Riservatezza: viviamo completamente nudi (e non lo sappiamo)

Sebbene sia l'ultima frontiera dell'intimità e uno dei limiti più profondi della nostra intimità, il nudo oggi è anche assediato dalla costante erosione della nostra sfera privata. Il nostro corpo è il riflesso simbolico della vita più intima, che ci appartiene esclusivamente e che non condividiamo con tutti. Di cosa, del resto, generalmente ci vergogniamo: mostrare il nostro corpo nella sua interezza, come accade con i nostri pensieri più intimi, ci rende modesti.

I nostri pensieri intimi e le nostre "parti intime" rappresentano l'ultimo rifugio del nostro io, quello che ci appartiene esclusivamente. Tuttavia, perdiamo l'esclusività che nutrivamo dentro di noi? L'attuale processo di diffusa divulgazione cui si è fatto riferimento negli ultimi tempi era originariamente associato a nuove forme di libertà di fronte alla repressione che fino ad allora aveva caratterizzato l'intera società. Storicamente, la repressione era necessaria per dominare e controllare i membri di una comunità, conformarsi come strumento per perpetuare tutto lo status quo come contenimento dell'energia e come mezzo per imporre certe convinzioni e stili di vita. La repressione è quindi un mezzo per impedire la manifestazione delle pulsioni individuali, uno strumento di contenimento.

Tuttavia, a partire dagli anni '60, questa repressione è stata gradualmente descritta come dannosa. Il disinibizione è interessato, in seguito, come modello. Tuttavia, questa ritrovata libertà e apertura viene anche usata, sempre più evidentemente, come strumento di controllo da parte del potere: siamo ormai sempre meno repressivi sotto molti aspetti, ma siamo anche più nudi, sia in senso letterale che figurato; vale a dire, viviamo sempre più esposti: chiunque può registrare una conversazione privata e pubblicarla; fotografarci e diffondere la nostra immagine; o localizzarci attraverso i nostri telefoni cellulari.

La libertà è usata anche, sempre più ovviamente, come strumento di controllo

I cellulari possono servire da promemoria, in questo senso, del telepantallas dal romanzo 1984: un sistema televisivo che trasmetteva messaggi di propaganda di interesse per lo Stato e aveva un monitor video che permetteva alla cosiddetta Psicopolizia di ascoltare e vedere cosa facevano tutti nella loro stanza. Sembra che il smartphone oggi svolgono una funzione simile, almeno in termini di capienza, se si considerano i molteplici episodi di spionaggio di massa: sono strumenti che, pur vendendoci cose, sono anche usati per monitorare i nostri movimenti. Oggi, tale telepantallas Ci accompagnano in ogni momento e in ogni luogo e, secondo alcuni, molto presto li integreremo nel nostro stesso corpo.

Ma qual è il motivo di questo nuovo diffuso interesse a rivelarci e perché sembriamo disposti a rinunciare alla nostra privacy? Oggi le aziende collegate alle piattaforme social possono già utilizzare i dati che raccolgono su Internet per scoprire cose tanto disparate come se siamo incinta o se intendiamo suicidarci; a volte possiamo dire senza sbagliare che conoscono i nostri desideri meglio di noi. È un enorme business dell'informazione, e deve passare attraverso la trasparenza, ma non nel modo in cui si intende di solito, ma nel senso che nulla può essere segreto o rimanere nascosto. Ecco come lo ha spiegato Brittany Kaiser, ex dipendente di Cambridge Analytica: “I dati sono la risorsa più preziosa del pianeta”. Infatti: oggi i dati valgono più dell'olio, perché esprimono i nostri gusti, i nostri centri di interesse e, ovviamente, i nostri consumi.

E non solo: attualmente sono già in fase di sviluppo dispositivi che ci permettono di comunicare mentalmente con le macchine. Si tratterebbe di una tecnologia in grado di decodificare i nostri segnali neurali per convertirli in comandi finalizzati all'esecuzione di determinati artefatti. Il miliardario Elon Musk, precursore del progetto Neuralink e recente proprietario della piattaforma Twitter, ha più volte espresso il desiderio di impiantare chip nel nostro cervello. Per sua stessa ammissione, aspira a depositare digitalmente i nostri ricordi, nonché a raccoglierli e sostituirli. Alcune aziende avrebbero così accesso a i nostri pensieri più intimi, un bene estremamente prezioso per qualsiasi potere. Lo stesso Thomas Hobbes scriveva nel XVII secolo, nel Leviatano, che la libertà di coscienza era un fatto piuttosto che un diritto, poiché nessun tiranno è in grado di accedere ai nostri intimi pensieri. Tuttavia, sembra che anche questa, fino a poco tempo fa una realtà immutabile, possa cambiare (con il benestare, tra l'altro, di una parte considerevole dei cittadini). A poco a poco, ci stiamo avvicinando all'idea centrale che Aldous Huxley difendeva nel romanzo Brave New World: la nuova cultura della disinibizione e dell'edonismo può essere molto più favorevole agli interessi del potere di quanto non potrebbe mai essere una cultura del potere. .

Go up