Segni di 15M, un decennio dopo

Una crisi finanziaria diventata rapidamente economica. Una crisi economica che si è subito trasformata in crisi sociale. Una crisi sociale che non poteva restare fuori dalla politica. Quasi il 50% di disoccupazione giovanile e profondi tagli ai servizi pubblici. In questo contesto, in una situazione che ci separa solo dieci anni, il movimento 15M, o movimento degli indignati, ha catalizzato rivendicazioni e malesseri precedenti, integrandoli con quelli del momento.

La crisi, mostrando molto presto il suo carattere multidimensionale, ha rivelato l'esaurimento di alcuni concetti e strumenti politici che si erano cristallizzati nella Transizione spagnola: il ruolo dei partiti politici, poi trasformati in protagonisti esclusivi della democrazia; il ruolo della società civile, molto inferiore rispetto ad altri paesi nello stesso ambiente; e naturalmente l'idea di partecipazione, che non ha mai dato abbastanza frutti da coinvolgere una parte consistente dei cittadini.

Tanto che alcuni esperti e attivisti hanno visto nei 15M l'inizio di una Seconda Transizione, chiamata questa volta a rafforzare sufficientemente la società civile per rafforzare il sistema democratico. Gli indignados hanno preso questa lettura della struttura delle opportunità politiche e l'hanno riflessa nelle loro proteste e proposte, descrivendo ciò che alcuni analisti hanno inteso essere un processo costituente per rispondere al momento di licenziamento che la crisi aveva stabilito.

Il 15M è stato il primo grande rappresentante di un modello che andava anche oltre i nuovi movimenti sociali

Furono espulsi i giovani ai quali la società aveva mancato la promessa di benessere, così come altri meno giovani che si ritenevano truffati e complici della truffa. "Non siamo contro il sistema, il sistema è contro di noi", hanno detto. Nel "sistema", essi includevano non solo i grandi poteri economici, né solo la classe politica, ma tutti gli attori percepiti come parte essenziale dell'establishment, che Podemos chiamerà poi "la casta". Da qui il “non ci rappresentano” che designa i leader politici, o il complesso rapporto con sindacati e media, tra gli altri. La crisi dell'intermediazione è stata dichiarata ufficialmente inaugurata. Tuttavia, da questo discorso non è scaturita una messa in discussione della democrazia o un'argomentazione antipolitica. Al contrario, 15M ha optato per più democrazia e più politica, per trascendere i limiti dell'istituzionale.

Dal punto di vista della mobilitazione, 15M è stato il primo grande rappresentante di un modello che andava anche oltre i nuovi movimenti sociali. L'enfasi posta sull'idea di moltitudine contrapposta a quella di collettività, la richiesta di ripoliticizzazione della società, l'unione di valori materialisti e postmaterialisti, e il fatto che la difesa della democrazia, della partecipazione o dell'equità fossero alcuni dei tratti mostrava.

Come il movimento sociale che era, 15M ha sottolineato i difetti di un sistema che mostrava chiaramente "stanchezza materiale"

Per quanto riguarda la struttura della mobilitazione, va ricordato che è stato il primo grande movimento di rete, con l'indifferenziazione interna come marchio di fabbrica, un chiaro impegno per l'orizzontalità, la collaborazione e l'assenza di una leadership definita, in grado di creare uno spazio ibrido tra la rete e lo spazio pubblico e di mettere in pratica quella che Castells chiamava la logica "non produttivista", quella in cui il prodotto di il movimento è il suo stesso processo, facendo del dibattito continuo un segno di identità. I social network, nati al ritmo della mobilitazione, hanno svolto un ruolo essenziale.

Come accade nei movimenti sociali, i 15M non avevano un tavolo di riforme da negoziare. Il suo intervento va letto piuttosto come un'evidenziazione delle questioni in sospeso che, di fatto, furono al centro di gran parte del dibattito pubblico spagnolo nel secondo decennio del Novecento.

Nella letteratura specializzata si parla di “effetti”, “impatti” e “successo” dei movimenti sociali. Per quanto riguarda i primi due, sono già molti i lavori che li assimilano. Più controversa, invece, è l'idea di successo, che fa riferimento al raggiungimento degli obiettivi proposti. Obiettivi che si pone il movimento e che gli danno ragione di esistere, che sono diversi dai successi che può avere una mobilitazione o un'azione specifica. Il successo nella mobilitazione è diverso dal successo nel raggiungimento degli obiettivi del movimento. Del successo nel mobilitare gli indignati nessuno dubita. Tuttavia, la discussione sul successo dei suoi obiettivi rimane aperta.

(…)

Come movimento sociale era (all'epoca suscitò un dibattito a riguardo), il 15M ha evidenziato i fallimenti di un sistema che ha mostrato chiaramente la "fatica dei materiali", secondo l'espressione del ministro dell'Interno e leader socialista Alfredo Pérez Rubalcaba. Gli indignati hanno indicato i problemi che dovevano essere risolti affinché la costruzione della democrazia non fosse rovinata da una crisi che ha richiesto anni di lotta contro la disuguaglianza.

Un decennio dopo, possiamo dire che molti di questi segnali hanno avuto ripercussioni nello spazio politico e sociale, e hanno avuto onde d'urto in diversi aspetti della vita pubblica. Ciò non significa che abbiano raggiunto i loro obiettivi, ma sarebbe ingiusto pensare che fossero innocui per il sistema.

Molti dei problemi sottostanti segnalati da 15M sono ancora presenti. La mancanza di democrazia interna ai partiti, la trasparenza e la responsabilità della politica in generale, la disorganizzazione della società civile, l'alienazione dei cittadini, il ruolo delle organizzazioni sociali o il ruolo dei mediatori continuano a essere sfide in sospeso che avanzano a ritmi disomogenei.

Risolverlo non è facile, figuriamoci in tempi di complessità, incertezza e disgregazione come quello causato dalla pandemia di covid-19; ma gli indignati hanno svolto il loro ruolo: Hanno dato i segnali perché la stanchezza dei materiali non intacchi le tutele della democrazia.

Ceci è un estratto da 'Après l'indignation: les effets de 15M' (Gedisa), di Cristina Monge, José Ángel Bergua, Jaime Minguijón e David Pac.

Go up