L'amore ai tempi di Tinder
Il vantaggio di flirtare al liceo, all'università o al lavoro era il tempo. A differenza della corsa del sabato sera, non dipendevamo dal riassunto in secondi né della mediazione dell'amico comune. Le battaglie iniziate a settembre potevano essere risolte a maggio: il tempo ha dato ai concorrenti un campo libero per mostrare il loro fascino meno evidente. Il mercato affettivo si è regolato, non senza generare disuguaglianze, ma almeno senza incorrere in flagranti ingiustizie. Quando gli uomini e le donne più ricercati hanno trovato il loro compagno, sono usciti dal mercato, aprendo possibilità a coloro che sono venuti dopo.
I dati rivelano che Tinder e app simili hanno avuto sul mercato dell'amore lo stesso effetto che Amazon ha avuto sul commercio locale, ed entrambe hanno beneficiato dei blocchi causati dalla pandemia. Fortunatamente, la piaga della disuguaglianza economica è molto presente nel dibattito pubblico; disuguaglianza di attrazione, eppure così presente nella mente di tutti – e soprattutto dei giovani – non trova voci che lo denuncino. Un'eccezione è l'economista Robin Hanson, che ha scritto diversi articoli che analizzano la disuguaglianza di genere sulla base di teoremi usati per analizzare la disuguaglianza economica. I loro risultati rivelano che la distribuzione del capitale erotico assomiglia a quella di uno stato fallito.
"Su Tinder e altre app, il 20% degli uomini litiga con quasi l'80% delle donne"
È ovvio che ci sono tanti mercati quante sono le preferenze sessuali, ma se guardiamo alle preferenze delle persone eterosessuali, dove gli uomini competono con gli uomini e le donne contro le donne, osserviamo che si tratta di due mercati indipendenti, ognuno con il proprio Coefficiente Gini. Il coefficiente di Gini – strumento utilizzato per misurare la disuguaglianza all'interno di una popolazione – di Tinder è 0,58, una disuguaglianza superiore al 95% delle economie mondiali. "Sembra molto brutto se sei un maschio nell'80% inferiore", così riassumono Andrew Kortina e Namrata Patel, autori di uno degli studi sull'argomento. Questi dati corrispondono ad altre ricerche che sostengono che le donne valutano l'80% degli uomini come "meno attraente della media».
Ciò implica che su Tinder e altre app, il 20% degli uomini litiga con quasi l'80% delle donne. Nel mondo di ieri, alle feste, agli aperitivi, nella mensa universitaria o in coda al Siroco, la consapevolezza che le opzioni erano finite ha avuto un effetto notevole sulla portata delle aspirazioni. Tuttavia, il mondo virtuale provoca la sensazione che le opzioni siano illimitate, portando molte donne a essere iperselettive, contrassegnando solo gli uomini più attraenti come preferiti. Aviv Goldgeier, un ingegnere di Hinge, un altro sito di incontri, ha rivelato che l'1% degli uomini ottiene più del 16% di tutto mira. E questa piccola percentuale di uomini desiderati, visto il loro successo, non ha alcun incentivo a uscire dal mercato, perpetuando così la situazione di disuguaglianza.
Secondo le migliaia di dati lanciati dagli algoritmi, la maggioranza delle donne è disposta a stabilire legami romantici solo con una minoranza di uomini, mentre la maggioranza degli uomini è disposta a stabilirli con la maggioranza delle donne. Questo rende il economia sessuale è determinato da un divario che segna un alto livello di disuguaglianza che può mutare in frustrazione. Nella prossima puntata, approfondiremo questa frustrazione partendo da una domanda: cos'è a incel?