Una soluzione "urgente" per le emergenze spagnole: Ethic

Erano sempre lì, accanto alle persone nei loro momenti più difficili. La pandemia, però, li ha messi in prima linea, facendo di loro il vero sostegno del sistema sanitario nazionale. Sono professionisti della medicina d'urgenza e d'urgenza (ECM), un gruppo medico essenziale che afferma di sentirsi maltrattato proprio da questo sistema di cui sono un baluardo vitale. E il risultato di due problemi cronici: l'assenza di una specialità medica regolamentata e il lavoro temporaneo eccessivo negli appalti pubblici, che rimandano. Tuttavia, nessuna soluzione economica o politica è stata ancora trovata. Oggi, dopo anni di richieste, l'EUM richiede con urgenza soluzioni che li mettano su un piano di parità con i loro pari europei.

“Con i professionisti sanitari di emergenza non è necessario fissare un appuntamento, siamo disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Siamo il primo volto che i pazienti vedono quando entrano nel sistema sanitario, ripetutamente, con un grave problema di salute», ricorda Andrés von Wernitz, assistente medico nel pronto soccorso dell'ospedale, accademico de La Princesa di Madrid e portavoce del gruppo SomosUrgencias, SomosUno, un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla sensibilizzazione sulla reale situazione dei medici di emergenza nel nostro Paese. Secondo gli ultimi dati, solo nel 2019 ci sono state 30 milioni di consultazioni nei dipartimenti di emergenza ospedalieri spagnoli (DE), oltre a sei milioni di attenzioni aggiuntive effettuate dai sistemi medici di emergenza (SEM). In realtà, sei pazienti su dieci ricoverati in ospedale lo fanno attraverso il pronto soccorso.

I medici del pronto soccorso chiedono da anni al Dipartimento della Salute una formazione regolamentata che li equipara al resto dei loro colleghi sanitari

Nonostante le cifre, questo servizio essenziale non beneficia del riconoscimento professionale che ha in altri paesi vicini: Spagna, Cipro e Portogallo sono gli unici membri dell'Unione Europea che non hanno una specializzazione medica in Emergenze ed Emergenze, che fa del nostro Paese, nelle parole di von Wernitz, “un'anomalia che ci pone molto lontani da sistemi sanitari come quello britannico, dove la specializzazione regolamentata in questo settore della medicina esiste da quasi 50 anni”. L'assenza di questo riconoscimento contravviene addirittura alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che nel maggio 2019 ha esortato tutti i suoi Stati membri a "sviluppare sistemi di emergenza e un'adeguata specializzazione dei professionisti come garanzia di equità, uguaglianza e salute nei sistemi sanitari". .

I professionisti spagnoli non sono soli nelle loro affermazioni. In un rapporto congiunto del 2015, i mediatori di tutto il Paese hanno già parlato della loro precarietà. Lo scorso maggio, invece, più di trenta società scientifiche spagnole hanno firmato una lettera in cui si chiedeva al governo di creare la specialità in medicina d'urgenza e d'urgenza al fine di garantire la migliore assistenza possibile ai cittadini. La domanda è: se il clamore è così forte, perché non si fa niente? “Il decreto è stato più volte sul tavolo del ministro per la sua firma. Se questo non è stato fatto è perché c'è una forte opposizione da parte di due specialità mediche (tirocinanti e medici di famiglia) che lo stanno bloccando“, denuncia von Wernitz.

“Ho pagato di tasca mia i corsi specialistici”

Il gruppo di medici di emergenza e di emergenza è il secondo più numeroso nella classe medica in Spagna. Alla SEMES, la società che riunisce 11.000 professionisti della salute nella specialità, da anni chiedono al Ministero della Salute una formazione uniforme e regolamentata per questi medici, nonché la loro completa perequazione amministrativa, sociale, educativa e professionale con il resto servizi sanitari. Il problema ha anche due aspetti: l'inerzia amministrativa nei confronti della tutela dei medici di emergenza colpisce non solo i professionisti, ma anche i pazienti. “In questo modo non è possibile garantire un'assistenza uniforme al paziente”, sostiene il suo presidente, Tato Vázquez Lima. “Se hai un problema di cuore e vai da un cardiologo, la professionalità che ti tratta può essere ottima, buona o media; ma, almeno, hai la garanzia che abbia ricevuto una formazione di base in questo settore che, peraltro, è simile a quella del resto dei suoi colleghi. Tuttavia – e anche se sembra impossibile da credere – questo non accade con i servizi di emergenza”.

Stai dicendo che i medici del pronto soccorso spagnoli sono dei cattivi professionisti? Assolutamente. Infatti, afferma il dott. von Wernitz, “il livello delle emergenze in Spagna è uno dei più alti al mondo, ma grazie all'impegno dei medici”. Una delle conseguenze di questa assenza di un percorso formativo è proprio che ogni professionista è costretto ad allenarsi con i propri mezzi, secondo i propri tempi, il proprio budget e il proprio livello di motivazione. “Nel mio caso, ho sempre voluto fare il medico di emergenza, ma quando ho iniziato mi sono reso conto delle carenze. Devi affrontare infarti, incidenti stradali e altre situazioni per le quali hai bisogno di una preparazione specifica. Così, per quattro anni, Ho combinato la formazione nella mia specialità originale con corsi specializzati che ho pagato di tasca mia», racconta Andres von Wernitz.

Von Wernitz: "Ci sono colleghi che da decenni incatenano contratti precari e, se il loro lavoro dovesse uscire adesso, potrebbero ritrovarsi per strada senza diritto al risarcimento"

Anche se non tutti quelli che passano per il dipartimento sono così professionali. In questa terra di nessuno dove la specialità sembra abitare, ci sono medici di passaggio, in attesa di trovare una via d'uscita. “Questo causa grande instabilità nei modelli”, si rammarica del dottor Vázquez Lima. Nel presente, ma anche nel futuro. Perché «mentre le specialità regolamentate hanno il loro futuro assicurato dall'ingresso periodico di nuove generazioni di specializzandi, questo sollievo non è assicurato al pronto soccorso», continua il presidente del SEMES.

Inoltre, il limbo ER ha altri tipi di conseguenze più sottili. Ad esempio, in relazione alla loro capacità di influenzare all'interno dell'ospedale. “I servizi sanitari sono organizzati intorno alle specialità. In ogni ospedale, per esempio, c'è un responsabile del Servizio Digestivo perché c'è una specializzazione in medicina digestiva. E così con tutti. Cosa sta succedendo? Che non è la stessa cosa di quel capo che chiede un elemento pubblicitario o più risorse per il suo dipartimento chiesto dai "ragazzi dell'emergenza"senza questa gerarchia riconosciuta all'interno dell'ospedale”, spiega Andrés von Wernitz.

La trappola del tempo

Nel nostro Paese, la legislazione spagnola stabilisce l'obbligo di superare concorsi per poter garantire le competenze necessarie per poter esercitare con successo la posizione a cui si aspira. Ma, in pratica, non esistendo una specialità riconosciuta che accredita la competenza in emergenza, qualsiasi medico in possesso di una specialità acquisita dall'esame MIR può partecipare a un'Offerta Pubblica di Lavoro (OPE) per la categoria Medico. indipendentemente dalla loro formazione e dalla precedente esperienza in un pronto soccorso ospedaliero. Questa lacuna ha portato ad un abuso dei contratti a tempo determinato: nella sola Comunità di Madrid, dove non è mai stato effettuato un PEO per questa categoria professionale, il lavoro a tempo determinato raggiunge l'88%.

Solo nella Comunità di Madrid la temporalità dei medici di emergenza raggiunge l'88%

La situazione è già arrivata alle orecchie della giustizia. In particolare, è stato accreditato dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) con sentenza del 19 marzo 2020. Ma c'è una soluzione? Gli addetti ai lavori ritengono che aprire ora una procedura di opposizione porterebbe più problemi che vantaggi, oltre a lasciare in una situazione di impotenza migliaia di medici che sostengono il sistema di emergenza. “Ci sono compagni che incatenano contratti precari da più di due decenni e ora, se la loro posizione dovesse uscire all'opposizione, potrebbero ritrovarsi per strada e senza diritto al risarcimento”, avverte Andrés von Wernitz.

In questo scenario, ciò che le associazioni di medicina d'urgenza chiedono al Ministero della Salute è una soluzione urgente per consolidare questi posti vacanti e trasformare funzionari pubblici temporanei con più di due anni di esperienza in posti vacanti con un numero di occupati equivalente –in termini di stabilità, diritti e doveri– ai lavoratori a tempo indeterminato o in carriera. In questo modo, oltre a ripristinare una situazione illegale, si eviterebbe un altro grave problema, secondo von Wertnitz: “Che squadre di lavoro altamente specializzate e coerenti si separino. Le affermazioni di questo e di altri professionisti dell'emergenza potrebbero essere riassunte nella conclusione di Vázquez Lima: "Se si chiedesse a un cittadino di questo paese chi vorrebbe vedere dopo aver subito un grave incidente, quale sarebbe la sua risposta? Personale in formazione e medici senza precedenti esperienze in emergenze, o veri e propri specialisti formati?

Go up