HIV: un viaggio nella storia del virus che causa l'AIDS

40 anni fa, nel 1981, iniziarono a registrarsi i primi casi di AIDS nel mondo. Da allora, la comunità scientifica ha costantemente cercato di trovare un vaccino efficace contro il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), responsabile di tutta una serie di malattie. Quattro decadi di ricerca e finanziamenti durante i quali non solo il virus doveva essere combattuto, ma anche contro una vasta gamma di pregiudizi e superstizioni il che rende questa ricerca ancora più complicata. Non si finisce mai di chiedersi perché è così difficile produrre questo vaccino e a che punto sono le cure per questa pandemia silenziosa, in che modo fattori sociali, politici, economici o di potere influiscono sul suo sradicamento e chi sono state (e sono) le principali vittime. .

Negli ultimi due anni, la copertura mediatica della pandemia di coronavirus ci ha fatto prestare attenzione ai ritmi dell'intero processo di sviluppo, produzione e sperimentazione di un vaccino. Il mondo ha così assistito a un evento insolito: la velocità con cui sono stati ottenuti non uno, ma diversi vaccini efficaci contro l'infezione virale. A fine febbraio 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità stimava che il vaccino contro il covid non sarebbe stato pronto in meno di 18 mesi, eppure, un anno dopo, la Spagna aveva già il suo primo milione di persone vaccinate dopo le prime vaccinazioni a dicembre 2020Solo 10 mesi dopo le dichiarazioni dell'OMS.

Di fronte a un quadro senza precedenti come questo, è logico che ci si chieda perché la rapidità nel reperire un vaccino contro l'HIV – secondo i dati delle Nazioni Unite, solo nel 2020, un milione e mezzo di persone ha contratto il virus nel mondo – non ha nulla a che fare con il coronavirus. Tuttavia, l'AIDS è una pandemia che ha caratteristiche molto specifiche, sia per la natura stessa del virus che per i contesti in cui si sviluppa.

Perché è così difficile produrre il vaccino?

Ascoltiamo da mesi spiegazioni di esperti su come funzionano i vaccini in un esercizio di responsabilità scientifica che mira a far capire perché il processo di vaccinazione è stato così accelerato nel caso del coronavirus. In termini semplici, possiamo spiegare che i vaccini, nella loro modalità più classica, funzionano riconoscendo le proteine ​​che circondano i virus, conferendo al sistema immunitario una capacità di identificazione e di azione che si è dimostrata efficace in Malattie infettive.

Ma non nel caso dell'HIV. Ciò è dovuto principalmente a fattori legati alla mutabilità e variabilità del virus stesso. Rispetto ad altri agenti infettivi, il tasso di variabilità dell'involucro virale dell'HIV è molto più elevato, il che rende molto difficile per il sistema immunitario umano riconoscerlo in tempo. Inoltre, è un agente infettivo altamente adattabile: sa adattarsi alle risposte immunitariequindi muta più velocemente di quanto il nostro corpo debba combatterlo.

Tuttavia, quest'anno è stato ricco di speranze per l'eradicazione dell'AIDS: uno dei vaccini è già nella fase III, l'ultimo prima della sua commercializzazione. Mano nella mano con il famoso Janssen, l'azienda farmaceutica Johnson & Johnson cerca volontari da tutto il mondo (tra cui 250 spagnoli) per lanciare lo studio. I test dureranno 2 anni e il prototipo del vaccino utilizza lo stesso meccanismo che l'azienda farmaceutica ha utilizzato nel suo vaccino di immunizzazione contro il covid. Il precedente tentativo di ottenere un vaccino si è concluso nel 2009 quando si è scoperto che preveniva solo il 30% delle infezioni.

Quali alternative esistono al vaccino?

A differenza dei vaccini preventivi (che cercano di evitare il contagio), ci sono i trattamenti terapeutici, quelli che permettono a una persona contagiata dal virus di condurre una vita senza le difficoltà derivanti dalla malattia. I cosiddetti antiretrovirali (l'HIV è un tipo di retrovirus), in particolare la terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART), sono uno dei trattamenti chiave per migliorare la qualità della vita persone infette, aumentandone l'aspettativa di vita riducendo la carica virale e la sua trasmissione, sia dalla madre che durante le pratiche sessuali. Questa terapia prevede l'uso simultaneo di più farmaci, a volte combinati in un'unica compressa per comodità. Ogni medicinale combatte l'HIV in modo diverso, rallentando o arrestando la moltiplicazione del virus.

I trattamenti alternativi consistono nel ridurre la carica virale dell'HIV, in modo che non venga trasmesso

Un altro trattamento, più diffuso in altri paesi come gli Stati Uniti ma recentemente arrivato in Spagna in fase di valutazione, è la pillola nota come Preparazione. Dal 2018 il nostro Paese dispone già di un documento di consenso che affronta i criteri necessari per la selezione dei futuri utilizzatori e le misure da adottare per regolamentarne la prescrizione e il controllo. Nel 2012, gli Stati Uniti e nel 2015 la Francia sono stati i primi paesi ad autorizzare l'uso di questo farmaco a livello nazionale. Nel 2016 l'Agenzia europea per i medicinali ha emesso il rapporto positivo necessario per la sua prescrizione in Europa.

Nonostante il fatto che, nel nostro contesto, i più colpiti da questa pandemia siano gli uomini che fanno sesso con altri uomini (termine medico che cerca di evitare pregiudizi quando si designa un gruppo specifico di uomini indipendentemente dal loro orientamento sessuale), questo genere di trattamenti preventivi È fortemente raccomandato per altri gruppi particolarmente vulnerabili, come le persone costrette o dedite alla prostituzione a volontà, nonché le persone che si iniettano droghe.

Si tratta di trattamenti che prevedono il consumo di una compressa al giorno e il cui successo sta nel controllare il virus e ridurne la carica virale nella persona infetta in modo che non possa trasmetterla ad un altro - che ha portato alla creazione dello slogan anti-bias di 'non rilevabile=non trasmissibile'–. Nonostante le continue ratifica sulla non trasmissibilità delle persone trattate, sono ancora molti i pregiudizi che impediscono un uso più comune di queste pillole, oltre alla pressione psicologica che il consumo quotidiano e per tutta la vita di una pillola suppone per alcuni utenti prima che il temere che qualsiasi imprevisto o svista influisca in modo significativo sul trattamento e, quindi, sulla sua salute. E, paradossalmente, il successo di questi trattamenti è uno dei principali ostacoli quando si tratta di investire di più nella ricerca sui vacciniperché risultano essere un modo più semplice che richiede meno sforzi e investimenti.

Chi sono i principali stakeholder?

Se la pandemia dell'AIDS è stata trascinata in una spirale di pregiudizi fin quasi dalla sua origine, è perché sin dalla sua comparsa negli anni '80 è stata collegata a gruppi vulnerabili o discriminati. Prima che esistesse un nome ufficiale all'interno della comunità scientifica, i media di solito lo chiamavano GRID, acronimo di deficienza immunitaria correlata all'omosessualità (Immunodeficienza associata all'omosessualità, tradotto letteralmente). È di più, era chiamata anche "la malattia dei quattro assi", mettendola in relazione con i principali casi noti: omosessuali, eroinomani, emofiliaci e haitiani. Nonostante la convinzione generale sulla prevalenza della malattia negli uomini omosessuali, gli studi confutano queste affermazioni e dimostrano che i rapporti omosessuali non hanno maggiori probabilità di trasmettere la malattia, quindi i trattamenti sono efficaci indipendentemente dal tipo di rapporto sessuale, anale o vaginale.

Alla lotta scientifica e sanitaria, bisogna aggiungere la lotta sociale contro gli stereotipi che si stanno sviluppando attorno a questa malattia.

Tuttavia, queste conclusioni sono difficili da accettare a seconda del contesto. L'Africa, e in particolare l'Africa sub-sahariana, ha il maggior numero di persone infette da HIV e, secondo il Fondo delle Nazioni Unite per le donne (UNIFEM), le donne rappresentano il 50% di tutti i contagiati, raggiungendo il 60% nel caso dell'Africa subsahariana. Nonostante questi dati, ci sono negazionisti dell'AIDS, dell'HIV o della relazione tra la malattia e il virus che la provoca. Ci sono stati persino coloro che hanno tratto profitto politicamente dalle teorie del complotto sugli interessi farmaceutici dell'AIDS, come l'ex presidente del Sud Africa, Thabo Mbeki, che ha usato queste idee come uno dei pilastri principali della sua argomentazione.

Le stime della pandemia di HIV sono difficili da calcolare, sebbene il consenso fornisca cifre vicine 32,7 milioni di morti nel mondo. È una lotta continua che ha visto mutare nel tempo le sue condizioni. La ricerca di un vaccino e l'ampliamento degli utenti con accesso a trattamenti preventivi o terapeutici sono i principali motori della lotta a livello economico, scientifico e tecnologico; anche se socialmente e politicamente dobbiamo continuare a lottare per un'educazione sessuale che elimini i pregiudizi, per la creazione di reti di sostegno che accompagnino tutte le persone colpite e per un dibattito molto più pubblico che ci permetta di capire che questa pandemia non è nella stessa situazione come alle sue origini. E che una vita con l'HIV può essere piena come quella di una persona non infetta.

Go up