"Se la filosofia non forma un senso critico, non raggiunge il suo slancio liberatore"

Il professore e filosofo Jesús Conill (Spagna, 1952) torna al dialogo senza tempo che la filosofia rappresenta con una nuova proposta, "Nietzsche contro Habermas" (Tecnos, 2021), saggio in cui l'autore mette a confronto le genealogie della ragione per Friedrich Nietzsche e Jürgen Habermas, oltre alla loro importanza nella comprensione del mondo che abitiamo. Abbiamo parlato con il celebre studioso spagnolo delle idee centrali del suo lavoro – e di altri temi di attualità – per approfondire la lucida intuizione offerta dal suo pensiero.

Inizi il libro chiedendoti davanti ai lettori perché ci interessa la ragione. Ritiene che sia necessario oggi riprendere l'analisi dei limiti della ragione e, di conseguenza, della conoscenza?

Almeno da Kant dobbiamo sempre prestare attenzione ai limiti della conoscenza. Ecco cosa significa seguire un metodo critico per discernere le possibilità ei limiti degli usi della ragione. E per questo è del tutto opportuno ricorrere alle genealogie: nel caso di Nietzsche alla genealogia della ragione corporea, e ora anche alla genealogia della ragione comunicativa, alla quale lo stesso Habermas contribuisce. È atteggiamento critico continua ad essere necessario nell'attuale sviluppo della scienza e della tecnologia, che a volte oltrepassano i loro poteri per un desiderio di notorietà sociale e finanziamento, esagerando continuamente i loro risultati e generando aspettative infondate Sul greco, come aveva già avvertito Ortega y Gasset. Una critica radicale che però non dissolve, ma ricostruisce il futuro della ragione, raggiunge le pulsioni, gli istinti, le valutazioni, le credenze, le passioni, gli interessi, i preconcetti e i pregiudizi, che costituiscono le condizioni di fatto senza le quali le funzioni razionali non si esercitano . modi in cui interpretiamo il mondo in cui viviamo. Si scopre così un doppio bivio critico: non solo quello riferito all'empirismo, ma anche quello del nichilismo.

Nietzsche contro Habermas è un saggio caratterizzato da una profondità accademica. Cosa ti ha spinto a scrivere questo libro?

Ciò che mi ha spinto a scrivere questo libro è stato scoprirlo ragione umana trova la sua origine nell'esperienza religiosa e conferma se ci sono stati progressi nello sviluppo di questa ragione a cui diciamo di ricorrere per organizzare la nostra vita. Sono stato spinto a farlo anche sottolineando il deficit di Habermas nella sua voluminosa ultima opera, Anche una storia della filosofia, non prestando la dovuta attenzione alla genealogia della ragione corporea di Nietzsche nella presentazione dei principali crocevia del pensiero filosofico, né non avendo considerato l'esperienza nichilista della religione. Credo che sia necessario tener conto della genealogia della ragione comunicativa e di quella corporea per comprendere la loro origine originaria nel potere del sacro e per rilevare il loro possibile progresso.

La religione ha un ruolo fondamentale nel libro. Possiamo rinunciare alla nozione di religione e al bisogno di credere o, al contrario, sono entrambi cruciali nella costruzione dell'identità umana individuale e collettiva?

"Un atteggiamento critico è ancora necessario nell'attuale sviluppo della scienza e della tecnologia"

Le genealogie mostrano che la religione è alla radice della vita umana e al cuore stesso della ragione moderna. Il modo di vivere le credenze religiose sarà diverso, ma la forza irresistibile della ragione viene dal regno del sacro. Ciò comporta il superamento di alcuni concezioni semplicistiche di secolarizzazione, che impediscono di comprendere l'importanza del fattore religioso per la configurazione e lo sviluppo della persona umana, nonché per promuovere la cooperazione e la coesione nella convivenza umana. La religione è l'origine della ragione e ha contribuito al suo progresso, così come al suo significato umanizzante, portando a una religione razionalizzata ea un'esperienza tragica della vita. C'è una radice simbolica della ragione, che è prelinguistica e che, sviluppatasi in connessione con l'esperienza del sacro, le conferisce la sua forza vincolante e la sua autorità potenziale. Gli esseri umani hanno bisogno di una guida vitale sotto forma di fede o credenza. Vogliamo sapere chi siamo, perché ci sentiamo responsabili, cosa significa la nostra vita e come affrontare la morte. E i libri di saggezza delle tradizioni religiose affrontano questi problemi e alimentano le culture. C'è una saggezza che emerge dallo sfondo religioso, che illumina la solitudine e offre un orizzonte di senso e di speranza.

Lei scrive della "grande ragione" del corpo, che propone come nostro centro di saggezza e di azione. Dalle nostre radici greco-latine abbiamo elevato il corpo a un ruolo vicino allo spirito, banalizzandolo e deificandolo. In che misura ritieni che il corpo dialoghi con noi? Il dialogo prevale sul desiderio, la vitalità sulla parola, la volontà sulla contemplazione o viceversa?

Il corpo non è stato adeguatamente valorizzato in certe tradizioni culturali, soprattutto in certi tempi, ma queste stesse tradizioni sono plurali e si sono date diverse possibilità interpretative. Ad esempio, in Grecia troviamo l'esperienza dionisiaca, come Nietzsche ha puntualmente indicato, e nella tradizione cristiana troviamo niente di meno che il terribile mistero dell'incarnazione di Dio e della risurrezione della carne. Non c'è spazio per una valutazione più alta del corpo. La prospettiva filosofica che Nietzsche porta con la sua concezione della grande ragione del corpo, del mondo delle pulsioni, degli istinti e dei desideri non è puramente biologica, ma culturale dall'alto verso il basso; Eppure, bioculturale. Per questo difendo una prospettiva bioermeneutica per interpretare la genealogia di Nietzsche contro i due poli riduzionisti, il biologo e il culturalista. L'animale fantastico - che sperimenta desideri fantastici, come la felicità, la giustizia e l'amore - è unicamente bioculturale. Il dialogo che siamo non ha uno scenario prioritario o una portata logica; non ha nemmeno bisogno di essere preventivamente linguistico, ma avviene nell'ordine del significato: si sente, si vive, è prima di tutto un'esperienza.

Stiamo affrontando un periodo di fallimento nella nostra percezione del senso della vita? Ciò che consideriamo progresso ci sta portando a un bivio pericoloso?

Il senso della vita è una questione personale, ma non solo individuale, poiché può essere vissuta solo in un mondo condiviso intersoggettività da cui difficilmente possiamo sfuggire. Ad esempio, è difficile confrontarsi con il potere dell'"opinione pubblica". Per questo, nel contesto sociale in cui viviamo, si percepisce una frustrazione generalizzata per vari motivi, ma secondo me ce n'è uno fondamentale che consiste nell'erosione – o soffocamento – dell'intimità personale; cioè dallo sfondo da cui emerge l'autentica libertà. Viviamo alterati come non mai, fuori da noi stessi, alienati dall'intimità [hacer externa la intimidad]. Il presunto progresso si trasforma in nuove forme di servitù, di sottomissione consensuale, ma senza autentico significato personale. Anche Nietzsche la chiama una nuova “schiavitù spirituale”.

C'è posto per il pensiero filosofico in un'epoca che sembra dominata dalle conquiste della scienza? La scienza, infatti, è possibile senza una riflessione filosofica che la animi e la sostenga?

“Il senso della vita è una questione personale, ma non solo individuale, poiché può essere vissuta solo in un mondo intersoggettivamente condiviso”

Il fatto del progresso della scienza non implica necessariamente la riduzione del pensiero filosofico. La realizzazione della meccanica quantistica, ad esempio, ha accresciuto l'interesse per i problemi filosofici. Quello che sta accadendo è che il trattamento di molte questioni che sono state il fulcro tradizionale della filosofia sono state studiate dagli accademici. metodi scientifici positivo e sperimentale, in modo tale che la filosofia fosse priva di contenuti innovativi. Comprendiamo allora che si è diffusa la convinzione che ogni conoscenza si acquisisca nel modo più efficace offerto dalle scienze e che, di conseguenza, la filosofia sembra dissolversi in esse. La cosa più curiosa è che alcuni esponenti del campo filosofico hanno avallato questa deriva. D'altra parte, da molto tempo, il modo di fare filosofia presunto da coloro che lo affermano tende più al "sindacalismo" che alla produzione innovativa di una filosofia autentica, così come tende più a promuovere ideologie – talvolta piuttosto settarie – che un pensiero veramente libero e critico. Pertanto, non esercitando la sua funzione primaria, la presunta filosofia è soggetta in ogni circostanza al potere del giorno e ai suoi interessi. Ma la vitalità della riflessione filosofica ha accompagnato – e continua ad accompagnare – l'immaginazione scientifica e la sua capacità di creazione innovativa.

Quanto al futuro politico della Spagna e dell'Europa, pensa che il pensiero di Nietzsche e Habermas abbia ancora molto da dare?

Il pensiero di Nietzsche e quello di Habermas continuano a fornire preziosissime linee guida per il futuro della buona politica in Spagna, in Europa e nel mondo in cui viviamo. Entrambi sono molto critici nei confronti dei nazionalismi che disintegrano e indeboliscono l'Europa e hanno anche una concezione essenzialmente culturale dell'Europa e del suo ruolo nel contesto globale ed ecumenico. Entrambi difendono in modi diversi il superamento del lato oppressivo dell'opinione pubblica che, invece di essere espressione di libertà e servire da strumento di liberazione, è diventata sempre più una potenza – ormai anche tecnologizzata – di oppressione, sfruttamento e alienazione; un potere che soffoca le persone e impedisce l'uso radicalmente aperto, plurale e libero della ragione comunicativa e vitale. I due pensatori, a partire dal loro genealogie della ragionedare uno sbocco innovativo all'esperienza cristiana della religione nel nostro mondo contemporaneo, sia attraverso la sua razionalizzazione comunicativa sia nel suo modo permanente di viverla con un significato tragico.

Ora che la filosofia e la cultura classica sono tornate all'ordine del giorno per la loro scarsa presenza nei curricula del nostro Paese, quale vede il loro ruolo nella formazione di cittadini critici e riflessivi?

La cultura classica è un tesoro che non dovrebbe essere privato delle nuove generazioni. Quindi, si potrebbe dire che tutti dovrebbero studiare sia il latino che la matematica, e ovviamente non lo dico per volontà sindacale, ma penso che latino e greco, oltre a formare al rigore intellettuale, forniscano un enorme arsenale culturale, allenando i propri oratore per imparare a parlare e scrivere qualsiasi lingua. La filosofia dovrebbe avere una presenza qualificata nell'insegnamento per generare abitudini di riflessione critica e non settaria, per imparare a discernere verità e menzogna, apparenza e realtà, per meditare sulle valutazioni e non lasciarsi trasportare dalle modalità di ogni momento Y dalla forza della massa. La filosofia deve educare le persone a misurare con la stessa misura ea giudicarsi allo stesso modo. Per esempio, se un politico mente, se si ritiene che la menzogna costituisca un reato molto grave, allora il bugiardo deve essere accusato da qualsiasi parte, e non accusare gli uni e scagionare gli altri a seconda dei casi. Questo non è avere senso critico, ma praticare il settarismo e il dogmatismo. Se l'esercizio filosofico non serve a formare un potente senso critico, se non serve a far sentire la voce di quanti sono messi a tacere dal potere dell'opinione pubblica dominante, non assolverà al suo compito di slancio liberatorio.

Go up