La tribù San, origine dell'uomo?
Il Homo sapiens sapiens -cioè l'uomo moderno- è nato da circa 200.000 a 300.000 anni fa in Africa, da dove si è diffuso nel resto del mondo sostituire gli uomini arcaici. La data coincide con la storia attribuita alla tribù San, che pare abbia 200.000 anni. Il dato non è privo di rilevanza: indica il fatto che i membri di queste tribù del Kalahara sarebbero i diretti discendenti di questi primi sapiens.
In effetti, non sono cambiati molto da allora. Industria, nuove tecnologie, automobile, internet: tanti concetti completamente estranei ai San, che continuano ad essere ancorati allo stile di vita primitivo dei loro antenati, testimoni dei primi istanti della storia umana.
L'alto prezzo di evitare la modernità
I San non sono un solo popolo. Infatti, quando parliamo di loro, intendiamo un insieme di tribù diverse che si caratterizzano per essere cacciatori-raccoglitori e condividere l'uso delle cosiddette lingue. joisan, un discorso unico al mondo che integra fino a 80 diversi tipi di clic. In totale rappresentano circa 95.000 persone sparse tra le regioni del Botswana, Namibia, Angola, Repubblica del Sud Africa, Zambia e Zimbabwe, regione a ridosso del deserto del Kalahari.
La perdita di territori ha costretto molti San a trasformarsi, diventando allevatori o precari salariati.
Sebbene i San continuino a mantenere il loro status di cacciatori-raccoglitori, il loro modo di sussistenza è stato fortemente influenzato dai vari eventi che si sono succeduti nel corso della storia. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, queste tribù non vivevano completamente isolate dal resto del mondo: erano costrette a interagire con i loro vicini. Nei loro primi secoli di esistenza, i San furono messi alla prova dall'arrivo dei pastori khoikhoi, che occupavano le regioni occidentali dei loro territori. Successivamente gli agricoltori si stabilirono durante l'età del ferro a nord e ad est di quello che oggi è noto come Sud Africa. Tuttavia, l'influenza di questi era minima se il massacri perpetrati dai colonizzatori europei che avverrà secoli dopo, in particolare quelle effettuate dai tedeschi, che diedero carta bianca sparare a qualsiasi “boscimano” – un termine peggiorativo usato dai colonialisti – sospettato di furto di bestiame. Questa politica, che non sarebbe l'unica nel suo genere, riuscì a decimare gravemente le tribù San in soli 200 anni.
La perdita di territori costrinse molti San a trasformarsi, diventando pastori del deserto o salariati mal pagati; alcuni caddero addirittura in schiavitù, lavorando solo per nutrirsi. I vari governi sotto i quali cadono i loro territori, ovviamente, tendono a non preoccuparsi delle minoranze. In Botswana, ad esempio, le autorità hanno vietato la caccia per il cibo, anche se vale la pena notare che la "caccia ai trofei" per le élite benestanti è ancora consentita. Un altro caso è occupato dalla Namibia, dove l'80% delle tribù di cacciatori-raccoglitori è stato privato del diritto alla terra. I politici, quelli che hanno ulteriormente promosso l'isolamento sociale, costringendoli a vivere Condizioni deplorevoli e lontano dai diritti umani più elementari.
Vittime spogliate di umanità
La povertà e l'accesso limitato all'istruzione dei San hanno portato molti a considerarli cittadini di seconda classe; nel caso delle donne la situazione è ovviamente migliorabile. Michael Isung Simana, uno dei capi San della regione di Omaheke nella Namibia orientale, ha riferito nel 2007 che molte donne della tribù erano state stuprate. Non solo: secondo Simana le autorità hanno ignorato le denunce presentate, che il leader ritiene dovute a “persistenti stereotipi negativi che danno una vale meno della dignità delle donne senza rispetto alle altre donne.
A causa del loro rifiuto di adattarsi ai cambiamenti globali e di fare il salto nella modernità, i San sono stati classificati – di solito in senso peggiorativo – come “primitivi”, ma la verità è che queste tribù hanno una cultura estesa, una lingua unica e una cultura più planetaria -stile di vita connesso di chiunque si consideri un ambientalista del primo mondo. Questo stile di vita che ha avuto un impatto così negativo su di loro ha anche paradossalmente portato benefici alla salute.
Uno studio dell'Università di Harvard di Richard B. Lee e Irven DeVore ha mostrato risultati positivi in questo senso. Secondo le analisi, grazie al fatto che la tribù lavorava meno ore e mangiava più proteine rispetto a molte società sviluppate, praticamente nessun membro ha mostrato segni di malattia coronarica. I loro "livelli di colesterolo nel sangue sono quasi la metà di quelli della società occidentale, nonché uno dei più bassi mai trovati in una popolazione umana", affermano Lee e DeVore nelle pagine. Il nomadismo praticato da alcune tribù ha anche un certo lato positivo: costretti a spostarsi costantemente e stringere legami e condividere quasi tutto, l'accumulo di ricchezza è scoraggiato. Paradossalmente, la sua visione della vita è riuscita in ciò che le grandi ideologie moderne hanno fallito: eliminare le differenze sociali.