Abbiamo perso la fiducia negli esseri umani?
In questo autunno che comincia nel settembre 1881, nota Nietzsche negli scritti preparatori di scienza gaia una riflessione che si tuffa nella conseguenza di uno dei motivi più ripetuti della sua filosofia: la morte di Dio. Con la sua morte metaforica muore un significato, cadono valori che erano considerati stabili e indiscutibili, crolla un quadro di riferimento. In qualche modo, abbiamo lasciato andare l'ultima corda che ci teneva insieme, anche se illusoria, su un terreno solido. Ma il folle che cercava Dio tra gli scherni degli scettici non solo annunciò la sua morte, ma ha denunciato il suo omicidio: siamo stati "noi" a ucciderlo senza saperlo molto tempo fa. Uccidere Dio è prima di tutto perdere i vecchi riferimenti che ci hanno guidato fino ad oggi e far scomparire ogni orizzonte di senso.
In un modo molto bello, ma anche terribile, Nietzsche usa la metafora del Sole: siamo lontani da tutti i soli, vaganti nel nulla, ma come la luce spenta delle stelle che vediamo nel firmamento, non ci siamo accorti della sua scomparsa . Scusatemi, voi che mi leggete, se inizio questo testo in modo così accademico, che mira alla riflessione attuale: cosa significa per noi la morte di Dio? fareCosa, se non altro, ha usurpato il suo posto?
Perché manteniamo uno stile di vita che ci fa ammalare? Dov'è il significato oggi? Abbiamo un significato? Qual è il nostro orizzonte? Che ci piaccia o no, il cristianesimo continua a strutturare la nostra visione del mondo. e guida molti dei nostri giudizi e pregiudizi, anche se crediamo che la nostra società, già secolarizzata, si sia da tempo affrancata dai canoni religiosi. Non siamo stati in grado di generare un altro modello; il che significa che, sebbene Dio sia morto, il peggio del suo fantasma rimane tra noi. Lungi dall'affermare la vita – come voleva Nietzsche – lo abbiamo fatto con la logica del re caduto: il dio è morto, viva il dio!
Non devi andare da Yuval Noah Harari per sapere che il nuovo dio è l'uomo. Era stato così sin dal cosiddetto Secolo dei Lumi: il sole che Dio rappresenta si è spento, la luce della ragione ha preso il suo posto. È tempo di saper ascoltare Kantiana, della fiducia nell'essere umano, dell'esaltazione di ciò che si può fare, di ciò che si può migliorare e di ciò che bisogna lasciarsi alle spalle. Potremmo fare tutto, sapere tutto. L'uomo ha un senso di se stesso e stabilisce il proprio percorso. Di qui l'esaltazione della figura di Prometeo, ripresa anche da Goethe in un poema che porta come titolo il nome del titano, in cui gli dei sono detronizzati e l'essere umano basta e ha più che basta per salvarsi: "Chi mi ha aiutato / contro la furia dei titani? / Chi mi ha salvato dalla morte / e dalla schiavitù? / Non hai fatto tutto, / cuore sacro e ardente?».
"Fidarsi implica accettare la propria vulnerabilità a cui si è sensibili"
Nella logica del re caduto è sempre presente una delle funzioni della divinità: la promessa di salvezza e protezione contro la morte, contro gli altri, contro noi stessi. Senza Dio, come scriveva Dostoevskij, tutto è permesso? Chi ci salverà? Chi ci perdonerà? La risposta apparentemente ovvia è, da quanto detto, che ci salveremo. Ma da cosa dobbiamo salvarci? La risposta non è così ovvia.
Dobbiamo salvarci da noi stessi, che siamo proprio noi che dobbiamo migliorare e sottometterci al controllo. Forse non c'è tanta fiducia come pensavamo. Non siamo né salvati né perdonati. La domanda di Kant "in cosa ho il diritto di sperare?" si risponderà sempre con la catastrofe finché non se ne solleverà un'altra prima: “Ci fidiamo degli esseri umani? ».
A differenza della speranza – con la quale viene spesso confusa – la fiducia non si riferisce alla credenza in un bene che verrà, ma al trasferimento del controllo su ciò che consideriamo prezioso della nostra vita a qualcuno o qualcosa, qualcosa per caratteristiche già presenti e che Riconosciamo. La fiducia comporta l'accettazione della propria vulnerabilità a cui si è sensibili e, allo stesso tempo, dare a qualcuno la possibilità di usare le proprie capacità senza farci del male quando, esposti, generiamo un legame con lui. Quindi non si tratta di aspettare ciò che qualcuno può fare, ma esprimere il riconoscimento di ciò che qualcuno è già. Per questo la speranza non può essere tradita, come avviene per la fiducia, che diventa visibile solo quando è assente o infranta.
"Non ci perdoniamo nemmeno il minimo accenno della nostra fragile natura"
Abbiamo speranze nella tecnologia e in quadri di sicurezza e protezione ben definiti perché non ci fidiamo degli esseri umani. Ci fidiamo della legge e della sicurezza perché diffidiamo dei nostri simili. Viviamo in un'epoca in cui la paura cresce e dove cresce è dove, secondo Aristotele, la fiducia è scomparsa. Quello che sembrerebbe il tempo dell'esaltazione umana è, in realtà, il tempo della massima sfiducia: la nostra reazione alla crisi climatica, lo scoraggiamento, l'ascesa dell'estrema destra, le reazioni al diverso o alla situazione non sono altro che sintomi di una mancanza
Non ci perdoniamo nemmeno il minimo accenno della nostra fragile natura. La mancanza di fiducia negli esseri umani si materializza in tre modi: con la tecnologia che ci migliora con una promessa di immortalità o rallenta l'invecchiamento – si noti che se si tratta di un miglioramento, si basa su una nozione in cui il corpo umano è inaffidabile perché fisicamente fallisce come essere mortale–; da una tecnologia esterna che compensa i nostri errori umani o ci sostituisce a causa della nostra fallibilità – falliamo intellettualmente come esseri fallibili e imperfetti –; da leggi coercitive e controllare la tecnologia perché siamo esseri di natura distruttiva – falliamo moralmente perché siamo esseri egoisti.
Non ci fidiamo delle nostre capacità a livello individuale, ma nemmeno ci fidiamo della possibilità di un mondo più giusto articolato in un noi in cui non ci sia coercizione per legge o controllo tecnologico. E ciò che sembra essere costruito per rendere la vita più confortevole e migliore, in realtà è lì per correggere una natura – la nostra – di cui non ci fidiamo ea cui non diamo nemmeno una possibilità. Succede nei gesti più insignificanti come quando, per esempio, tu che mi leggi, in una conversazione sul cinema fidati di te stesso e della tua memoria, datti tempo e pazienza per ricordare il nome di un attore che inizialmente non ti viene in mente o se quando la sua memoria viene meno cerca il suo nome con il smartphone. In effetti, la sua memoria non gli manca. Ci vuole solo più tempo. Non si tratta di rifiutare la tecnologia, si tratta di imparare a fidarsi, riconoscere e accettare le nostre capacità. Non dobbiamo dimenticare che nessuno ama chi teme. Sorge una nuova domanda: quale futuro possiamo aspettarci da una società in cui regna la sfiducia? Cosa possiamo aspettarci?