Donne: guerra e disuguaglianza di genere

Negli ultimi due decenni, i conflitti armati sono diventati una caratteristica permanente del panorama globale, determinando stati sempre più fragili e popolazioni più vulnerabili. Già nel 2021 e prima dell'inizio della più travolgente crisi di rifugiati in Europa dalla seconda guerra mondiale, l'UNHCR ha stimato che 84 milioni di persone sono state sfollate con la forza all'interno o all'esterno dei loro paesi a causa del conflitto. Più della metà rimane nei paesi di origine, facendo quotidianamente i conti con gli effetti del conflitto, che non sono uniformi sulle popolazioni colpite, ma anzi determinano significative differenze tra i sessi.

Pertanto, le donne direttamente coinvolte in conflitti armati o vittime di sfollamenti forzati subiscono molteplici tipi di violazioni che si approfondiscono e perpetuare le disuguaglianze di genere esistenti. In contesti di fragilità e conflitto, sono loro che subiscono alti tassi di violenza sessuale, schiavitù sessuale, gravidanze forzate e/o aborti, matrimoni forzati, prostituzione forzata, tra gli altri. Ad esempio, l'insurrezione dei gruppi armati nella Repubblica centrafricana a seguito delle elezioni presidenziali e legislative del 2021 ha fatto raddoppiare l'incidenza della violenza sessuale correlata ai conflitti (706 donne e ragazze) rispetto all'anno precedente.

Per ottenere una prospettiva più ampia sull'incidenza dei conflitti sulle donne, il Georgetown Institute for Women, Peace and Security ha sviluppato il Indice Donne, Fragilità e Conflitti (WPSI). con lui si cerca mappare sistematicamente i fattori che contribuiscono all'emarginazione delle donne da molteplici prospettive in più di 170 paesi. Gli ultimi risultati rivelano che in paesi come Nigeria, Somalia, Sud Sudan, Sudan ed Etiopia, le donne in situazioni di sfollamento forzato subiscono uno svantaggio medio del 24% rispetto a quelle donne che non subiscono le conseguenze dirette del conflitto.

Le carenze digitali e la mancanza di conoscenza delle lingue straniere disabilitano le donne rifugiate quando cercano un lavoro dignitoso

In linea con il WPSI, è importante sottolineare le violazioni legate all'emarginazione economica e finanziaria delle donne derivanti dal conflitto. Una dimensione che tende ad essere ignorata nello studio degli effetti del conflitto armato. Negli episodi di conflitto, le famiglie tendono a essere separate e, con essa, i mezzi di sussistenza da cui dipendono. Di conseguenza, la donna diventa capofamiglia in nuovi paesi o regioni e deve affrontare una nuova serie di difficoltà.

D'altro canto, l'accesso all'occupazione nel settore formale dell'economia tende ad essere limitato per le persone costrette a sfollare e per i rifugiati a causa di ostacoli normativi e/o discriminazioni che in pratica incidono sulla loro partecipazione al lavoro nel paese ospitante. In uno studio condotto su diversi paesi che accolgono rifugiati, è stato affermato che le donne rifugiate hanno meno probabilità di trovare un lavoro retribuito rispetto alle loro controparti non rifugiate. In Etiopia, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Sudan, le donne sfollate con la forza generalmente hanno tassi di occupazione e accesso finanziario inferiori rispetto alle non rifugiate.

Sulla stessa linea, in Etiopia, altre differenze significative tra donne sfollate e non sfollate si riscontrano nei loro livelli di istruzione e nell'accesso alla terra produttiva. Nel rapporto di Donne ora per lo sviluppo espone le difficoltà delle donne rifugiate siriane nell'ottenere le qualifiche e le competenze professionali necessarie per poter competere nel mercato del lavoro del paese (vedi Turchia). Per esempio, la mancanza di competenze digitali e la scarsa conoscenza delle lingue straniereche impediscono un adeguato processo di ricerca di un lavoro dignitoso.

Per questo motivo, l'istruzione è un fattore determinante nello sviluppo globale dei più giovani. Nelle situazioni di conflitto, il diritto all'istruzione, e in particolare nel caso delle ragazze, viene violato in modo significativo. In Afghanistan, solo nel 2021, Le Nazioni Unite hanno stimato più di 100 attacchi armati contro scuole e centri sanitari, generando insicurezza nel Paese che dal 2010 ha costretto alla chiusura di oltre 1.500 scuole. Inoltre, l'ingresso del governo talebano ha completamente limitato l'accesso delle ragazze e delle donne al diritto all'istruzione.

L'istruzione è un fattore determinante nello sviluppo integrale dei più giovani che, in situazioni di conflitto, sono particolarmente vulnerabili nel caso delle ragazze

È anche rilevante affrontare l'esistenza di dimensioni di disuguaglianza, in termini di etnia, razza o condizione sociale, ad esempio, che amplificano l'emarginazione della figura delle donne in situazioni di sfollamento forzato. Più di 50 anni di conflitto armato in Colombia hanno provocato una diffusa mancanza di riconoscimento dei diritti delle donne, le loro terre sono state prese da loro. Nello specifico, le donne indigene hanno sperimentato livelli più elevati di sfollamento interno e difficoltà nella loro vita quotidiana a causa della loro scarsa conoscenza della lingua spagnola.

Tuttavia, le donne svolgono anche un ruolo chiave nello sviluppo diretto dei conflitti armati. In America Latina si stima che tra il 20% e il 40% dei membri delle gang siano donne. Nel vuoto Nelle bande salvadoregne, ad esempio, le donne sono spesso responsabili di attività che contribuiscono direttamente alla stabilità economica e politica del gruppo. Approfittando di una simpatica e innocua figura di donne addette al trasporto di armi, contrabbandano droga e telefoni cellulari nelle carceri e intervengono nei rapimenti ingannando le vittime. Per questo motivo, dobbiamo trovare soluzioni efficaci che sradichino gli effetti negativi delle bande nella società salvadoregna e in altre regioni dell'America Latina, incorporando le esperienze e i ruoli attivi che le donne hanno nel conflitto.

Infine, è necessario sottolineare l'importanza della comprensione la varietà di ostacoli che impediscono l'emancipazione globale delle donne in situazioni di conflitto. Tutto questo è fondamentale per poter progettare strategie che mitighino gli effetti del conflitto sulle donne.


Violeta Dominguez Acosta lo è Direttore dell'Area Sociale del Centro GATE.

function loadFBComments(){
if(fbLoaded){
FB.XFBML.parse(document.getElementById('FB-comments'));
}else{
(function(d, s, id) {
var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0];
if (d.getElementById(id)) return;
js = d.createElement(s); js.id = id;
js.src="https://connect.facebook.net/es_LA/sdk.js#xfbml=1&version=v2.12&appId=894876050674477&autoLogAppEvents=1";
js.async = true;
fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);
}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));
}
}

Go up