Care: "Nessuno rinuncia volontariamente a un privilegio"
María Llopis (Valencia, 1975) ha iniziato la sua carriera letteraria con “El postporno era eso” (Melusina, 2010), un saggio che ha optato per un nuovo paradigma in questo campo, più in linea con la parità di genere. Laureata in Belle Arti, ha curato alcune mostre e recitato in cortometraggi punk di vimini. Di recente, Llopis ha organizzato una protesta al Museo Picasso di Barcellona contro il pittore di Malaga, definendolo un aggressore. Inoltre, ha continuato ad arricchire la sua bibliografia: se ha pubblicato 'Subversive Maternities' nel 2015, lo fa anche quest'anno con 'The Care Revolution', entrambi pubblicati da Txalaparta. L'autore vi passa in rassegna, attraverso diverse donne, i vari modi di prendersi cura degli altri, esponendo questa materia sotto parametri modificati secondo l'età, la razza, il tipo di relazione sentimentale o le condizioni di lavoro. E sempre intorno alla figura della madre. Nell'anno in cui la pandemia ha potenziato il concept, Llopis offre una serie di testimonianze straordinarie.
Cosa significa supporto per te?
Significa felicità. Pienezza. Marshall Rosenberg ha affermato che la rabbia (e la violenza) è una manifestazione di bisogni insoddisfatti. Prendersi cura di se stessi e degli altri è la rivoluzione per un mondo migliore.
Abbiamo imparato la necessità di cure post-pandemia? Daremo loro la priorità rispetto ad altri aspetti?
No. Nessuno rinuncia volontariamente a un privilegio. Dobbiamo lottare per i nostri diritti. La cura è responsabilità di tutti e, se non ti interessa, dai a qualcun altro la responsabilità di prendersi cura di te.
Andiamo al libro. In base a quali criteri ha scelto gli intervistati?
Mio figlio ha sette anni e gli ultimi anni sono stati per me un'esperienza di apprendimento sulla genitorialità in cui ciascuna delle persone che ho intervistato mi ha aiutato a prendermi cura di lui meglio. Quando io e il mio editore li abbiamo messi insieme, ci siamo resi conto che il comune denominatore della conversazione era la benevolenza. Ma tutto viene dalla maternità.
Prendersi cura è sinonimo di educare?
Assolutamente no. L'istruzione e gli studi sono un campo diverso.
"Non abbiamo bisogno di più opinioni, il mondo è stufo delle opinioni"
Nel libro parla con Delfina Ferrer di “genitorialità consapevole”, una corrente che abbandona tutte le idee tradizionali sull'educazione dei figli e si rivolge all'educazione autodiretta, senza mediazioni o opinioni esterne. È bene eliminare i giudizi di valore in una società che li formula in continuazione?
Vi rispondo con una frase dello scrittore Rosario Hernández, un altro degli intervistati: “Non abbiamo bisogno di più opinioni. Il mondo è stufo delle opinioni.
Viene citata anche la "genitorialità razzializzata". È necessario specificare l'origine di una persona o la sua etnia per speculare sulla cura?
In una società sessista e razzista come la nostra, è sempre necessario affrontare in modo specifico questi temi. Le sfide che le persone di colore affrontano nella loro educazione sono anche le nostre sfide.
Dove inizia il trattamento? È nel nostro corpo?
Più che nel nostro stesso corpo, direi che iniziano nel nostro essere. Non è mai stato facile per me connettermi all'energia della cura di me stesso, quindi ho dovuto cercare riferimenti e persino scrivere un libro per raggiungere questo obiettivo. In un certo senso, questo è il regalo che mi ha fatto mio figlio: prendendomi cura di lui, ho imparato a prendermi cura di me stessa.
Nella conversazione con l'autrice Silvia Agüero, una delle conclusioni che emerge è che la moralità dipende dalla cultura. Le tradizioni rispondono a certi valori fondamentali, come l'amore e la compassione, che potrebbero essere estesi alla cura di qualsiasi gruppo etnico?
Certo, perché senza di loro saremmo estinti. È la base di tutte le religioni.
Commenta anche in un'altra intervista sul “business della riproduzione”. Come è cambiata l'assistenza ostetrica?
Nell'intervista con Sairica Rose, abbiamo parlato della riproduzione assistita e dell'enorme business che è fiorito negli ultimi anni. Viene scambiato con la nostra capacità riproduttiva, con i nostri grembi e le nostre uova.
Un'altra delle conferenze tratta della prostituzione (con l'attivista Paula Ezkerra). Questi lavoratori hanno bisogno del doppio delle cure?
Con Paula Ezkerra, presentiamo il lavoro sessuale come un altro tipo di lavoro di cura. Quando offriamo la sessualità a un'altra persona, ci prendiamo cura anche di lei. È un lavoro di assistenza agli altri e, come tutti i lavori di cura, è sottovalutato. Anche se rispetto agli stipendi dei 'Las Kellys' (gruppi di cameriere d'albergo e acronimo di "quelli che puliscono"), almeno questo è meglio pagato. Il lavoro sessuale e materno, l'assistenza agli anziani e ai malati, o il lavoro domestico, sono lavori precari. Ciò che Ezkerra chiede è la regolarizzazione del lavoro sessuale, proprio come "Las Kellys" chiede salari dignitosi e benefici equi.
“Viviamo in una società di adulti infantilizzati”
Abbiamo la capacità illimitata di prenderci cura degli altri o, come dice Antonio Muñoz Molina, la nostra empatia è limitata?
Non puoi prenderti cura di te per sempre. Nulla può essere fatto senza limiti. Siamo esseri umani che hanno bisogno di riposare e nutrirsi per offrire, a loro volta, lo stesso all'altro. D'altra parte, la capacità di offrire empatia a un altro è direttamente correlata al soddisfacimento del nostro bisogno di empatia. Mi rivolgo nuovamente a Rosenberg, perché ho letto i suoi libri e ora esce ovunque. È stata Delfina Ferrer a farmi conoscere questa autrice in seguito a un conflitto a scuola. Non è facile prendersi cura di noi se non siamo stati curati. Ma è possibile farlo e cambiare il corso della catena della sofferenza.
Come si traduce il prendersi cura del proprio partner o dei propri figli quando si rompe il binomio tradizionale della monogamia?
In realtà i bisogni umani sono sempre gli stessi, indipendentemente da come ci organizziamo a livello socio-emotivo.
Includi il porno nella questione delle cure. Perché fare una menzione a parte?
Includo la pornografia perché nelle mie conferenze e workshop è un argomento che emerge molto spesso. In particolare, per quanto riguarda l'accesso degli adolescenti alla pornografia. A proposito di porno, intervisto Erika Lust, direttrice di una società di produzione porno femminista. Lust ha un grande progetto, thepornconversation.orgin cui offre guide per padri e madri su come affrontare l'argomento con loro ombre [hijos e hijas]. C'è una convinzione generale che la pornografia sia il problema, che se tuo figlio guarda pornografia violenta su Internet diventerà uno stupratore come se guardare un film di omicidio ti rendesse un assassino. L'importante è crescere con rispetto ed empatia. È l'unico modo per loro di essere adulti rispettosi.
Nel libro riserva anche uno spazio per raccontare la propria storia, la perdita di una madre e di un padre – o di una nonna –. Tuttavia, la tesi si occupa di cure paterne o materne. Perché di solito non è inclusa l'assistenza inversa, genitori o nonni? Che differenza c'è?
Ho seppellito mia madre, mio padre e mia nonna. E degli ultimi due, sono stato per anni l'assistente principale. Nel libro, rifletto su come mi sarei preso cura dei miei anziani in modo diverso oggi, dopo tutto quello che ho imparato a prendermi cura di mio figlio. Ogni universo familiare è unico. Siamo tutti molto feriti perché viviamo in una società di adulti infantilizzati, come commenta la psicologa Rut Muñoz nell'ultima intervista. Tendiamo a dare la colpa all'esterno, a nostra madre o all'altro. Non siamo in grado di prendere il posto dell'adulto e farci carico di noi stessi. È una società in cui il materno (cioè la cura) è stato svalutato all'infinito. Questa è la base del patriarcato. In effetti, Muñoz ha una battuta che dice: “Il patriarcato è ragazzi e ragazze che giocano a mamme e papà. »
Notiamo però che la maggior parte delle cure (nelle residenze o nelle case private) è svolta, in molti casi, da persone senza formazione, con stipendi precari. Perché abbiamo relegato questo aspetto al livello più basso e più vulnerabile?
Il sistema come lo conosciamo è sostenuto da questo lavoro precario. Per vederlo, una volta in un laboratorio abbiamo fatto un esercizio per vedere quale sarebbe stato il vero stipendio di una madre, soprattutto nelle guardie e nell'assistenza 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Lo stipendio, in termini attuali, sarebbe insostenibile. È un vero lavoro, non lavori da otto ore al giorno in cui finisci il tuo turno e vai a bere qualcosa.