neurotossici, come il cadmio, il mercurio o il piombo.

Queste minuscole particelle (chiamate anche PM₂.₅) possono essere inalate con relativa facilità, entrando così nel flusso sanguigno insieme ai metalli. Esiste una relazione tra l'inquinamento urbano e alcune malattie, principalmente polmonare e cardiaco. La scarsa qualità dell'aria è un grave rischio per la salute ambientale: è collegata a 1 decesso su 9 in tutto il mondo.

L'importanza del (bio)monitoraggio

A causa del suo impatto sulla salute umana, è di grande importanza sviluppare protocolli di monitoraggio rapidi ed economici in grado di rilevare la presenza e la concentrazione di vari inquinanti atmosferici nelle aree urbane. Attualmente, il monitoraggio della qualità dell'aria viene effettuato principalmente attraverso le informazioni fornite dalle stazioni di monitoraggio. Tuttavia, l'alto costo di queste infrastrutture ne determina la distribuzione nelle città. In tale contesto, è necessario promuovere l'uso di nuovi strumenti per il monitoraggio dei metalli pesanti e di altri inquinanti. Tra questi spicca l'utilizzo delle piante, un metodo noto come biomonitoraggio.

La densità del traffico è un fattore legato alla presenza di metalli pesanti nell'aria urbana

Gli alberi sono ampiamente distribuiti lungo le strade e i parchi cittadini. Inoltre, le sue foglie fungono da perfette “trappole” per la sedimentazione di particelle e metalli sospesi nell'aria. Date le sue potenzialità, abbiamo condotto uno studio in diverse città dei Paesi Baschi, prelevando le foglie da un albero molto comune in tutte le città: il tiglio. I nostri risultati lo hanno rivelato la densità del traffico era un fattore strettamente correlato alla presenza di ferro, alluminio, zinco, titanio, cromo, piombo, vanadio e cadmio nelle particelle dell'aria urbana. Inoltre, analizzando le foglie degli alberi dislocati in diversi punti delle città, è stato possibile caratterizzare l'impronta chimica derivata dall'impatto di possibili fonti di emissioni inquinanti (traffico, attività industriale, ecc.).

Covid-19: un colpo di scena inaspettato

Recenti studi condotti in 66 regioni di Spagna, Francia e Italia e 3.000 località negli Stati Uniti mostrano una correlazione tra l'esposizione a inquinanti ambientali (PM₂.₅ e NO₂) e il tasso di mortalità da covid-19. Considerando le implicazioni derivate dalle varie restrizioni alla mobilità che sono sorte a seguito della pandemia, questo lavoro conferma che questo è uno scenario chiave per determinare l'impatto del traffico urbano sulla qualità dell'aria. Per esempio, Diversi sondaggi in diverse città hanno mostrato un miglioramento generale della qualità dell'aria dovuto ai diversi confinamenti. Tuttavia, pochi hanno analizzato il suo effetto sui metalli pesanti.

Il confinamento e la conseguente diminuzione del traffico urbano ci hanno dato l'opportunità di studiare in modo reale e diretto il contributo del traffico all'inquinamento atmosferico in città. Per quello, analizziamo la deposizione di inquinanti nelle foglie di tiglio durante il periodo di confinamento e la graduale ripresa del traffico (da aprile a ottobre 2020) a Pamplona e San Sebastián. Si può notare come la limitazione del traffico stradale sia stata la causa principale della riduzione dei livelli di alluminio, rame, ferro, manganese, titanio e zinco, migliorando in particolare la qualità dell'aria. Confrontando questi risultati con gli anni precedenti e seguendo la composizione di alcuni elementi dei veicoli, siamo stati in grado di identificare diversi modelli. Ad esempio, la forte correlazione tra zinco, ferro e rame durante l'anno precedente al confinamento (ma non durante questo) ha permesso di individuarne l'origine: l'usura dei freni e delle gomme. Allo stesso modo, la minore risospensione delle polveri dovuta al calo del traffico ha comportato un minor contenuto di alluminio, ferro, titanio, manganese e calcio nelle foglie.

La limitazione del traffico stradale è stata la causa principale della diminuzione di alluminio, rame, ferro, manganese, titanio e zinco

In sintesi, il suddetto studio offre prove dirette che indicano che la riduzione del traffico urbano contribuisce in modo sostanziale a ridurre la concentrazione di inquinanti (ossidi di azoto, monossido di carbonio e metalli pesanti) nell'aria delle città. Queste informazioni possono essere utilizzate dalle varie amministrazioni e dalla comunità scientifica per attuare misure volte a ridurre l'inquinamento urbano e quindi migliorare la qualità dell'aria e la salute pubblica.

Negli ultimi decenni, la citizen science ha rafforzato la collaborazione tra la società e la comunità scientifica. In questo modo è possibile accrescere la cultura scientifica e la conoscenza e la consapevolezza di problemi che ci sono vicini, come l'inquinamento urbano. Ciò potrebbe favorire un cambiamento di atteggiamento e comportamento individuale e collettivo per promuovere la mobilità sostenibile, ridurre il traffico nelle città e quindi l'inquinamento atmosferico che ne consegue. In questo senso, l'organizzazione di workshop di citizen science potrebbe essere uno strumento chiave per sensibilizzare la società sulle implicazioni che l'uso del trasporto privato ha sulla qualità dell'aria che respiriamo nelle città.

David Soba Hidalgo è un ricercatore post-dottorato presso l'Istituto di Agrobiotecnologie (IdAB – CSIC – Governo della Navarra); Angie Lorena Gamez Guzman è dottoranda presso l'Università Pubblica di Navarra; Iker Aranjuelo Michelena è ricercatore senior presso l'Istituto di Agrobiotecnologie (IdAB – CSIC – Governo della Navarra); José María Becerril Soto è Professore di Fisiologia Vegetale presso l'Università dei Paesi Baschi / Euskal Herriko Unibertsitatea; e Raquel Esteban è Professore di Fisiologia Vegetale presso l'Università dei Paesi Baschi / Euskal Herriko Unibertsitatea.

Questo articolo è originariamente apparso su "The Conversation". Leggi l'originale.

Go up